La cultura politica e i modelli istituzionali
Antonino De Francesco
È un luogo comune, nella nostra tradizione storico-politica, ricordare il ruolo della Francia rivoluzionaria nella genesi dell’Italia [...] tradire il cognato sotto la pressione di un partito nazionale, che lo avrebbe in breve tempo obbligato a concedere un’altra carta di monarchie censitarie giusto collegate da un legame federativo si opponevano gli altri, che facevano leva ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] da oscuri figuri che facendo leva sull’ignoranza, organizzano verso 1881 un terzo dei bambini evade l’obbligo scolastico. In numerose province del nord argento, ma ti do quello che ho: nel nome di Gesù Cristo il Nazareno levati e cammina». È questo un ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] turni obbligatoridi presenza domenicale, per tenere aperto l’ufficio e smaltire l’arretrato; obbligo per gli impiegati di tenere appartenne alla generazione del Risorgimento), l’altra della leva immediatamente successiva; l’una negli anni della piena ...
Leggi Tutto
Meccanicismo e vitalismo
RRonald Munson
di Ronald Munson
Meccanicismo e vitalismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il meccanicismo. 3. Il vitalismo. 4. Il riduzionismo. a) Riduzionismo esplicativo. b) [...] riducibili a sistemi consistenti in una leva, in un fulcro, in forze meccaniche. I sistemi biologici possono essere studiati nello stesso modo astratto e i biologi non hanno alcun obbligo particolare di trattare gli organismi come individui unici ...
Leggi Tutto
L’università
Ilaria Porciani
Mauro Moretti
Lo Stato raccolse la scienza, i suoi strumenti e i suoi cultori, come il primo capitale civile, derivando da questo tesoro la educazione e la istruzione dei [...] all’antico genio nazionale, per rinsaldare l’identità culturale facendo leva su un antico primato e per formare le nuove classi una legge per l’università di Napoli impose anche agli studenti di quell’ateneo l’obbligo dell’iscrizione ai corsi. Il ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] dell'obbligo o che hanno conseguito il diploma di maturità; infine, al vertice, gli strati di coloro in possesso di laurea universitaria popolazione per strati di reddito gli sarà sufficiente, sia che intenda ricorrere alla leva fiscale, sia che ...
Leggi Tutto
Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] Camera erano arrivate numerose petizioni che chiedevano la leva obbligatoria anche per i chierici, la chiusura esultanza per la ritrovata libertà da parte di chi confondeva l’abolizione dell’obbligo giuridico con l’annullamento del vincolo ...
Leggi Tutto
Mercatura e moneta
Gerhard Rösch
Sfruttamento delle saline, pesca e forse in misura minore navigazione tra l'Istria e la capitale Ravenna: queste le attività di base che reggono l'economia della [...] di una controversia religiosa il doge, facendo leva sul blocco commerciale, era in condizione di costringere il patriarca di Aquileia a mostrarsi conciliante verso il patriarca di veneziano; mutue obbligazioni sanzionavano lo statuto di questa via ...
Leggi Tutto
La lingua
Alfredo Stussi
La proiezione marittima e commerciale della società veneziana durante il Duecento, per quanto assorbente, non basta da sola a spiegare il ritardo con cui il volgare si afferma [...] 1995, pp. 349-369.
24. Cf. Maurice Aymard, La leva marittima, in Storia di Venezia, Temi, Il Mare, a cura di Alberto Tenenti-Ugo Tucci, Roma 1991, p. 438 (pp. 435-479); Frederic C. Lane, Le navi di Venezia fra i secoli XIII e XVI, Torino 1983, pp. 45 ...
Leggi Tutto
Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva
Claudio Bisoni
L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento
"… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] leva solo su qualità come l'impegno, la determinazione e il coraggio, sa portare la propria squadra a un risultato inaspettato. Scappa invece da un campo di fiction televisiva, è d'obbligo la segnalazione di un serial di animazione giapponese che ha ...
Leggi Tutto
obbligo
òbbligo (ant. òbligo) s. m. [der. di obbligare] (pl. -ghi). – Vincolo giuridico o morale, imposto nel primo caso da una legge, da un’autorità, da un patto, nel secondo dalla coscienza, da ragioni di gratitudine o convenienza, o da...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...