• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
177 risultati
Tutti i risultati [538]
Diritto [177]
Storia [78]
Biografie [80]
Diritto civile [42]
Religioni [36]
Diritto penale e procedura penale [35]
Diritto amministrativo [33]
Economia [31]
Temi generali [28]
Diritto commerciale [20]

Occupazione. Provvedimenti per il sostegno

Diritto on line (2015)

Giampiero Falasca Abstract Esistono diverse tipologie di incentivi per l'occupazione, catalogabili secondo la natura del “premio” che viene rilasciato al datore di lavoro che realizza l’incremento [...] che l’unica leva su cui le leggi regionali possono poggiare per la promozione di nuova occupazione (oltre dall’ordinamento, rientra anche l’obbligo di richiedere e ottenere il Documento unico di regolarità contributiva (cd. DURC), introdotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

L'abuso di processo

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

L’abuso di processo Maria Alessandra Sandulli Nei primi mesi del 2012, la giurisprudenza amministrativa, riallacciandosi al canone costituzionale di solidarietà ed invocando le regole del nuovo codice [...] dell’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato 23.3.2011, n. 3, a sostegno dell’assunto che l’obbligo di cooperazione di cui all’art. 1227 di tutela. Ancora, con la sentenza 12.3.2012, n. 1209, la stessa sezione, facendo leva sui richiamati principi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO PROCESSUALE

Promesse unilaterali

Diritto on line (2016)

Elena Signori Abstract Vengono analizzate le promesse unilaterali in primo luogo sotto il profilo strutturale per poi procedere all’esame delle singole fattispecie disciplinate dal legislatore, quali, [...] concezione in favore dell’ammissibilità nel nostro ordinamento di ipotesi di promesse unilaterali atipiche, facendo leva sul principio di atipicità delle fonti delle obbligazioni ex art. 1173 c.c. o sul disposto di cui all’art. 1333 c.c. (contratto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Le soglie nei reati tributari e il diritto UE

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Le soglie nei reati tributari e il diritto UE Stefano Finocchiaro La riforma dei reati tributari del 2015, innalzando le soglie di punibilità di alcuni fattispecie delittuose – e in particolare del [...] chiaro: dal Trattato e dalla Convenzione PIF discende l’obbligo di punire con lo strumento della pena gli illeciti lesivi leva sul fatto che in quel caso si trattava di un contrasto con una direttiva, e non già con una norma del Trattato dotata di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

L'azione di esatto adempimento nella vendita

Libro dell'anno del Diritto 2014

L’azione di esatto adempimento nella vendita Enzo Vincenti In tema di garanzie edilizie, le Sezioni Unite, con la sentenza del 13.11.2012 n. 19702, hanno esaminato e risolto la questione concernente [...] , ma tramite un diverso percorso argomentativo, che faceva leva su una concezione procedimentale della garanzia dei vizi, per che aver qualificato l’obbligo di facere volto all’eliminazione dei vizi in guisa di obbligo diverso ed estraneo rispetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Segreto di Stato e prova penale

Libro dell'anno del Diritto 2015

Segreto di Stato e prova penale Carlo Bonzano Il legislatore, nel tentativo di riordinare la disciplina del segreto di Stato, dà vita ad una riforma largamente condivisibile sul piano sistematico, ma [...] le più marcate divergenze: se ed entro quali limiti l’obbligo di astensione sui fatti segreti gravi anche in capo all’imputato; riflessioni che vanno al di là del caso singolo». Orbene, vi è una sola leva capace di rendere superabile l’allarmante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Problemi attuali in tema di recidiva

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Problemi attuali in tema di recidiva Piero Messini D'Agostini A distanza di oltre dieci anni dalla entrata in vigore della l. 5.12.2005, n. 251, proseguono gli interventi della Corte costituzionale [...] , che fa leva sull’orientamento della giurisprudenza di legittimità secondo il quale «il rigetto della richiesta di esclusione della recidiva facoltativa, pur richiedendo l’assolvimento di un onere motivazionale, non impone al giudice un obbligo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Nuove forme di solidarietà sociale

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Nuove forme di solidarietà sociale Matteo Cosulich Il contributo che segue intende esaminare le novità, soprattutto legislative, introdotte nell’ultimo anno nell’ambito della solidarietà sociale, [...] l. 15.12.1972, n. 772); con l’abolizione (rectius sospensione) del servizio di leva (art. 7, co. 1, d.lgs. 8.5.2001, n. 215), è stato sottratto dai genitori – all’obbligo vaccinale. Il progetto di legge emiliano-romagnolo potrebbe contribuire a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Colpa diagnostica e danno da nascita

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Colpa diagnostica e danno da nascita Enrico Carbone La Corte di cassazione, a sezioni unite, con la sentenza n. 25767/2015, ha formulato due principi in tema di responsabilità medica da nascita indesiderata: [...] di ipocrisia»; la giurisprudenza francese continua a liquidare il danno da vita ingiusta facendo leva di aborto in obbligo. L’argomento è stato condiviso da qualche estimatore della sentenza, che per la gestante teme l’insorgere di un «obbligo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

La compensatio lucri cum damno

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

La compensatio lucri cum damno Paolo Spaziani Il presente contributo, movendo dalla ricognizione del principio pretorio della compensatio lucri cum damno, del suo fondamento e dei presupposti della [...] trovano nell’illecito una condicio iuris di efficacia. In queste ipotesi – si osservava – l’obbligo di pagare l’indennizzo o la che fa leva sulla supposta incompatibilità tra il cumulo di indennizzo e risarcimento e il diritto di surrogazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 18
Vocabolario
òbbligo
obbligo òbbligo (ant. òbligo) s. m. [der. di obbligare] (pl. -ghi). – Vincolo giuridico o morale, imposto nel primo caso da una legge, da un’autorità, da un patto, nel secondo dalla coscienza, da ragioni di gratitudine o convenienza, o da...
fòrza
forza fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali