Competitività dei sistemi fiscali
Vieri Ceriani
Con il termine competizione fiscale (o concorrenza fiscale) si indicano comportamenti, sia di azione sia di reazione, posti in atto da pubbliche autorità [...] leva fiscale per proporsi quali centri di localizzazione degli organismi di investimento collettivo del risparmio e di altre forme di i veicoli esteri che non rispettano gli obblighidi reporting necessari per consentire la tassazione dei proventi ...
Leggi Tutto
Pena di morte
Giorgio Marinucci
La pena di morte in bilico
Nel biennio 2007-08 la sorte della pena capitale è stata contrassegnata da profondi cambiamenti di segno opposto: eclissi totale in Europa, [...] dell’abolizione della pena di morte.
Il secondo passaggio obbligato del dibattito statunitense sulla pena di morte è l’ della fine’, fa leva su fattori politici (presidenze capaci di orientare la politica del Paese con la nomina di membri della Corte ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Usando la distinzione tra regola e regolarità ed il concetto e la pratica della opinio, si mostra: a) che le tradizionali definizioni delle consuetudini giuridiche nascono [...] conto di quante sono o possono essere le variazioni di fatto anche nell’esercitare diritti e poteri e nell’adempiere ad obblighi e senso allargato che nel diritto costituzionale talvolta fa leva sulla sola opinio juris indipendentemente dall’uso). ...
Leggi Tutto
Paolo Lazzara
Abstract
L’annullabilità e l’annullamento degli atti amministrativi costituisce ancora oggi il principale strumento di effettività del diritto amministrativo a garanzia dei fondamentali [...] precedente, con il conseguente obbligo per l’amministrazione di adeguare la situazione di fatto. Al riguardo, come va segnalato il recente (e non consolidato) orientamento giurisprudenziale che – facendo leva sul primo comma dell’art. 34 del c.p.a. – ...
Leggi Tutto
Responsabilita da reato degli enti. I problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
Francesco Viganò
Responsabilità da reato degli entiI problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
A [...] di reato certo non meno gravi di quelle di corruzione nazionale, e rispetto alle quali l’Italia è anzi vincolata da precisi obblighidi criminalizzazione di degli enti), che fa leva soltanto sull’argomento secondo cui nel caso di specie il fatto non ...
Leggi Tutto
Alla ricerca del confine tra concussione e induzione indebita
Vincenzo Mongillo
L’introduzione con la l. 6.11.2012, n. 190 della nuova fattispecie di «Induzione indebita a dare o promettere utilità» [...] della controparte pubblica. Ad eccezione di tassativi obblighidi denuncia, nessun dovere penale di “non collaborazione” potrà essere congetturato, in uno Stato democratico di diritto, a carico di cittadini ingiustamente prevaricati dai detentori ...
Leggi Tutto
Maria Rosaria Maugeri
Abstract
Gli ultimi decenni sono stati caratterizzati da una profonda ristrutturazione del processo produttivo e da una ridefinizione della divisione del lavoro fra imprese. Non [...] imprese.
La maggioranza assoluta della dottrina, facendo leva (fra l’altro) sia sul dato di dipendenza economica ed obbligo a contrarre, Napoli, 2009; Zuccaro, D., La forma del contratto di subfornitura tra finalità di protezione edesigenze di ...
Leggi Tutto
Giudizio di cassazione. Nomofilachia e motivazione
Renato Rordorf
Giudizio di cassazioneNomofilachia e motivazione
Prendendo spunto da un’importante sentenza con cui le Sezioni Unite della Corte di [...] dei mutamenti di giurisprudenza, facendo soprattutto leva sulla nozione di «giusto processo l’obbligo, per le sezioni semplici della Corte, di rimettere il ricorso alle Sezioni Unite quando ritengano di non condividere un principio di diritto già ...
Leggi Tutto
Lorenzo Giasanti
Abstract
Viene approfondita la natura e la funzione del contratto di associazione in partecipazione di cui all’art. 2549 e ss. c.c. quando l’apporto consista in una prestazione di lavoro, [...] essenziale la partecipazione alle perdite, facendo sostanzialmente leva sul dato letterale dell’art. 2553 previsto l’obbligo per i prestatori di lavoro nell’ambito dell’associazione in partecipazione di iscriversi alla gestione separata di cui all ...
Leggi Tutto
Finanza dei derivati
Paolo Savona
di Paolo Savona
Finanza dei derivati
sommario: 1. Definizione, finalità e proprietà dei contratti derivati. 2. Caratteristiche strumentali e funzionali dei derivati. [...] finanziari che hanno lo scopo di trasferire in tutto o in parte i rischi di variazione dei valori di mercato di titoli di credito o di beni reali (obbligazioni, azioni, prestiti bancari, commodity, ecc.), di mettere a disposizione degli operatori ...
Leggi Tutto
obbligo
òbbligo (ant. òbligo) s. m. [der. di obbligare] (pl. -ghi). – Vincolo giuridico o morale, imposto nel primo caso da una legge, da un’autorità, da un patto, nel secondo dalla coscienza, da ragioni di gratitudine o convenienza, o da...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...