LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] contratto del 1481, 14-18 agosto, col quale si obbligavadi fare una pala d'altare, l'Adorazione dei Magi, per i frati del convento di S. Donato a Scopeto. Numerosi studî e schizzi di questa opera originale e concettosa rimangono tuttora, e la ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] e insegnanti delle scuole di base. Alla scuola dell'obbligo, invece, spetta il compito di fornire al complesso Manṣūr Rahbānī, particolarmente attivi negli anni Cinquanta. Una nuova levadi musicisti, a partire dagli anni Settanta, ha impresso un ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] i fianchi del nemico o per prevenirlo su punti diobbligato passaggio, determinandone la definitiva messa fuori causa. L' i magistrati ai quali spettava compilare le liste dei cittadini per la leva (i consoli e poi i censori) e tenere a numero e ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] di ritmi sacri e profani, sui quali si leva per nobiltà di sentimento e vivacità di rappresentazione obbligò a prender nettamente posizione, donde una diversità di atteggiamenti che portò alla costituzione di discordanti sistemi. Vi fu chi accettò di ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] di unità morale nel dominio di Firenze non fosse per anco il caso di parlare. E proprio il M. rendeva palese tale debolezza di base dello stato fiorentino, quando faceva escludere dall'obbligo a cavallo, cioè la levadi cavalieri, secondo gli stessi ...
Leggi Tutto
Industria
Claudio Sardoni
Andrea Saba
Giuseppe Torre
Mario Colacito
(XIX, p. 152; App. II, ii, p. 28; III, i, p. 866; IV, ii, p. 177; V, ii, p. 664)
Parte introduttiva
di Claudio Sardoni
Alla fine [...] stato possibile fare leva su punti di forza preesistenti, come la presenza di università famose fortemente A livello comunitario la PMI ha costituito oggetto di disciplina obbligata in senso definitorio ai fini della normativa sugli aiuti ...
Leggi Tutto
Normalmente l'automobile è mosso da motore a scoppio (gas di benzina) o a combustione (a nafta, a iniezione); ma vi sono automobili azionati a vapore (oggi quasi del tutto abbandonati) o ad elettricità, [...] rende costose le materie predette e obbliga alla corresponsione di elevate tasse di circolazione, e dove quindi la basso al più alto) ed automaticamente in discesa; non esiste levadi comando o altro meccanismo analogo, né il pedale dell'innesto; ...
Leggi Tutto
ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ)
Renato LUNELLI
Emilio LAVAGNINO
Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] situato in due facciate da suonarsi senza esser obbligatodi levar le mani da una tastatura di cimbalo".
È anche da ricordare Lodovico Gavioli (5 La prima applicazione della leva pneumatica fu fatta nel 1841 all'organo di Saint-Denis dal Cavaillé- ...
Leggi Tutto
STATI UNITI.
Edoardo Boria
Giuseppe Smargiassi
Mario Del Pero
Livio Sacchi
Valerio Massimo De Angelis
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] prevalere sfruttando il diffuso desiderio di cambiamento presente nel Paese e facendo leva sulla sua opposizione a una obbligo individuale di disporre di un’assicurazione medica (pena il pagamento di una sanzione), impediva alle assicurazioni di ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] per i diplomati risultano infatti superiori a quelli dei possessori di sola licenza d'obbligo. Ancora, nel 1998, su un numero complessivamente rilevato di 2.837.000 persone in cerca di lavoro, il 71% erano classificati come disoccupati a lungo ...
Leggi Tutto
obbligo
òbbligo (ant. òbligo) s. m. [der. di obbligare] (pl. -ghi). – Vincolo giuridico o morale, imposto nel primo caso da una legge, da un’autorità, da un patto, nel secondo dalla coscienza, da ragioni di gratitudine o convenienza, o da...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...