Istituzioni di cultura
Giuseppe Gullino
Alla caduta della Repubblica l’organizzazione culturale pubblica e privata in terra veneta era incentrata sull’asse Venezia-Padova. Volessimo poi distinguere, [...] , sottolineando in particolar modo l’obbligo dei membri di far parte delle commissioni giudicatrici dei Università poté contare sui nomi di Giuseppe De Leva e Andrea Gloria, al cui magistero si formarono generazioni di studenti (va ricordato però che ...
Leggi Tutto
Etica
Pietro Piovani
di Pietro Piovani
Etica
sommario: 1. Introduzione. 2. Alla ricerca dell'oggettività dei valori. 3. Mobilità, relatività, storicità. 4. Autonomia e ambiguità. 5. Logica del disordine [...] la morale non è un sistema diobbligazioni da commentare, ma un complesso di azioni da intendere nelle ragioni stesse del la filosofia non ha più diritto di prescindere, non va utilizzata quale decisiva leva idonea a sollevare tutte le soluzioni ...
Leggi Tutto
FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] Era, infatti, il gravoso dovere militare miposto, dalla leva un aspetto attuale della societa italiana dal quale la le sue migliori, non cessava punto d'imporgli l'obbligo morale di farsi illustratore della vita del proprio paese nelle sue " ...
Leggi Tutto
Spazi urbani e mutamenti della struttura spaziale delle disuguaglianze
Alfredo Mela
In ogni epoca, le città – e in modo particolare quelle di maggiori dimensioni – hanno rappresentato un luogo di concentrazione [...] un più rapido sviluppo ricevono una dotazione sufficiente di servizi. Alcuni di essi (come in particolare le scuole dell’obbligo) diventano centri attivi di integrazione della popolazione e di costruzione di regole di convivenza. A dare un volto ai ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] motivo a restituire le chiavi di ciambellano, né a palazzo rientrò, se non allorquando gli eventi obbligarono il granduca ad una A. Rossi e F. Lampertico (oltre allo Zanella e al De Leva, a Mariano e Antonio Fogazzaro). Né la lezione del '66 ebbe ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. Discipline ausiliarie dei Veda
Christopher Minkowski
Takao Hayashi
David Pingree
Discipline ausiliarie dei Veda
Testi per i rituali solenni (Śrautasūtra)
di Christopher [...] obbligatori da eseguire in particolare nel giorno di Luna piena di Caitra, di Śravaṇa, di Āśvayuja (o Āśvina), di 1) si notava che, dopo il sorgere di un nakṣatra (qui nel senso di 'stella'), il Sole si leva e la stella non è più visibile; se ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] 000.000 di ducati annui. Rispetto alla stretta accentratrice del '37 era molto. Se attuato (il se è diobbligo, dal momento ottobre, si preoccupò di recuperare alla monarchia la classe dirigente, facendo leva sui timori di eversione sociale affiorati ...
Leggi Tutto
Dagli antichi Stati all’Italia unita
Marco Meriggi
Durante il biennio 1848-49 il tema della nazione si impose negli Stati della penisola italiana con una risonanza di ampiezza sin lì sostanzialmente [...] piemontese» e insieme capace di far leva sugli interessi dinastici sabaudi «per indurre il governo di Torino ad assumere la ribelle, frange più o meno significative di legittimisti. Ma il nuovo ordine di cose le obbligava, almeno per il momento, a ...
Leggi Tutto
Famiglia
Paul-Henry Chombart de Lauwe
di Paul-Henry Chombart de Lauwe
Famiglia
sommario: 1. Introduzione. 2. Famiglia, specie umana e civiltà. a) L'apporto delle teorie. b) La lezione delle società [...] strumento di trasmissione sociale, di scambio, di potere, essa assume un ruolo assai complesso che la obbliga a intervenire far leva al contempo su Marx, Engels, Freud e Fourier.
Riferirsi a tutte queste teorie, che sono state elaborate di pari ...
Leggi Tutto
Carlo Rubbia
Energia
E=mc2: dalla massa l'energia del futuro
Energie per il domani: prospettive e problemi
di Carlo Rubbia
12 aprile
All'ordine del giorno del vertice dei ministri dell'Ambiente degli [...] Dobbiamo preparare il futuro energetico del pianeta e questo è un obbligo per la scienza e la tecnologia e, direi, anche per una di contenimento e di razionalizzazione dei consumi hanno fatto leva su vari provvedimenti, quali l'adozione di misure di ...
Leggi Tutto
obbligo
òbbligo (ant. òbligo) s. m. [der. di obbligare] (pl. -ghi). – Vincolo giuridico o morale, imposto nel primo caso da una legge, da un’autorità, da un patto, nel secondo dalla coscienza, da ragioni di gratitudine o convenienza, o da...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...