Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] fu imposto nel contempo alle potenze imperialistiche l'obbligodi giustificare il proprio dominio - sul piano ideale fattori politici e sociologici. Ogni teoria che faccia leva unicamente sulle cause economiche dei fenomeni imperialistici è ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: dal prestito all'imposta
Luciano Penzolo
Verso lo Stato territoriale
Il 12 aprile 1404, all'indomani dell'entrata di Francesco III Novello da Carrara a Verona, il senato veneziano [...] confronti della Terraferma anche la leva monetaria per tentare di trarre profitti. Negli anni 1511); e ivi, reg. 34, passim, per l'obbligodi entrate daziarie destinate al rimborso di prestiti bancari; Felix Gilbert, The Pope, his Banker and ...
Leggi Tutto
L'assistenza e la beneficenza
Dennis Romano
Introduzione: l'ideologia della beneficenza
Debbe il mercante essere largo a porgere la mano al povero, et farli elemosina della sua facultà quanto si extende, [...] ad esercitare i propri diritti di iuspatronato e a far leva sulle proprie relazioni per sovvenire obbligodi residenza, il governo fu in grado fino ad un certo punto di istituzionalizzare la distinzione fra "poveri terrieri" e "forastieri" e di ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: bilanci, fisco, moneta e debito pubblico
Andrea Zannini
Scrivendo vent’anni dopo la conclusione della guerra di Morea, quando la breve stagione settecentesca del dominio sul Peloponneso [...] di mantenimento considerevoli (9).
Di fronte ad una tale situazione il senato si mosse secondo linee di condotta sperimentate, agendo in primo luogo sulla leva i conduttori avevano in più l’obbligodi riscuotere per conto pubblico le addizionali ...
Leggi Tutto
Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] direttrici di traffico, se non anche facendo contraddittoriamente leva su di Passarowitz (1718), le navi veneziane furono esonerate dall’obbligodi reclutarli. Ma, all’inizio del Seicento, la mancanza di conoscenze teoriche nelle più alte cariche di ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] con l'obbligodi ripresentarsi ad ogni chiamata. Fu così che il 23 maggio, dopo quasi ventisette anni di continua e spesso che a poco a poco lo irretiscono e scalzano, facendo leva anche sui suoi impeti generosi e sulla sua inettitudine all'intrigo; ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] in cui Galilei si trovava in isolamento ad Arcetri, con l'obbligodi non pubblicare più nulla. Se si considera il problema nel contesto dal corpo centrale. In base all'analogia con la leva, i satelliti ruotavano intorno a Giove con una velocità ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] all'alcolismo.
In seguito all'aumento della frequenza di malformazioni di origine medicamentosa (si pensi allo scandalo del talidomide) e all'obbligodi prevedere un'assistenza speciale di lunga durata, parecchi paesi hanno introdotto la denuncia ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Il comportamento
Wilfred G. Lambert
Maurice Gilbert
Raymond Westbrook
Mario Liverani
Lester L. Grabbe
Il comportamento
La 'sapienza' mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Nella [...] 3 GUR di orzo per il bue che sta in testa o in posizione mediana.
247. Se [un uomo noleggia un bue e] gli leva un obbligato a sposarla, e non gli è neanche concesso di divorziare. Infine, il padre della ragazza può sollevare l'uomo dall'obbligodi ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] il cosiddetto ‛quinto emendamento' per liberarsi dell'obbligodi difendere pubblicamente le loro opinioni e le loro presente in tutto il corso della storia. [...] Noi facciamo leva sulla frattura fra generazioni" (Woodstock nation: a talk-rock ...
Leggi Tutto
obbligo
òbbligo (ant. òbligo) s. m. [der. di obbligare] (pl. -ghi). – Vincolo giuridico o morale, imposto nel primo caso da una legge, da un’autorità, da un patto, nel secondo dalla coscienza, da ragioni di gratitudine o convenienza, o da...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...