Latifondo
Piero Bevilacqua
1. Ambivalenza di un termine
Col termine 'latifondo' si designa, nel suo significato generico, una proprietà terriera di grandi dimensioni. Un particolare rilievo viene quindi [...] chimici e i pesticidi. Facendo leva sulle nuove colture oleaginose, soprattutto di girasoli, essi hanno conservato le di esproprio nei confronti dei proprietari inadempienti agli obblighidi trasformazione fondiaria -, i risultati materiali di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Curiosita e studio della natura
Lorraine Daston
Curiosità e studio della natura
All'inizio dell'Età moderna, i termini 'curiosità' e 'curioso' [...] nuovo barometro", titoli che facevano immancabilmente leva sul verificarsi di fenomeni strani, sorprendenti e soprattutto nuovi sorgenti, un tema d'obbligo della scienza delle curiosità. Un centro più strutturato di pubblica discussione fu organizzato ...
Leggi Tutto
Critica d'arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Critica d'arte
sommario: 1. Compito e significato della critica. 2. La critica militante. 3. La critica dell'arte e la storia dell'arte. a) La [...] capace di dare i risultati migliori.
Finalizzando l'arte a esiti religiosi o moralistici, la Controriforma fa leva sulla opere d'arte, bensì perché vogliono che anche nell'arte sia d'obbligo l'ubbidienza ai principi d'autorità. G. P. Bellori e G. ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il diritto comunitario – originariamente nato nel terreno del diritto pubblico e gradualmente estesosi ad investire il ‘substantial law’ – costituisce oggi una delle basi del diritto [...] meglio esprime il potere diobbligarsi (o di non obbligarsi concepito in termini di libertà contrattuale. Letteralmente parlando . 42, ma non si sarebbe potuto far leva su di un catalogo comunitario di tali diritti, né si era ammesso uno specifico ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] , dalla Croazia alla Bosnia al Kosovo, hanno fatto leva sulla retorica nazional-religiosa per esaltare le proprie ragioni. medievale del teologo siriano Ibn Taymiyya, diventa obbligo individuale di ogni musulmano muovere guerra (ǧihād)" (ibid., ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La rivoluzione del moschetto
Gregorio Paolo Motta
Uno stratega ha, indipendentemente dall’epoca in cui vive, il problema di battere il nemico sul campo di battaglia. La tattica da impiegare per ottenere [...] ufficializzato dalle autorità municipali l’obbligo della prova a carica forzata, ossia con una dose maggiorata di carica. A Suhl i primi un esercito professionale alla leva in massa. Anche innovazioni tecniche come la capsula di fulminato che, attorno ...
Leggi Tutto
Le riforme introdotte dalla legge n. 69 del 2015
Vincenzo Mongillo
A meno di tre anni dalla riforma “di sistema” del 2012 (l. n. 190), la l. n. 69 del 2015 ha ulteriormente irrobustito l’apparato repressivo [...] 165 c.p. (Obblighi del condannato), di un nuovo quarto comma che condiziona la sospensione condizionale della pena, «nei casi di condanna per i reati leva della prevenzione amministrativa
Un cenno merita, infine, la leva preventiva dell’azione di ...
Leggi Tutto
Arte e paesaggio
Adriana Polveroni
All’inizio del 21° sec., lo scenario che si era prospettato nei decenni precedenti attraverso le varie declinazioni dell’incontro tra arte e paesaggio è cambiato radicalmente. [...] di ready-made ingigantiti che non cercano di mimetizzarsi nel paesaggio, ma lo marcano con risolutezza.
Quanto la partecipazione attiva sia l’elemento su cui oggi fa maggiormente leva horizon, Biennale di Venezia, 2005) obbligandolo a contemplare una ...
Leggi Tutto
Altruismo
Cristiano Castelfranchi
Origine del problema e del termine
L'altruismo, come fenomeno e come concetto, ha costituito per le scienze sociali, sin dalla loro formazione, un problema intricato [...] darwinismo sociale. Pëtr Kropotkin, ad esempio, fa leva sul concetto di 'aiuto reciproco' per contrastare l'enfasi esclusiva . Se la richiesta di aiuto è sentita come una pretesa o un obbligo, si può avere una reazione inversa, di resistenza. Anche l ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
L’evoluzione storica del regolamento di giurisdizione viene tracciata attraverso l’analisi della dottrina e della giurisprudenza: dalla genesi dello strumento processuale del [...] 1285, con nota critica di F. Cipriani), la quale ha tentato (piuttosto illusoriamente) di arginare il fenomeno facendo leva sul deterrente della condanna esperibile nell’ambito del giudizio di accertamento dell’obbligo del terzo, che, pur essendo ...
Leggi Tutto
obbligo
òbbligo (ant. òbligo) s. m. [der. di obbligare] (pl. -ghi). – Vincolo giuridico o morale, imposto nel primo caso da una legge, da un’autorità, da un patto, nel secondo dalla coscienza, da ragioni di gratitudine o convenienza, o da...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...