LATRINA (lat. contratto da un ipotetico lavatrina, in origine bagno, da lavare; fr. lieu d'aisance; sp. letrina; ted. Abort; ingl. water closet)
Guido CALZA
Bruno Maria APOLLONJ
*
Storia. - Sulle latrine [...] . XVI furono emanate in Francia delle ordinanze parlamentari facenti obbligo ai proprietarî di avere in ogni casa dei retraits o privés.
Latrine a sifone illustrati nella figura qui accanto, azionando la leva si alza il tappo pesante V, l'acqua che ...
Leggi Tutto
PREMILITARE e POSTMILITARE, ISTRUZIONE
Alberto Baldini
. La convenienza sociale e finanziaria di abbreviare la durata delld permanenza alle armi dei giovani che debbono compiere il servizio militare [...] (14-18 anni) s'impernia su pratiche ginnico-sportive; dalla leva fascista (18° anno) fino al 21° anno (chiamata effettiva ammende a carico degl'inadempienti all'obbligo della istruzione postmilitare e dei datori di lavoro in genere che impediscano od ...
Leggi Tutto
USO
Emilio ALBERTARIO
. Nel diritto romano più antico usus è termine che, secondo una dottrina largamente sostenuta, indicherebbe il possesso, e tale significato si conserverebbe a lungo. Nel diritto [...] disputato. Vi ha chi (S. Riccobono) lo nega, facendo leva su testi che la escludono in modo esplicito: altri (M. dispensarlo (art. 526). Per la misura dell'obbligo relativamente a spese di coltura, riparazioni ordinarie, tributi, provvede l'art. ...
Leggi Tutto
PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] dell’obbligo agli ecclesiastici con cura d’anime di prestare giuramento di fedeltà di Russia e Giorgio III d’Inghilterra, facendo leva sull’argomento dell’attentato ai diritti di un sovrano per sollecitarli a intervenire in nome di una comunanza di ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] insegnanti, spese per la leva militare e per l’impianto di laboratori provinciali di igiene e profilassi — si strinse sempre di più. Il direttore fu convocato dal prefetto Coffari e obbligato ad accettare l’assunzione di Giuseppe Toffano, ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] frequentato fu giustificato "con l'obbligo che hanno gli uomini di scienza e di parola di stimolare gli uomini d'azione"(43 et radieuse, la vieille cité des Dandolo et des Faliero se leva du fond de son sépulcre, montrant à l'univers émerveillé ce ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] a prezzo di un salasso economico in seguito duramente scontato, tutti i lavori previsti e seppe abilmente far leva sul forte annunciava come il rivale d'obbligo dell'Argentina, che alla squadra campione di quattro anni prima aveva aggiunto ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] proseguire nella scelta: ma già nell'aura di solenne e pacato idillio che si leva da tutti questi versi avrà avvertito quale è noto, sarà proposto a Gabriele Rossetti come intercalare obbligato dell'inno celebrante la concessa costituzione del 1820 il ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] è l'argomentazione adorna "de elegantia et eloquentia" la leva per rifondare la "reputation" della Repubblica. E la "reputation scritture è scelta e non obbligo (non per niente - a prescindere dal fatto che di tanti bisbigli e sussurri cortigiani ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Club
Adalberto Bortolotti
Salvatore Lo Presti
di Adalberto Bortolotti e Salvatore Lo Presti
Coppa dei Campioni/Champions League
di Adalberto Bortolotti
Le origini e la [...] Siro l'Estudiantes (con due gol di Angelo Sormani e uno di Néstor Combin). L'atmosfera in cui si giocò la gara di ritorno fu quasi di guerriglia. Il franco-argentino Combin, accusato di renitenza alla leva (obbligo che aveva assolto in Francia), fu ...
Leggi Tutto
obbligo
òbbligo (ant. òbligo) s. m. [der. di obbligare] (pl. -ghi). – Vincolo giuridico o morale, imposto nel primo caso da una legge, da un’autorità, da un patto, nel secondo dalla coscienza, da ragioni di gratitudine o convenienza, o da...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...