BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] la formazione del clero, le visite pastorali, l'obbligo della residenza, confermato poi dalla bolla Ad universae si trovi a dover far leva su schieramenti tutt'altro che univoci e ancora alla ricerca di un difficile equilibrio, e storicamente ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] ; ma l'azione delle grandi imprese, che fanno leva sull'effetto dimostrativo e sulla pubblicità, può modificare tale semplici palliativi per es., la sottoscrizione da parte tedesca diobbligazioni americane a medio termine), o si risolsero in ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] altezza della scalmiera, i remi (leva interna ed esterna).
Caratteristiche tecnologiche delle esordio della Iugoslavia e del nuovo sistema di partenza deciso dalla FISA, con l'obbligo dei barchini di ancoraggio. Due nuove imbarcazioni entrarono in ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] che su quelle delle grandi casate.
Assieme alla leva fiscale il governo agì anche sul versante del debito solo di rischi - più o meno calcolati -; il potere del denaro s'insinuava nei consigli di Stato, nelle corti, creava sensi d'obbligo e ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] opere attribuite ad Aristotele lo obbligò, naturalmente, a commentare le teorie di Aristotele sulla luce e sul colore 8, parte I), dove si discute la tecnica di utilizzazione dei differenziali. Una leva priva di peso curva verso il suo fulcro e con ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] San Zaccaria il giorno di Pasqua), l’ottava di Pasqua (visita a San Gemignano, a causa di un antichissimo obbligo contratto dal doge verso il ’occasione la mano destra è del doge, che si leva il berretto al primo incontro (87).
Un’aggiunta successiva ...
Leggi Tutto
Roma
Città, capitale della Repubblica italiana.
La monarchia
La tradizione annalistica romana faceva risalire la fondazione di R. al 754 o 753 a.C. e la riconnetteva, basandosi su leggende di varia [...] Mario ricorse alla leva tumultuosa e all’ gli storici circa il momento in cui si può parlare di vero e proprio inizio del Medioevo, a seconda della prospettiva in maniera definitiva, decretando l’obbligo dell’ereditarietà delle professioni e ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] . In ogni caso Parsons rappresenta una sorta di crocevia obbligato per le principali correnti della sociologia della cultura utilizzasse la leva fiscale per incentivare la partecipazione dei privati al processo di valorizzazione del settore ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] essenziali; ma l'azione delle grandi imprese, che fanno leva sull'effetto dimostrativo e sulla pubblicità, può modificare tale ordine assai più costose, per l'obbligo, vigente in questi paesi, di introdurre apparecchiature antinquinamento. D'altra ...
Leggi Tutto
Economia e società tra legale e illegale
Rocco Sciarrone
Luca Storti
Temi e coordinate dell’analisi
L’illegalità è uno dei fattori che più incidono sui processi di sviluppo economico, sui livelli di [...] presente contributo. Prima di delineare la struttura del capitolo, è d’obbligo un’ultima premessa riguardo alla scelta di campo. Il tema in cui, in assenza di un illecito, un uomo politico faccia leva sulla sua capacità di influenza per fare ottenere ...
Leggi Tutto
obbligo
òbbligo (ant. òbligo) s. m. [der. di obbligare] (pl. -ghi). – Vincolo giuridico o morale, imposto nel primo caso da una legge, da un’autorità, da un patto, nel secondo dalla coscienza, da ragioni di gratitudine o convenienza, o da...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...