ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] L'esercito romeno è un esercito permanente dileva. I suoi primi nuclei risalgono alla di oro a 900/1000 di fino. La circolazione è composta di biglietti (emessi dalla Banca Nazionale di Romania, che ha il monopolio dell'emissione e l'obbligodi ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] .
Il servizio militare è obbligatorio, dal 20° al 42° anno di età. I militari dileva sono vincolati a una ferma che varia da 140 giorni per la Chiesa, che egli dotò di grandi privilegi.
L'antico obbligo dei contadini di servire nell'esercito venne ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] genetliologia: la vita del bambino dipende dal pianeta che si leva al momento della nascita, o che tramonta, o dai beni mobili o immobili con l'obbligodi conservarli, godendone l'usufrutto durante tutta la vita, e di trasmetterli alla morte a uno dei ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] si esplica attraverso la tribù: si è eleggibili ed elettori, si è magistrati, giudici, si adempiono gli obblighidileva, si risponde alla chiamata delle armi, si prende parte alle grandi manifestazioni religiose, si esercita il controllo sull ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] e fedele, ma ristretta. Ocorre far leva sui risparmî di ogni categoria di cittadini, farli uscire dai loro nascondigli l'acquisto temporaneo (cioè con l'obbligodi restituirlo) di danaro con l'intenzione di alienarlo, e l'alienazione temporanea (cioè ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] nel 1935, 400 mila alla fine del 1936) che fece leva anche sui sentimenti patriottici e non lesinò appelli ai lavoratori cattolici obbligodi tenere i libri di commercio, l'obbligodi pubblicare il contratto di matrimonio, il fallimento.
Il codice di ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] per ora è l'unica istituzione propria dell'U. E., che resta al di fuori del quadro istituzionale comunitario, anche se a esso collegato sia in virtù dell'obbligodi riferire al Parlamento europeo i risultati delle sue riunioni e i progressi compiuti ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 143)
Dagli anni Settanta è stata sempre più condivisa dall'opinione pubblica la consapevolezza che una buona qualità ambientale rappresenti la condizione irrinunciabile per uno sviluppo [...] efficiente nell'attività di abbattimento, sopporta costi minori.
La logica degli incentivi fa leva sul comportamento è completo, dal momento che sull'obbligodi effettuare una preventiva valutazione di impatto ambientale per ogni attività intrapresa ...
Leggi Tutto
LAVORO
Franca Rabaglietti
Franca Rabaglietti
Giovanni Berlinguer
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, 11, p. 166; III, 1, p. 968).
Legislazione del lavoro.
Provvedimenti legislativi. - La legislazione [...] (art. 33).
L'art. 7 prescrive l'obbligodi affiggere l'elenco delle infrazioni disciplinari che possono dar malattie del lavoro, Milano 1906). Nel Biellese, su 3000 iscritti dileva, solo 300, nell'anno 1896, poterono essere dichiarati abili; ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA (lat. iustitia; fr. ing., justice; sp. justicia; ted. Gerechtigkeit)
Gioele SOLARI
Giovanni CORSO
*
Nella speculazione greco-romana il concetto di giustizia è ancora essenzialmente naturalistico, [...] autorità amministrative", cui fu fatto obbligo "di uniformarsi al giudicato dei tribunali per dileva militare non sono ammessi che per incompetenza ed eccesso di potere (art. 26, legge cit.).
Come quella del Consiglio di stato, la giurisdizione di ...
Leggi Tutto
obbligo
òbbligo (ant. òbligo) s. m. [der. di obbligare] (pl. -ghi). – Vincolo giuridico o morale, imposto nel primo caso da una legge, da un’autorità, da un patto, nel secondo dalla coscienza, da ragioni di gratitudine o convenienza, o da...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...