Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Fondi comuni di investimento
Marco Onado
di Marco Onado
Fondi comuni di investimento
Premessa
Nei paesi industrializzati, i fondi comuni rappresentano una delle principali forme di impiego del risparmio [...] eterogenea di operatori, accomunati dal fatto di attuare strategie di investimento basate su un forte ricorso alla leva finanziaria brevi), della sicurezza (separatezza dei patrimoni e obbligo della banca depositaria).La prima normativa ispirata a ...
Leggi Tutto
SASSANIDE, Arte
Red.
D. Schlumberger
Red.
L'arte S. prende nome dalla discendenza di Sāsān, sacerdote del tempio di Istakhr e signore della Pèrside (Fars), un nipote del quale, Ardashīr Papakan, dopo [...] alla conquista araba. La rivolta aveva fatto leva anche su motivi di sentimento nazionale, essendo la dinastia parthica degli Arsàcidi sassanide rinunciare alla statuaria, rifiutare l'obbligo alla frontalità, legge compositiva inderogabile dello ...
Leggi Tutto
Lex mitior e giudizio di legittimità
Gastone Andreazza
Nell’anno 2015 le Sezioni Unite della Corte sono intervenute con più pronunce generate dalla necessità di raccordare i mutamenti intervenuti nei [...] la sanzione. Di qui, infatti, secondo la Corte, l’obbligo per il giudice della cognizione di rimuovere la mutamento normativo, e non potendo dunque più la Corte fare leva, per “superare” la preclusione rappresentata dall’inammissibilità del ricorso, ...
Leggi Tutto
Preliminare di vendita immobiliare e tutela dell'acquirente
Valerio Brizzolari
Con il d.lgs. 20.6.2005, n. 122, il legislatore ha previsto una serie di tutele per il promissario acquirente dell’immobile [...] già citata, rimane comunque la possibilità per il costruttore di esimersi dagli obblighidi cui al d.lgs. n. 122/2005, fisica che opera nell’ambito della propria attività. Facendo leva sull’inclusione del leasing, tipico contratto d’impresa, tra ...
Leggi Tutto
GISULFO
Paolo Cherubini
Principe di Salerno, secondo di questo nome, nacque, probabilmente all'inizio del secondo quarto del sec. XI, da Guaimario (V) e da Gemma, principi longobardi di Salerno, secondo [...] di alcuni salernitani e amalfitani, egli fu insediato sul trono di Salerno dallo zio Guido, conte di Conza, e dai Normanni guidati da Riccardo Drengot conte di Aversa; si obbligò quello di S. Lorenzo Martire. Non riuscì però a far leva sulle ...
Leggi Tutto
GIOANNETTI (Giovannetti) Andrea
Simone Bonechi
Nacque a Bologna il 6 genn. 1722 da Baldassarre Francesco e da Pellegrina Zanoni, in una famiglia della nobiltà bolognese, comitale dal XVI secolo e dal [...] italiano. Nella polemica entrò come mediatore l'Amaduzzi, che fece leva sulla predilezione del G. per la "buona dottrina" per tener , aveva mancato ai doveri di sovrano, sciogliendo di conseguenza i sudditi dall'obbligo d'obbedienza (Ragionamento al ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Erasmo
Roberto Tolaini
PIAGGIO, Erasmo. – Nacque a Genova il 18 aprile 1845 da Rocco e Maria Peloso.
Il padre era un affermato armatore navale. Il nonno, Erasmo, fu tra quei dinamici armatori [...] leva sul controllo della SEB e del cantiere di Riva Trigoso. Nel novembre 1903 fondò a Genova il Lloyd italiano con dodici milioni di lire di il rimando d’obbligo è al volume di R. Giulianelli, I Piaggio. La parabola di un grande gruppo armatoriale ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Leopoldo
Franco Amatori
PIRELLI, Leopoldo. – Nacque a Velate, in provincia di Varese, il 27 agosto del 1925, da Alberto e Ludovica Zambeletti, ultimo di quattro figli, dopo Maria Giovanna (1915-1970), [...] di cui portava il nome – una vera dinastia. Quest’ultima compì un eccezionale sforzo di innovazione tecnologica, facendo leva della Società, una forma di comunicazione allora rara in Italia, dove gli obblighidi legge legati all’istituzione della ...
Leggi Tutto
CAMAIANI, Pietro
Gerhard Rill
Di famiglia patrizia, nacque ad Arezzo il 1º giugno 1519. Della sua immediata parentela sono noti i fratelli Onofrio e Bernardino, imprigionato nel 1548 nel carcere romano [...] del vescovo, per regolari sinodi diocesani, per l'obbligo ai parroci dell'esegesi biblica nei giorni festivi; 'histoire, s. 3, IX (1866-67), pp. 245 s.; G. de Leva, La guerra di Papa Giulio III contro Ottavio Farnese, in Riv. stor. ital., I (1884), ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Sparta e i Greci: dall'egemonia sulla Grecia al folklore sanguinario
Massimo Nafissi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 371 a.C., sul [...] un tempo appartenuti agli Achemenidi, ma Sparta ha l’obbligo politico e morale di tutelare la libertà dei Greci. Quanto a Sparta si sua volontà di potenza. Se ne giovano le rivali di Sparta, Atene e Tebe: quest’ultima può far leva sulle identità ...
Leggi Tutto
obbligo
òbbligo (ant. òbligo) s. m. [der. di obbligare] (pl. -ghi). – Vincolo giuridico o morale, imposto nel primo caso da una legge, da un’autorità, da un patto, nel secondo dalla coscienza, da ragioni di gratitudine o convenienza, o da...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...