ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] le quali per la forza e l'esemplarità delle stesse è quasi d'obbligo una connessione attuativa, invece la categoria della ''tradizione'', ricca com'è di ipotesi formative e meno cogente nell'istituzionalità formale, lascia all'operazione di ripresa e ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] cultura nazionale, ed è bene culturale di insostituibile valore sociale e formativo della persona umana" (art.1). Lo Stato, le Regioni e Un agente razionale avrebbe, dunque, scelto di investire in obbligazioni o in oro e non in quadri. Si dovrebbe ...
Leggi Tutto
LAVORO
Alessandro Roncaglia e Marino Regini e Giuseppe Pera
Economia
di Alessandro Roncaglia
Introduzione
È necessario innanzitutto precisare che ci occuperemo del lavoro solo dal punto di vista della [...] gleba nelle società feudali del Medioevo. Legati alla terra per obbligo di nascita, sono se non altro liberi di organizzare il degli orari, di allungamento del periodo scolare o formativo, di anticipazione del pensionamento, e di estensione e ...
Leggi Tutto
Stato sociale
Roberto Artoni
di Roberto Artoni
Stato sociale
sommario: 1. Introduzione. 2. Le giustificazioni analitiche. 3. Le aree di intervento e le dimensioni dello Stato sociale. 4. L'accesso alle [...] metà del XIX secolo.
Insieme alle leggi sull'obbligo scolastico, nella storia dello Stato sociale tre momenti adattamenti per garantire la funzionalità di tale sistema.
Nella fase formativa, che si esaurisce intorno al 1970, il fattore modificatore ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gian Rinaldo Carli
Antonio Trampus
Nel panorama della storia del pensiero economico del Settecento, la figura di Gian Rinaldo Carli si impose quale figura di transizione fra la tradizione erudita e [...] vi esaltava lo studio del diritto naturale come formativo sia nell’istruzione secondaria sia in quella universitaria dominio solo entro i confini delle rispettiva proprietà, con l’obbligo di non violare la proprietà altrui.
Con queste riflessioni, ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Obbligo del debitore di adempiere una determinata prestazione a vantaggio del creditore, consistente di solito nel dare o restituire qualcosa, soprattutto denaro. Anche la prestazione [...] nei quali vi sarebbe d. senza responsabilità (per es.: obbligazioni naturali), d. con responsabilità limitata (per es.: dote, 'insufficienza da recuperare durante il percorso scolastico ➔ débito formativo.
Medicina
In fisiologia, d. di ossigeno, la ...
Leggi Tutto
PROFESSIONALE, FORMAZIONE
Aldo Lo Schiavo
La f.p. assume un ruolo di primaria importanza nelle moderne economie industriali e post-industriali. Essa influenza direttamente le qualità delle prestazioni, [...] programmazione economica.
In base alla tipologia prevista, le regioni possono attuare iniziative formative dirette: a) alla qualificazione di quanti hanno assolto all'obbligo scolastico e non hanno ancora esperienze di lavoro; b) all'acquisizione di ...
Leggi Tutto
Formazione continua
Paolo Federighi
(v. professionale, formazione, App. V, iv, p. 286)
Con l'espressione formazione continua si fa qui riferimento al fenomeno spiegato dall'insieme di teorie, strategie, [...] proposta da K. Abrahamsson potremmo suddividere il campo nelle seguenti aree concernenti le attività formative rivolte a: a) il compimento dell'obbligo scolastico; b) il rientro nella formazione scolastica (dalla scuola secondaria a quella post ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] e più in generale ogni volta che non è adempiuto un obbligo di informazione); in altri casi invece si adisce il tribunale il diverso momento dell'intervento di tali organi nell'iter formativo di una decisione, sia, infine, per il significato assunto ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] da coloro, rispettivamente, che hanno completato solo la scuola dell'obbligo o che hanno conseguito il diploma di maturità; infine, un investimento personale rilevante, in termini di percorso formativo, di differimento del guadagno sino a età matura ...
Leggi Tutto
debito2
débito2 s. m. [dal lat. debĭtus, neutro sostantivato del part. pass. di debere «dovere»; propr. «ciò che è dovuto»]. – 1. Il dovere, spec. in quanto imposto da una legge morale: è d. dei genitori educare i figli; è d. dei cittadini...
disco
s. m. [dal lat. discus, gr. δίσκος, affine all’aoristo δικεῖν «lanciare»] (pl. -chi). – 1. a. Attrezzo di forma lenticolare, un tempo di pietra o metallo, oggi sostituito generalmente da un corpo di legno recante al centro due placche...