Diritto
Giovanni Pugliese
Sommario
Parte prima. Aspetti del fenomeno giuridico nel tempo e in diversi luoghi e gruppi sociali.
1. Congetture sulle comunità primitive. 2. Cenni sui diritti del Vicino [...] leva su leggi anche complesse, testimoniate da stele di pietra e tavolette d'argilla, e si concretava in una miriade di negozi privati e di atti amministrativi documentati da migliaia di piastrelle di , ossia dovere o obbligo, di tenere o non tenere ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] in funzione delle esigenze di mercato e delle possibilità di far leva sulle capacità tecniche e professionali forma del previsto sussidio. Non risultava neppure sufficiente l'obbligodi prestare servizio come lavoranti per almeno sei anni, come ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] del sistema coloniale prebellico - in primo luogo l'obbligodi prestare lavoro nelle imprese pubbliche - e promisero anch Francia e il Portogallo, dove venivano utilizzati soldati dileva per mantenere l'ordine nelle colonie, aumentarono sensibilmente ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] terrestri coloniali sono costituite di un forte nucleo di unità permanenti, composte di militari di carriera europei e indigeni, rinforzato da un limitato contingente di reclute europee, aventi obblighidi servizio analoghi a quelli metropolitani ...
Leggi Tutto
GIURISDIZIONE (lat. iurisdictio; fr. jurisdiction; sp. jurisdiccion; ted. Gaichtbarkeit; ingl. iurisdiction)
Alessandro RASELLI
Raffaele DE RUBEIS
Giovanni CORSO
Arnaldo BERTOLA
Emilio ALBERTARIO
Nel [...] , sottoposto a termini perentorî e brevi. Vi è l'obbligodi notificarlo all'autorità da cui emana il provvedimento impugnato, e al Consiglio di stato; 6. Giurisdizione sulla leva, esercitata dalle commissioni mobili e dai consigli dileva, salvo ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] dell'obbligodi legge. Il malcostume porta quindi il venditore a cercare di conseguire di Cassazione penale del 20 dicembre 1954; non sorprendente anche perché la dottrina e la giurisprudenza più evolutive hanno ritenuto necessario far leva ...
Leggi Tutto
Contratti del mercato finanziario
Renato Rordorf
Prendendo spunto da un documento di consultazione messo in circolazione dalla Commissione europea sul finire dello scorso anno, in vista di possibili [...] , Milano, 1997, 37 ss.; Perrone, Gli obblighidi informazione nella prestazione dei servizi di investimento, in Banca borsa, 2006, I, 372 finanziari rispetto al diritto comune dei contratti e fa leva sul quarto comma dell’art. 67-septesdecies c. ...
Leggi Tutto
Vincenzo Meli
Abstract
Il controllo delle concentrazioni è, insieme alla repressione delle intese restrittive della concorrenza e degli abusi di posizione dominante, parte essenziale di tutte le discipline [...] ’obbligodi comunicazione: nel diritto italiano
L’obbligodi comunicare preventivamente all’Autorità un’operazione didi porre in essere strategie escludenti facendo leva nel mercato dominato. Anche qui, una complessiva crescita di dimensioni di ...
Leggi Tutto
Marco Ventoruzzo
Abstract
Il diritto di recesso è un istituto centrale del diritto societario che concorre a definire il confine tra potere della maggioranza (e degli amministratori) e tutela delle minoranze. [...] in cui si è verificata la causa di scioglimento, non essendo previsto alcun obbligodi preventiva informazione circa tale valore.
La e, dall’altro, facendo leva sul dato testuale che parla di ulteriori «cause» di recesso, termine che si potrebbe ...
Leggi Tutto
Donato Messineo
Abstract
Rintracciato il proprium dell’attività bancaria nella raccolta presso il pubblico di fondi con obbligodi rimborso e nell’erogazione del credito, si illustrano i benefici e i [...] La loro eventuale applicazione può comportare per le banche interessate l’obbligodi elevare il CET1 fino a un massimo del 13%. Va dileva finanziaria, gli azionisti possono essere attratti dalle prospettive di profitto associate all’assunzione di ...
Leggi Tutto
obbligo
òbbligo (ant. òbligo) s. m. [der. di obbligare] (pl. -ghi). – Vincolo giuridico o morale, imposto nel primo caso da una legge, da un’autorità, da un patto, nel secondo dalla coscienza, da ragioni di gratitudine o convenienza, o da...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...