Benessere, Stato del
Peter Flora
Introduzione
Lo Stato del benessere è un elemento centrale delle società europee e un prodotto della loro evoluzione, ed è pertanto strettamente connesso con lo sviluppo [...] , la difesa e l'ordine interno.
2. 'Formazione delle nazioni': integrazione di strati più ampi della popolazione nel sistema politico tramite gli obblighidileva, la scuola obbligatoria e i mass media.
3. 'Partecipazione': accresciuta partecipazione ...
Leggi Tutto
Mercati finanziari
MMarcello de Cecco
di Marcello de Cecco
Mercati finanziari
sommario: 1. I termini essenziali. a) Origine e contenuto dei mercati finanziari. b) I soggetti coinvolti nei mercati finanziari. [...] - indotto dalla decisione delle autorità monetarie statunitensi di controllare il tasso di inflazione servendosi quasi esclusivamente della leva monetaria - ha reso più rischioso il possesso diobbligazioni per tutti gli investitori tranne per quelli ...
Leggi Tutto
Utilitarismo
Carlo Augusto Viano
Le origini
John Stuart Mill diceva che "in uno dei romanzi di Galt, Gli annali della parrocchia, [...] il membro della Chiesa scozzese di cui il libro costituisce un'immaginaria [...] prova e la misura di ogni virtù [...] e che l'obbligodi provvedere alla felicità generale venga prima di ogni altro e includa di rendere massima la propria utilità facendo leva sulle certezze sulle quali possono contare, sulle previsioni oggettive di ...
Leggi Tutto
Liberismo
Riccardo Faucci
Definizioni
Il termine 'liberismo' ha una pluralità di significati che, ove non segnalata, può essere fonte di equivoci. Con esso ci si può riferire sia a una visione del processo [...] delle farine' scoppiata a causa della susseguente carestia lo obbligò a dimettersi e una parte dei provvedimenti vennero revocati esercito permanente e professionale (standing army) rispetto a quello dileva (militia: pp. 692 ss.; v. anche Rosenberg ...
Leggi Tutto
CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] obbligodi acquistare i titoli di Stato non sottoscritti dal mercato. Senza rinunciare alla sua richiesta di una politica dei redditi e di un rigore nella creazione monetaria, la tesi di come lobby di interessi.
Facendo leva sui buoni rapporti ...
Leggi Tutto
DE MICHELIS, Giuseppe
Maria Rosaria Ostuni
Nacque a Pistoia il 6 apr. 1872 da Paolo e da Luigia Candia di Gavi. La famiglia era originaria di Novi Ligure. Compì gli studi universitari in Svizzera, dove [...] soltanto l'obbligodi negoziare una serie di accordi speciali almeno informati al principio generale della parificazione del trattamento dei lavoratori dei due paesi. Erano seguiti alcuni limitati accordi. Dal 1916, facendo leva sul crescente ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] cioè coloro che non erano occupati nell’agricoltura e negli uffici; certe comunità di dediticii, come i gentiles e i laeti, erano anch’essi obbligati alla leva. I grandi proprietari potevano da tempo molto più antico presentare un sostituto (vicarius ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] che possono trovare classamento presso aziende non di credito e presso banche. Si tratta di valori a breve scadenza, come le commercial papers, diobbligazionidi varia specie, di azioni delle varie categorie, di cui le banche sono i naturali canali ...
Leggi Tutto
La grande crisi del nuovo secolo
Luigi Spaventa
Fra la metà degli anni Novanta del 20° sec. e i primi sei anni di quello successivo, l’economia mondiale conobbe uno sviluppo senza precedenti nella storia [...] di presidi di vigilanza degli intermediari (fra cui l’imposizione di requisiti minimi di capitale, il ruolo della banca centrale come prestatore di ultima istanza, l’obbligodi il perseguimento di alti profitti incoraggiava un’alta leva (rapporto fra ...
Leggi Tutto
Il complesso delle attività che si riferiscono alla ‘vita pubblica’ e agli ‘affari pubblici’ di una determinata comunità di uomini. Il termine deriva dal greco pòlis («città-Stato») e sulla scia dell’opera [...] leva per la neutralizzazione dei conflitti tra individui e gruppi, come luogo della contrapposizione regolata di una pluralità di . Successivamente quest’obbligo è stato abolito (1981), garantendo una maggiore autonomia all’istituto di emissione.
P. ...
Leggi Tutto
obbligo
òbbligo (ant. òbligo) s. m. [der. di obbligare] (pl. -ghi). – Vincolo giuridico o morale, imposto nel primo caso da una legge, da un’autorità, da un patto, nel secondo dalla coscienza, da ragioni di gratitudine o convenienza, o da...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...