Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La crisi finanziaria dello shogunato Tokugawa nei primi decenni dell’Ottocento [...] periodo dell’anno nella capitale Edo e a stabilirvi parte della propria famiglia nei mesi di assenza: tale obbligo rappresenta una delle principali voci di spesa per ogni feudo, dovendo mantenere una residenza adeguata e il relativo personale, oltre ...
Leggi Tutto
APRILE (Aprili), Giuseppe, detto Scirolino o Sciroletto
Nicola Vacca
Silvana Simonetti
Nacque a Martina Franca (Taranto), il 28 ott. 1732, da Fortunato e da Anna Vita Cervellera, e non nel 1746 a Bisceglie, [...] di Parma Catone in Utica di F. Poncini, Issipile di B. Galuppi e La buona figliuola di R. E. Duni (carnevale 1755-1756), anziché tornare a Napoli, come era d'obbligo e indiscriminata ripartizione della leva il popolo di Martina insorse e soltanto per ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Carlo
Raoul Manselli
Nacque il 26 sett. 1854 a Verona da Giulio e da Laura Balladoro, in una nobile ed antica famiglia che si fregiava del titolo comitale; dopo gli studi medi, compiuti nella [...] degli studi per i due secoli di cui il C. si occupa, rimane, a nostro avviso, un punto di partenza obbligato.
Il libro, che ebbe un ' suoi conquistatori, dedicato al suo maestro, G. De Leva, dove, oltre alla prolusione già ricordata, sono raccolti due ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA
Bruno Chenu
Adelaida Sueiro-Gustavo Gutiérrez
Carlos Castillo
Johann Baptist Metz
(XXXIII, p. 526; App. III, II, p. 932; IV, III, p. 816)
Teologie cristiane. - Nel 1978 c'era la netta convinzione [...] del nuovo Codice di Diritto Canonico della Chiesa cattolica, in cui si fa obbligo a ciascun vescovo di promuovere l'ecumenismo. avesse interesse a conoscere in profondità la riflessione che si leva dal Terzo Mondo, esiste un comodo filo conduttore: ...
Leggi Tutto
MONARCHIA
Felice BATTAGLIA
Ugo Enrico PAOLI
Plinio FRACCARO
Enrico BESTA
Emilio CROSA
*
L'esame delle forme che il governo di uno stato può assumere e dell'eccellenza di una forma rispetto a un'altra [...] leva la norma che impera per natura (ϕύσει) e che prescrive di farsi valere per quanto si vale. In nome di questo diritto di ma nei rapporti con lo stato non ha obblighi astratti indipendenti da una situazione di fatto. Se non c'è guerra, ognuno ...
Leggi Tutto
SIGNORIE e PRINCIPATI
Giorgio Falco
. I. Si suole indicare con questa espressione il periodo della storia d'Italia compreso fra il declinare dei comuni e le guerre di predominio tra Francia e Spagna, [...] ambizioni la loro tela. Sulla guerra incessante e universale si leva qualche volta una voce più alta che parla in nome i cittadini, a sostituire l'obbligo militare con imposizioni in danaro, a servirsi di mercenarî; le sole campagne continuano a ...
Leggi Tutto
FISCO.
Augusto Fantozzi
Giuseppe Marini
– I principali interventi. Abuso del diritto. Garanzie del contribuente. La frammentarietà della legislazione. Rapporti internazionali. La legge delega del 2014. [...] . – L’utilizzo continuo e assai incisivo della leva fiscale ha accentuato il deterioramento della qualità legislativa: le delle discipline concernenti gli obblighi contabili e dichiarativi dei contribuenti, al fine di agevolare la comunicazione con ...
Leggi Tutto
MUNICIPIO (municipium)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Ferdinando REGGIORI
*
Fin dalla più antica età repubblicana, è termine usuale per designare certe comunità cittadine dipendenti da Roma: il linguaggio tecnico [...] Infine, la torre è proprio d'obbligo e deve svettare altissima dalla costruzione Di particolare importanza, gli uffici di stato civile, l'anagrafe, l'ufficio mortuario, l'ufficio elettorale l'ufficio certificati, l'ufficio passaporti, l'ufficio leva ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE
Ester Capuzzo
Giuseppe Santaniello
(XXX, p. 716; App. I, p. 989; II, II, p. 785; III, II, p. 661; IV, III, p. 263)
Con la legge quadro 23 dicembre 1978 n. 833, istitutiva del [...] obbligo della ricetta a esclusione soltanto dei farmaci da banco e dei cosiddetti "sp", cioè di quelli ''senza prescrizione''. Di G. Leva, Il controllo sugli atti e sugli organi delle Unità sanitarie locali, in Nuova rassegna di legislazione, ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE NECESSARIA.
Giovanni Bonilini
– Concetto e fondamento. I legittimari. Il coniuge superstite. I figli. Gli ascendenti. L’intangibilità della riserva. Autonomia testamentaria e successione [...] di determinati componenti la famiglia, però, competono indipendentemente dal loro stato di bisogno, sicché non può farsi leva , spetti, dopo il decesso dell’obbligato e se continui a versare in stato di bisogno, un assegno periodico a carico ...
Leggi Tutto
obbligo
òbbligo (ant. òbligo) s. m. [der. di obbligare] (pl. -ghi). – Vincolo giuridico o morale, imposto nel primo caso da una legge, da un’autorità, da un patto, nel secondo dalla coscienza, da ragioni di gratitudine o convenienza, o da...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...