Ottemperanza. Le 'astreintes'
Antonino Savo Amodio
OttemperanzaLe “astreintes”
Il codice del processo amministrativo prevede, nell’ambito del giudizio di ottemperanza, la possibilità per il giudice [...] espressamente limitata alle sole sentenze recanti obblighidi fare infungibile o di non fare.
Quello che maggiormente propende per la tesi ampliativa3, facendo leva sull’ambito di operatività del giudizio di ottemperanza, quale delineato dall’art. 112 ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Fiorella Bartoccini
Nacque a Napoli il 18 luglio 1858, ultimo figlio maschio di Giovanni Andrea e di Isabella da Toledo. Già principe di Sonnino e Paliano, il matrimonio con Maria [...] leva sui ceti popolari e sui loro bisogni e chiedevano un sistema nuovo di gestione amministrativa, impegnata in una operazione di del governo, con l'obbligo ai proprietari di terre nell'intera campagna circostante di destinarne una parte a ...
Leggi Tutto
BOZZUTO, Annibale
Roberto Zapperi
Appartenente a una nobile e antica famiglia napoletana del seggio di Capuana, non si conosce la data della sua nascita che dovette cadere negli anni intorno al 1520. [...] di Nostro Signore, e per farne favore a tutti noi, come anco per le buone qualità del detto signor Annibale, si degni riceverlo in grazia, che se ne resterà con molto obbligo pp. 55 ss.; G. De Leva, La guerra di papa Giulio III contro Ottavio Farnese ...
Leggi Tutto
LUNATI, Pasquale Michele
Salvatore Lardino
Nacque il 24 marzo 1899 a Montalbano Jonico, nel Materano, da Francesco e Antonia Lorubbio, quarto di otto figli, di cui soltanto il primo, Angelo, poté studiare, [...] armi con la leva dei "ragazzi del '99", combatté nella zona del Monte Grappa in un reparto di artiglieria corazzata e partecipò . 45-74 e passim. D'obbligo, è il rimando ai numerosi e accurati studi di M. Rossi Doria, di cui ci si limita a segnalare: ...
Leggi Tutto
Corte costituzionale
Fabrizio Politi
Nella recente giurisprudenza costituzionale emerge una chiara attenzione a sottoporre le scelte del legislatore ad un test di ragionevolezza anche con riferimento [...] ) e che si era aperta in seguito alla pronuncia Taricco con cui la Corte di giustizia, facendo leva sull’art. 325 TFUE, aveva affermato l’obbligo per il giudice penale di disapplicare le norme sulla prescrizione dei reati nei “significativi casi ...
Leggi Tutto
CASALOLDO, Alberto di
Giancarlo Andenna
Uomo politico bresciano, nacque probabilmente intorno al 1170 da una famiglia di conti rurali, i comites di Casaloldo, delle cui vicende anteriori al sec. XII [...] politica. Sfruttando il malcontento della cittadinanza nei confronti di un regime ormai screditato da tre anni di guerre disastrose combattute per il solo vantaggio di Milano e facendo leva sulla prostrazione causata dalla carestia dell'anno 1202 ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Paride
Vittorio Mandelli
Nacque nel palazzo di famiglia a Castelnuovo di Noarna di Nogaredo, nel Trentino, il 13 febbr. 1586, primogenito di Nicolò di Paride, appartenente al ramo [...] birra e sull'idromele, venne sancito l'obbligo alla contribuzione di mercanti, cavalieri e canonici, incluso l' troppo invisi ai contadini, e, facendo leva sul timore della diffusione di simili sommosse negli Stati confinanti, chiese subito ...
Leggi Tutto
MORENO, Luigi
Paolo Cozzo
MORENO, Luigi. – Nacque a Mallare, presso Altare, in provincia di Savona, il 24 giugno 1800, da Giambattista (che svolgeva la professione di notaio) e da Veronica Moriconi, [...] obbligo giustificato da ragioni morali e religiose», ma anche un’opportunità politica da cogliere, specialmente a livello locale, nella prospettiva di Sulla leva militare dei chierici: lettera al cavaliere Alessandro della Rovere, ministro di Stato ...
Leggi Tutto
GATTI (Gattus), Raniero
Angela Lanconelli
Esponente di una nobile famiglia viterbese che svolse un ruolo di primo piano nella storia cittadina fra XIII e XV secolo, il G. nacque presumibilmente intorno [...] al 1225, quando lo troviamo fra i testimoni di un prestito di 141 lire fatto da suo zio Leonardo a Pietro di Nicola, signore di Rispampani, a garanzia del quale Pietro obbligò la metà di Castel Liutprando. L'ingresso del G. sulla scena politica ...
Leggi Tutto
DE AMEZAGA, Carlo
Francesco Surdich
Figlio di Francesco e di Anna Formento, nacque a Genova l'11 giugno 1835 da una-famiglia proveniente dalla Spagna. Arruolatosi volontario come marinaio di quarta [...] istituzione di un Banco di credito navale; obbligo, per lo Stato, di valersi esclusivamente di navi militare della Colonia Eritrea, I (1869-1894), Roma 1935, pp. 34 ss.; F. Leva, Storia delle campagne oceaniche della R. Marina, Roma 1936, I, pp. 310 s ...
Leggi Tutto
obbligo
òbbligo (ant. òbligo) s. m. [der. di obbligare] (pl. -ghi). – Vincolo giuridico o morale, imposto nel primo caso da una legge, da un’autorità, da un patto, nel secondo dalla coscienza, da ragioni di gratitudine o convenienza, o da...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...