CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] d'una flotta almeno quadrupla!) e dall'obbligodi dover sottostare ad un'impostazione che non Berchet, a. s, Venezia 1866, pp. 34, 38 s.; P. Paruta, La legazione di Roma..., a c. di G. De Leva, Venezia 1887, I, pp. 167, 181 ss.; II, pp. 76 s., 339, ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Matematica e astronomia
Guo Shirong
Li Zhaohua
Alexei Volkov
Peter Engelfriet
Chu Pingyi
Matematica e astronomia
La perdita delle conoscenze matematiche e astronomiche
di [...] non è permesso di cambiare professione. I loro discendenti hanno l'obbligodi studiare astronomia e matematica rapporti con Ricci, avanzò la proposta di tradurre le opere astronomiche occidentali, facendo leva sul fatto che già in precedenza, ...
Leggi Tutto
Le Aree di sviluppo industriale negli spazi regionali del Mezzogiorno
Salvatore Adorno
Approcci e periodizzazione
La storia delle Aree di sviluppo industriale (ASI), sebbene fino a oggi poco frequentata, [...] Consorzi ASI come comprensori su cui far leva per le politiche di pianificazione territoriale a livello regionale, proposta dall’altro, l’insediamento delle industrie, svincolato dall’obbligodi un coordinamento con lo sviluppo dei sistemi urbani, ...
Leggi Tutto
Con la questione meridionale aperta da oltre un secolo, l’Italia è forse lo Stato paradigmatico dei divari regionali, almeno nel mondo occidentale. Ben nota è la differenza di sviluppo fra il Nord e il [...] per la quale si stabilisce l’obbligodi destinare al Sud il 60% dei nuovi investimenti e il 42% di quelli complessivi, sempre con il non puntare per es. sul turismo, che faceva leva sulle due risorse di cui il Sud allora disponeva – e per certi ...
Leggi Tutto
Regione e aree protette
Luigi Piccioni
Regioni e aree protette: problemi di metodo e prime linee di ricostruzione
Le politiche italiane per le aree protette hanno conosciuto una storia altamente e costantemente [...] Comitato parchi e riserve analoghe. Facendo leva su patrimonio di conoscenze, progetti e mobilitazioni ormai ultradecennali che si erano già dotate di leggi quadro approfittano infatti dell’obbligodi adeguamento per riformularle e renderle ...
Leggi Tutto
DEMOGRAFIA
Eugenio Sonnino e Antonio Golini
Demografia storica
di Eugenio Sonnino
Lo studio delle popolazioni storiche e le fonti
Era l'anno 1662 quando John Graunt, mercante londinese di drapperie [...] un certo anno di calendario dovrebbe servire per pianificare le scuole o per valutare la numerosità del contingente dileva diciott'anni dopo), comune di origine e l'eventuale iscrizione nel luogo di destinazione; non sempre però questo obbligo viene ...
Leggi Tutto
Tra proliferazione di organismi pubblici e crescita di burocrazie ibride
Maria Letizia D'Autilia
L’avvio delle regioni e l’affermazione del regionalismo, oltre a dare attuazione al dettato costituzionale [...] che andavano dall’approvazione dei bilanci e dei programmi generali fino all’obbligodi presentazione delle delibere, o addirittura al potere di scioglimento degli organi di amministrazione degli enti.
Coerente con il modello osservato fin qui, il ...
Leggi Tutto
Il Sud e i conflitti sociali
Lucy Riall
Nella straordinaria successione di eventi che portò all’unificazione della penisola italiana fra il 1859 e il 1861, nessuna vicenda fu più spettacolare di quella [...] le parti in campo facevano affidamento anche sul malcontento popolare per la leva allo scopo di fomentare la violenza. A quell’epoca, molte persone semplicemente ignoravano l’obbligodi arruolarsi: si stimava che all’inizio del 1863 in Sicilia circa ...
Leggi Tutto
Memoria e mappa sismica
Gaetano Manfredi
Domenico Asprone
La memoria dei terremoti negli ultimi cinquant’anni
Il susseguirsi degli eventi sismici negli ultimi cinquant’anni in Italia ha fortemente [...] svariate forme di protesta, come la renitenza alla leva e un mese di picchettaggio dei terremotati Milleproroghe, il Parlamento ha deciso di rinviare di un altro anno, fino al 30 giugno 2010, l’obbligodi rispettare le nuove Norme tecniche delle ...
Leggi Tutto
Trasporti e comunicazioni
Stefano Maggi
Le vicende del Risorgimento furono accompagnate dal dibattito sulle strade ferrate. Dopo il 1830, infatti, si cominciò a discutere sempre di più sul ruolo del [...] proprietario ch’è obbligatodi far scendere ai centri di consumo i prodotti delle sue proprietà sul dorso di carovane di muli, mentre servizio postale: i soldati dileva e gli emigranti mantenevano una sorta di filo di comunicazione verso i paesi ...
Leggi Tutto
obbligo
òbbligo (ant. òbligo) s. m. [der. di obbligare] (pl. -ghi). – Vincolo giuridico o morale, imposto nel primo caso da una legge, da un’autorità, da un patto, nel secondo dalla coscienza, da ragioni di gratitudine o convenienza, o da...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...