Laicismo
Edoardo Tortarolo
Definizione
Il termine 'laicismo' indica l'atteggiamento di coloro che sostengono la necessità di escludere le dottrine religiose, e le istituzioni che se ne fanno interpreti, [...] nelle guerre di religione: l'universalità dell'obbligazione politica nei confronti del sovrano legittimo da parte di tutti i della cospirazione aristocratica e monarchica. Facendo leva su un processo di decristianizzazione da tempo operante in ampie ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Vitucci
Abstract
Viene esaminata la natura giuridica del territorio in diritto internazionale, già tema classico della scienza giuridica, recentemente scomparso dall’orizzonte di studio [...] cui corrisponderebbe l’obbligo generale di tutti gli altri Stati di astenersi da ingerenze nel territorio di uno Stato. patrimoniale, questa risente delle costruzioni pubblicistiche, che fanno leva sull’essere piuttosto che sull’avere. Tale teoria ...
Leggi Tutto
Il principio di sinteticità
Fabio Francario
Scopo intrinseco del contenuto di un atto processuale è di rappresentare in maniera chiara e comprensibile la domanda di parte al giudice. In tale prospettiva, [...] la leva della condanna alle spese di lite, introduce uno strumento in grado di sanzionare l’eventuale inosservanza del principio di sinteticità. dalla norma è dunque quello di circoscrivere l’obbligo del giudice di pronunciare sulla domanda entro i ...
Leggi Tutto
Maurizio Arcari
Abstract
La disciplina dell’uso della forza nell’ordinamento internazionale è esaminata alla luce delle norme convenzionali e consuetudinarie applicabili. In particolare sono considerati [...] (o della corrispondente norma consuetudinaria). Un tentativo di risposta consiste nel far leva sulla “teoria degli effetti” e ritenere che in presenza di “gravi violazioni”, tutti gli Stati saranno tenuti a osservare i previsti obblighidi non ...
Leggi Tutto
La confisca
Vincenzo Mongillo
La giurisprudenza italiana mostra una crescente insofferenza per la sentenza di condanna quale vincolo formale di un provvedimento di confisca in caso di prescrizione del [...] sentenza di condanna» per il reato di lottizzazione abusiva7. Soprattutto su tale divergenza lessicale ha fatto leva definitivo della responsabilità possa coniugarsi con l’obbligo giudiziale di dichiarare immediatamente d’ufficio, in qualsiasi stato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Uscire dal Novecento
Alberto Melloni
Lo scrivere di storia non ha fisionomia diversa da quella che la XIV Degnità della Scienza nuova di Giambattista Vico esprime quando postula che «natura di cose [...] con i grandi nodi storici. Croce, insomma, aveva obbligato a prendere posizione sulla sua opera, ma soprattutto aveva senza troppi problemi alle metodiche quantitative nella selezione della levadi nuovi storici, i quali, finanziati dalla mano ...
Leggi Tutto
Concorso di norme e di reati. Principio di specialita e concorso apparente di norme
Guido Piffer
Concorso di norme e di reatiPrincipio di specialità e concorso apparente di norme
In tema di concorso [...] o altri documenti per operazioni inesistenti», né «si può far leva, per affermare la diversità dei fatti, sugli elementi danno e imponibili ai sensi del presente articolo non genera obbligo o facoltà della segnalazione di cui all’art. 331 c.p.p. L ...
Leggi Tutto
Messa alla prova: le prime applicazioni dell’istituto
Carlotta Conti
La messa alla prova per imputati maggiorenni – introdotta dalla l. 28.4.2014, n. 67 – ha avuto sin da subito ampia applicazione. [...] 5.2015) è previsto che all’adempimento dell’obbligo della copertura assicurativa possa provvedere anche lo stesso è stata la non configurabilità di una risocializzazione parziale. La Suprema Corte ha fatto leva anche sulla littera legis sottolineando ...
Leggi Tutto
Nuovi reati tributari
Stefano Finocchiaro
Con il d.lgs. n. 158/2015 è stata riformata la disciplina dei reati tributari di cui al d.lgs. n. 74/2000. Nel presente contributo si offre un quadro delle [...] fraudolenti la mera violazione degli obblighidi fatturazione e di annotazione degli elementi attivi nelle scritture di far leva sulla necessità, ai fini della configurabilità del reato di cui all’art. 2, di una condotta consistente nell’avvalersi di ...
Leggi Tutto
Il piano della portualità e della logistica
Francesco Mancini
Mentre la riforma organica della l. 28.1.1994, n. 84, istitutiva delle autorità portuali nei maggiori porti, è ancora in gestazione, sta [...] di piccola manutenzione, dettati sostanzialmente dall’urgenza di tentare di ridare slancio alla competitività dei sistemi portuali italiani agendo sulla leva trovare fondamento nell’obbligo del Governo italiano di prestare adesione agli indirizzi ...
Leggi Tutto
obbligo
òbbligo (ant. òbligo) s. m. [der. di obbligare] (pl. -ghi). – Vincolo giuridico o morale, imposto nel primo caso da una legge, da un’autorità, da un patto, nel secondo dalla coscienza, da ragioni di gratitudine o convenienza, o da...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...