Fabrizio Politi
Abstract
La formula “diritti sociali” ha avuto alterne fortune negli ultimi secoli. La prospettiva storica aiuta a mettere a fuoco l'evoluzione di tali diritti come affermatisi in Europa [...] distinguono da quelli di libertà perché tendono ad ottenere dal soggetto passivo l’adempimento diobblighi positivi di fare». Per materia sanitaria faccia leva sulla prevenzione) nonché del coinvolgimento di più livelli territoriali di governo e dei ...
Leggi Tutto
pedagogia
Dal gr. παιδαγωγία, der. di παιδαγωγός, comp. di παῖς παιδός «ragazzo» e ἀγωγός «che guida» (der. di ἄγω «condurre»; propr. «accompagnatore di ragazzi»). Disciplina che studia i problemi relativi [...] della fede, la libertà dello spirito, nella vita morale fa leva sulla buona volontà e sull’intimità della coscienza, si appella al prevalentemente la necessità di prolungare la formazione oltre gli anni dell’obbligo scolastico, sostenendo sia ...
Leggi Tutto
Le novità del D.M. Salute 18 novembre 2012
Guerino Fares
Il cd. “decreto Balduzzi” (d.l. 13.9.2012 n. 158, conv. in l. 8.11.2012 n. 189), pur non ripromettendosi di operare una vera e propria riforma [...] al 29% dell’importo tariffario, introdotta di recente con atto della Giunta della Regione Umbria15, facendo leva sull’art. 1, co. 796, il non aver più inserito l’obbligo per lo stesso direttore generale di avvalersi del collegio per l’organizzazione ...
Leggi Tutto
Gentile: Rinascimento, Risorgimento, fascismo
Stefano Zappoli
Esiste un’obiettiva continuità tra questi tre termini del discorso gentiliano, l’ultimo dei quali, peraltro, oltre che coincidere con una [...] d’obbligo erano due, le Cronache di filosofia italiana (1955) di Eugenio Garin e Politica e cultura (1955) di Norberto Bobbio come più generale indirizzo di «cultura», facente leva su alcuni «motivi» – frutto di un’interpretazione che Gentile dava ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Benedetto
Michele Luzzati
Nato a Lucca da Lorenzo prima della metà del secolo XV, fu il capostipite ("Benedetto Buonvisi il Vecchio") del ramo principale della famiglia. Sotto la sua guida, [...] a quelli deputati sopra l'Abundantia".
La possibilità di far leva, ai fini politici interni, su un personaggio 'occasione esterna venne dal testamento di Lodovico Buonvisi, con cui si fissava l'obbligo agli eredi di una messa quotidiana in S. ...
Leggi Tutto
Giulia Mannucci
Abstract
La tradizionale ricostruzione della legittimazione e dell’interesse al ricorso è condizionata dalle incertezze che ancora insistono sulla figura dell’interesse legittimo. La facile [...] perché, in assenza di indici normativi di segno contrario, la pubblica amministrazione non ha un obbligo puntuale nei suoi l’assenza delle condizioni di gara dell’altro partecipante, facendo leva proprio sulla assenza di legittimazione. Tuttavia, come ...
Leggi Tutto
Francesca Rocchi
Abstract
Viene esaminato il delitto di circonvenzione di persone incapaci, previsto e punito all’art. 643 c.p., sia attraverso una illustrazione analitica dei suoi elementi tipici essenziali [...] i sostenitori della tesi cd. patrimonialistica, che anzi facendo leva proprio sul fatto che la norma fa riferimento all’ipotesi che non esista un obbligo giuridico di attivarsi (art. 40 cpv. c.p.). È quindi atipica la condotta di colui che si limiti ...
Leggi Tutto
Le nullità di protezione
Enrico Scoditti
La giurisprudenza, nazionale ed euro-unitaria, in materia di tutela del consumatore, approfondisce gli aspetti legati al rilievo d’ufficio della nullità della [...] Il giudice nazionale ha così l’obbligo, conclude il giudice di Lussemburgo, di tener conto della volontà espressa dal di rinunzia all’azione consente di rileggere la disciplina del codice del consumo. A questo proposito non è sufficiente fare leva, ...
Leggi Tutto
Alessandra Testaguzza
Abstract
Viene analizzato il tema concernente le attività investigative compiute dagli organi inquirenti attraverso il mezzo captativo disciplinato dal codice di rito agli artt. [...] investigativa fa leva sul coinvolgimento di una terza persona consenziente, con il preciso intento di trarre in di ascolto, determina l’obbligo per il p.m. di provvedere in tempo utile a consentire l’esercizio del diritto di difesa (obbligo ...
Leggi Tutto
Creatività
Giovanni Jervis
Definizione
Si designa come creatività quella capacità della mente che si traduce nella produzione di innovazioni nei processi di conoscenza e di dominio del mondo oggettuale. [...] della tecnica e della razionalità scientifica, facendo leva sull'idea di progresso, mise l'accento sul valore dell' d'obbligo rispetto al passato. In particolare, l'idea di una educazione specifica alla creatività viene oggi proposta più di rado e ...
Leggi Tutto
obbligo
òbbligo (ant. òbligo) s. m. [der. di obbligare] (pl. -ghi). – Vincolo giuridico o morale, imposto nel primo caso da una legge, da un’autorità, da un patto, nel secondo dalla coscienza, da ragioni di gratitudine o convenienza, o da...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...