LEONE X, papa
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dic. 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Oltre agli insegnamenti del precettore Gregorio da Spoleto, [...] partito cardinalizio con cui era in obbligo dai tempi del conclave, L. X fu libero di riplasmare la struttura del S. L. X fece leva sulla condizione di remissività in cui si trovavano i membri del S. Collegio, timorosi di essere toccati dalla ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] . In uno studio, destinato anch'esso a diventare punto di riferimento obbligatodi tutte le analisi successive, Levy (v., 1983) esamina era un patriota e un componente dell'esercito dileva) portarono di nuovo alle guerre totali: le guerre devastanti ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] del sistema coloniale prebellico - in primo luogo l'obbligodi prestare lavoro nelle imprese pubbliche - e promisero anch Francia e il Portogallo, dove venivano utilizzati soldati dileva per mantenere l'ordine nelle colonie, aumentarono sensibilmente ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] fu imposto nel contempo alle potenze imperialistiche l'obbligodi giustificare il proprio dominio - sul piano ideale fattori politici e sociologici. Ogni teoria che faccia leva unicamente sulle cause economiche dei fenomeni imperialistici è ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] il cosiddetto ‛quinto emendamento' per liberarsi dell'obbligodi difendere pubblicamente le loro opinioni e le loro presente in tutto il corso della storia. [...] Noi facciamo leva sulla frattura fra generazioni" (Woodstock nation: a talk-rock ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] d'una flotta almeno quadrupla!) e dall'obbligodi dover sottostare ad un'impostazione che non Berchet, a. s, Venezia 1866, pp. 34, 38 s.; P. Paruta, La legazione di Roma..., a c. di G. De Leva, Venezia 1887, I, pp. 167, 181 ss.; II, pp. 76 s., 339, ...
Leggi Tutto
Il Sud e i conflitti sociali
Lucy Riall
Nella straordinaria successione di eventi che portò all’unificazione della penisola italiana fra il 1859 e il 1861, nessuna vicenda fu più spettacolare di quella [...] le parti in campo facevano affidamento anche sul malcontento popolare per la leva allo scopo di fomentare la violenza. A quell’epoca, molte persone semplicemente ignoravano l’obbligodi arruolarsi: si stimava che all’inizio del 1863 in Sicilia circa ...
Leggi Tutto
CARAFA, Carlo
Adriano Prosperi
Terzo figlio di Giovanni Alfonso conte di Montorio e di Caterina Cantelmo, nacque nel 1519 (secondo alcuni, nel 1517).
Data la sua posizione di figlio cadetto, dovette [...] nel papa la corda presumibilmente più sensibile, quella cioè dell'obbligodi residenza dei vescovi, e si fece presente che il C. di Roma e di otto cardinali. Durante il primo mese di carcere, il C. aveva tentato di far leva sulla protezione del re di ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] alla riorganizzazione delle milizie locali attraverso una sorta dilevadi massa dalle varie province che aveva dato eccellenti togliersi di dosso in molti Comuni l'imposta del "gioatico", né si videro ridotto l'obbligodi levare una quantità di sale ...
Leggi Tutto
Giappone
Stato asiatico dell’Estremo Oriente.
Le origini
Le prime notizie storiche sul G. si trovano in resoconti cinesi. All’arcipelago accenna l’opera storiografica Han shu nel 1° sec. d.C., mentre [...] . All’alfabetizzazione contribuì anche l’esercito, formato ora da soldati dileva armati modernamente. Queste trasformazioni suscitarono una serie di reazioni, in genere di segno conservatore. In molti villaggi i contadini diedero vita a rivolte ...
Leggi Tutto
obbligo
òbbligo (ant. òbligo) s. m. [der. di obbligare] (pl. -ghi). – Vincolo giuridico o morale, imposto nel primo caso da una legge, da un’autorità, da un patto, nel secondo dalla coscienza, da ragioni di gratitudine o convenienza, o da...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...