• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
177 risultati
Tutti i risultati [538]
Diritto [177]
Storia [78]
Biografie [80]
Diritto civile [42]
Religioni [36]
Diritto penale e procedura penale [35]
Diritto amministrativo [33]
Economia [31]
Temi generali [28]
Diritto commerciale [20]

L'amministrazione centrale

L'Unificazione (2011)

L’amministrazione centrale Guido Melis Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] turni obbligatori di presenza domenicale, per tenere aperto l’ufficio e smaltire l’arretrato; obbligo per gli impiegati di tenere appartenne alla generazione del Risorgimento), l’altra della leva immediatamente successiva; l’una negli anni della piena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI ENTI MINISTERI

Diritto civile 3. Ordinamento comunitario

Diritto on line (2017)

Guido Alpa Abstract Il diritto comunitario – originariamente nato nel terreno del diritto pubblico e gradualmente estesosi ad investire il ‘substantial law’ – costituisce oggi una delle basi del diritto [...] meglio esprime il potere di obbligarsi (o di non obbligarsi concepito in termini di libertà contrattuale. Letteralmente parlando . 42, ma non si sarebbe potuto far leva su di un catalogo comunitario di tali diritti, né si era ammesso uno specifico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Le riforme introdotte dalla legge n. 69 del 2015

Libro dell'anno del Diritto 2016

Le riforme introdotte dalla legge n. 69 del 2015 Vincenzo Mongillo A meno di tre anni dalla riforma “di sistema” del 2012 (l. n. 190), la l. n. 69 del 2015 ha ulteriormente irrobustito l’apparato repressivo [...] 165 c.p. (Obblighi del condannato), di un nuovo quarto comma che condiziona la sospensione condizionale della pena, «nei casi di condanna per i reati leva della prevenzione amministrativa Un cenno merita, infine, la leva preventiva dell’azione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Regolamento di giurisdizione

Diritto on line (2012)

Domenico Dalfino Abstract L’evoluzione storica del regolamento di giurisdizione viene tracciata attraverso l’analisi della dottrina e della giurisprudenza: dalla genesi dello strumento processuale del [...] 1285, con nota critica di F. Cipriani), la quale ha tentato (piuttosto illusoriamente) di arginare il fenomeno facendo leva sul deterrente della condanna esperibile nell’ambito del giudizio di accertamento dell’obbligo del terzo, che, pur essendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO PROCESSUALE

Consuetudine costituzionale

Diritto on line (2015)

Giuseppe Ugo Rescigno Abstract Usando la distinzione tra regola e regolarità ed il concetto e la pratica della opinio, si mostra: a) che le tradizionali definizioni delle consuetudini giuridiche nascono [...] conto di quante sono o possono essere le variazioni di fatto anche nell’esercitare diritti e poteri e nell’adempiere ad obblighi e senso allargato che nel diritto costituzionale talvolta fa leva sulla sola opinio juris indipendentemente dall’uso). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Annullabilità e annullamento [dir. amm.]

Diritto on line (2012)

Paolo Lazzara Abstract L’annullabilità e l’annullamento degli atti amministrativi costituisce ancora oggi il principale strumento di effettività del diritto amministrativo a garanzia dei fondamentali [...] precedente, con il conseguente obbligo per l’amministrazione di adeguare la situazione di fatto. Al riguardo, come va segnalato il recente (e non consolidato) orientamento giurisprudenziale che – facendo leva sul primo comma dell’art. 34 del c.p.a. – ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Responsabilità da reato degli enti. I problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001

Libro dell'anno del Diritto 2012

Responsabilita da reato degli enti. I problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001 Francesco Viganò Responsabilità da reato degli entiI problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001 A [...] di reato certo non meno gravi di quelle di corruzione nazionale, e rispetto alle quali l’Italia è anzi vincolata da precisi obblighi di criminalizzazione di degli enti), che fa leva soltanto sull’argomento secondo cui nel caso di specie il fatto non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Alla ricerca del confine tra concussione e induzione indebita

Libro dell'anno del Diritto 2014

Alla ricerca del confine tra concussione e induzione indebita Vincenzo Mongillo L’introduzione con la l. 6.11.2012, n. 190 della nuova fattispecie di «Induzione indebita a dare o promettere utilità» [...] della controparte pubblica. Ad eccezione di tassativi obblighi di denuncia, nessun dovere penale di “non collaborazione” potrà essere congetturato, in uno Stato democratico di diritto, a carico di cittadini ingiustamente prevaricati dai detentori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Subfornitura

Diritto on line (2016)

Maria Rosaria Maugeri Abstract Gli ultimi decenni sono stati caratterizzati da una profonda ristrutturazione del processo produttivo e da una ridefinizione della divisione del lavoro fra imprese. Non [...] imprese. La maggioranza assoluta della dottrina, facendo leva (fra l’altro) sia sul dato di dipendenza economica ed obbligo a contrarre, Napoli, 2009; Zuccaro, D., La forma del contratto di subfornitura tra finalità di protezione edesigenze di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Giudizio di cassazione. Nomofilachia e motivazione

Libro dell'anno del Diritto 2012

Giudizio di cassazione. Nomofilachia e motivazione Renato Rordorf Giudizio di cassazioneNomofilachia e motivazione Prendendo spunto da un’importante sentenza con cui le Sezioni Unite della Corte di [...] dei mutamenti di giurisprudenza, facendo soprattutto leva sulla nozione di «giusto processo l’obbligo, per le sezioni semplici della Corte, di rimettere il ricorso alle Sezioni Unite quando ritengano di non condividere un principio di diritto già ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 18
Vocabolario
òbbligo
obbligo òbbligo (ant. òbligo) s. m. [der. di obbligare] (pl. -ghi). – Vincolo giuridico o morale, imposto nel primo caso da una legge, da un’autorità, da un patto, nel secondo dalla coscienza, da ragioni di gratitudine o convenienza, o da...
fòrza
forza fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali