GRANDI, Domenico
Nicola Labanca
Nacque a Roma il 14 nov. 1849, da Girolamo, notaio, e da Elena Rossi.
L'agiata famiglia borghese del G., di antica origine marchigiana, presto rientrata a Senigallia [...] liberale e il suo governo conservatore di fronte all'obbligodi decisioni drastiche e di enorme importanza.
Il governo italiano soluzione interlocutoria: neutralità e mobilitazione parziale di due sole classi dileva.
In poche settimane, però, divenne ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Vittorio
Andrea Zannini
Nacque da Giuseppe e Luigia Visinoni il 7 dic. 1866 a Venezia. Avviato dal padre agli studi tecnici, si diplomò presso l'istituto Paolo Sarpi di Venezia, sezione industriale; [...] di Padova, per seguire i corsi di docenti quali G. De Leva, G. Mazzoni e soprattutto A. Gloria, che lo introdusse agli studi di paleografia e di dei garzoni) e sull'obbligodi assumere uffici pubblici (Obbligodi assumere pubblici uffici nelle antiche ...
Leggi Tutto
FECIA (Fecia di Cossato), Luigi
Alessandro Brogi
Nacque a Biella l'8 genn. 1800, di antica famiglia nobile biellese, figlio secondogenito del conte Carlo Maria Giacinto e di Caterina Arborio Biamino.
Il [...] della legge sul reclutamento dell'esercito proposto da La Marmora nel 1857, che tendeva a estendere l'obbligo del servizio dileva, per ovviare ai vuoti nelle classi che, a causa degli eccessivi esoneri, erano stati registrati durante la campagna ...
Leggi Tutto
GRABAU, Carlo
Marco Gemignani
Nacque a Livorno il 20 apr. 1868 da Carlo Luigi e da Marianna Quartini.
Gli avi del G., originari di Amburgo, si trasferirono in Toscana all'inizio del XIX secolo e il [...] di Torino e il 30 ag. 1887 fu promosso sottotenente di artiglieria con l'obbligodi frequentare la Scuola d'applicazione di Della Valle, L'episodio di Durbo, in Riv. delle colonie italiane, VII (1933), 3, pp. 233-236; F. Leva, Storia delle campagne ...
Leggi Tutto
DEL MONTE (Ciocchi Del Monte), Baldovino
Giovanna Grenga
Nacque a Roma nel 1485 da Cristofora Saracini, senese, e da Vincenzo, giureconsulto in Roma, fratello del card. Antonio, legato di Perugia sotto [...] contea il territorio di Monte San Savino, conferendolo al D. con diritto di successione e obbligodi prestare omaggio, di H. Lutz, Tübingen 1959, ad Indicem;L. Cantini, Vita di Cosimo de' Medici, Firenze 1805, p. 54; G. De Leva, Storia documentata di ...
Leggi Tutto
disubbidienza civile
Il rifiuto da parte di un gruppo di cittadini organizzati di obbedire a una legge giudicata iniqua, attuato attraverso pubbliche manifestazioni. La locuzione (civil disobedience) [...] contro la discriminazione razziale. Anche la guerra nel Vietnam portò a un vasto movimento di d.c. da parte dei giovani che si rifiutavano di ottemperare all’obbligo del servizio dileva. In Italia, oltre a casi simili (da cui la legge sull’obiezione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] governo. Guelfi o ghibellini, si affermano sempre facendo leva sulle forze popolari. È segno dell’aumentata importanza che più progrediti. Vengono così approvate la legge Coppino sull’obbligo scolastico di almeno due anni per tutti i bambini (1877) e ...
Leggi Tutto
Conflitto di dimensioni intercontinentali, combattuto dal 1914 al 1918. Innescata dalle pressioni nazionalistiche e dalle tendenze imperialistiche coltivate dalle potenze europee a partire dalla seconda [...] e alcuni distretti minerari; le fu imposto l’obbligo delle riparazioni e il divieto di tenere un esercito superiore a 100.000 uomini. dei mezzi motorizzati.
La levadi massa (furono mobilitati complessivamente 65 milioni di uomini) e le spese ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] eliminato l'ultimo significativo ostacolo all'afflusso di capitali. Le autorità hanno inoltre assunto negli ultimi anni provvedimenti di liberalizzazione riguardanti, soprattutto, le emissioni diobbligazioni estere sul mercato interno; al riguardo è ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] 514.
Associazioni fasciste. - Curano la formazione di una coscienza fascista nei loro iscritti (art. 2 del regol.), e l'appartenenza alle stesse, eccezion fatta per gli iscritti al P. N. F., che ne hanno l'obbligo, è volontaria e presuppone e importa ...
Leggi Tutto
obbligo
òbbligo (ant. òbligo) s. m. [der. di obbligare] (pl. -ghi). – Vincolo giuridico o morale, imposto nel primo caso da una legge, da un’autorità, da un patto, nel secondo dalla coscienza, da ragioni di gratitudine o convenienza, o da...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...