Giustiniano e le riforme religiose
Philippe Blaudeau
Il ritratto di Giustiniano è più famoso di quello di Costantino, e non solo per le sculture, le monete o i mosaici, in particolare quello di S. Vitale [...] obbligodi cambiare religione. Interdetti dall’inizio del V secolo, come gli ebrei, dal servizio dello Stato, la legge li priva di tutti i luoghi di aftartodoceta, Giustiniano si fa leva sulle esigenze del vescovo di Roma, Agapito, per cambiare ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] dell'Apollinare, interrotti tra il 1901 e il 1902 per il servizio dileva a Bergamo.
Al seminario romano ebbe come maestri, tra gli altri, del S. Collegio. Impose infine ai cardinali di Curia l'obbligodi ricoprire un solo incarico.
Ma la decisione ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] feltresco, strapagato uomo d'armi, poteva permettersi di non calcare troppo la leva fiscale.
Se ad Urbino l'antipatia per G. il 28 sett. 1572, il "debito" e l'"obbligo" di "aiutare nei bisogni i loro padroni". Forte delle larghissime facoltà ...
Leggi Tutto
Antonio Martino
Forze Armate
Il mestiere delle armi
Professionisti per le Forze Armate
di Antonio Martino
9 dicembre 2004
Con l'ingresso delle ultime 800 reclute nell'Esercito si conclude la coscrizione [...] a ridurre l'addestramento e a non ammodernare adeguatamente l'armamento e gli equipaggiamenti. Una forma particolare dileva fu la serie diobblighidi servizio civile e servizio del lavoro "per concorrere alla difesa morale e materiale della Nazione ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
Secondogenito di Ludovico Maria Sforza detto il Moro e di Beatrice d'Este nasce a Milano il 4 febbr. 1495. Orfano ben presto della madre, che muore il [...] di dicembre, del marchese di Pescara allenta la tensione, ché F., il 2 genn. 1526, rifiuta di "far tregua se prima non se leva liberamente nel Ducato senz'obbligodi segni distintivi, fatto salvo, però, il divieto di circolazione per tutta la ...
Leggi Tutto
Militare, organizzazione
Carlo Jean
1. Elementi generali
La definizione dell'organizzazione militare - denominata anche ordinamento militare - è compito di una branca dell'arte militare denominata 'organica' [...] suoi vassalli gli versavano per essere esentati dall'obbligo personale di prestare servizio militare. Sempre nel XV secolo ma anche da coscritti, purché la durata della ferma dileva sia sufficientemente lunga per consentire non solo l'addestramento ...
Leggi Tutto
DESIDERIO, re dei Longobardi
Paolo Delogu
Di probabile origine bresciana, compare in alta posizione, forse con la funzione di comes stabuli, alla corte del re longobardo Astolfo (749-756), da cui ricevette [...] obbligodi consegnare interi distretti a regolamento bilaterale di interessi patrimoniali nella Pentapoli.
Sembra che occasionalmente tentasse anche di la consapevolezza di un prossimo intervento di Carlo. Non potendo più far leva sul fatto compiuto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica e l’istituzionalizzazione della scienza nell’età delle riforme
Calogero Farinella
Nei Primi disegni della repubblica letteraria d’Italia (1703), manifesto del rinnovamento culturale italiano, [...] borghesi.
Nello stesso senso andava l’impegno a favore delle Scuole palatine di Milano, potenziate con l’aumento degli insegnamenti e l’obbligodi seguire i corsi afferenti alle singole professioni imposto a quanti aspiravano ad assumere ...
Leggi Tutto
GASPAROTTO, Luigi
Lucio D'Angelo
Nacque a Sacile (allora in provincia di Udine) il 31 maggio 1873 da Leopoldo, piccolo proprietario terriero (1844-1907), e da Clementina Ciotti. Il padre, che aveva [...] al pari di quanto già accadeva in alcuni dei paesi civilmente più evoluti - una legge imponesse l'obbligo del riposo , ossia l'esercito di mestiere all'esercito dileva. Caduto il terzo gabinetto De Gasperi, rifiutò di far parte del governo ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI, Giacomo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1590 da Federico De Franchi Toso, doge nel 1623-25, e da Maddalena fu Gerolamo Durazzo. La potenza politica ed economica della famiglia [...] giovani delle varie famiglie nobili, con l'incarico di far levadi soldati e di provvedere alla difesa della città, assediata per mare protocollari sull'alloggio in Madrid (al D. è fatto obbligodi mantenere a sue spese venti persone al seguito e due ...
Leggi Tutto
obbligo
òbbligo (ant. òbligo) s. m. [der. di obbligare] (pl. -ghi). – Vincolo giuridico o morale, imposto nel primo caso da una legge, da un’autorità, da un patto, nel secondo dalla coscienza, da ragioni di gratitudine o convenienza, o da...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...