Regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano.
Diritto civile
Il c. è l’accordo tra due o più parti per costituire, regolare od estinguere un rapporto [...] Si tratta di un c. di lavoro subordinato a causa mista, in cui allo scambio tra lavoro e retribuzione si aggiunge l’obbligoformativo a carico del datore di lavoro. A tale c., che è a tempo determinato, si applica la disciplina legislativa del lavoro ...
Leggi Tutto
Botanica
Formazione vegetale
Complesso di piante che hanno forma biologica e quindi fisionomia simile, in armonia con le condizioni dell’ambiente; la composizione floristica del complesso può essere diversa [...] competenza delle Regioni, con funzioni delegate alle Province. Con la l. n. 144/99 è stato poi introdotto l'obbligoformativo al diciottesimo anno di età, che può essere assolto sia nel sistema dell'istruzione che in quello della f. professionale ...
Leggi Tutto
Istituito con la l. 285/1977, trova la sua disciplina nella l. 863/1984 (art. 3), con le successive modifiche. In base al d. lgs. 276/2003 (art. 86, co. 9) è consentito soltanto alle pubbliche amministrazioni. [...] di un contratto di lavoro subordinato a causa mista, in cui allo scambio tra lavoro e retribuzione si aggiunge l’obbligoformativo a carico del datore di lavoro. A tale contratto, che è a tempo determinato, si applica la disciplina legislativa del ...
Leggi Tutto
Ai sensi dell’art. 1, co. 2, della l. n. 845 del 21.12.1978, la formazione professionale, strumento di politica attiva del lavoro, si svolge nel quadro degli obiettivi della programmazione economica e [...] la competenza delle Regioni, con funzioni delegate alle Province. Con la l. n. 144/99 è stato poi introdotto l'obbligoformativo al diciottesimo anno di età, che può essere assolto sia nel sistema dell'istruzione che in quello della formazione ...
Leggi Tutto
Il diritto del lavoro nel primo biennio della legislatura
Tiziano Treu
Il contributo analizza le attività del primo biennio della legislatura del PD, partendo dagli effetti della cd. riforma Fornero [...] costituzionale (C. cost., 10.5.2010, n. 176) che, pur dando atto che lo Stato può regolare l’obbligoformativo nel rapporto di apprendistato trattandosi di materia attinente all’ordinamento civile, ha, però, ritenuto necessario non escludere del ...
Leggi Tutto
Prime considerazioni sulla riforma del lavoro
Tiziano Treu
Ad un anno dagli ultimi decreti legislativi approvati dal Governo Renzi in attuazione della l. 10.12.2014, n. 183, il contributo analizza gli [...] ) rapporti con la delega, in WP
C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona”.IT – 263/2015; Buconi, M.L., L’obbligoformativo, in La nuova disciplina delle mansioni, cit., 96 ss.
15 Così Visionà, S., Breve cronistoria, cit., 56, che menziona anche l’ipotesi ...
Leggi Tutto
Pier Antonio Varesi
Abstract
L’apprendistato è un contratto di lavoro subordinato volto a coniugare la prestazione lavorativa con la formazione del lavoratore. Il presente contributo illustra sinteticamente [...] 2.7.1987, n. 5777; Cass., 2.12.1983, n. 7227; Cass. 22.11.1978, n. 5479).
A bilanciamento degli obblighiformativi che ricadono sul datore di lavoro, la legge ha previsto la concessione di sgravi contributivi (v. art. 22).
Dopo il trasferimento alle ...
Leggi Tutto
La dirigenza pubblica
Carmine Russo
La dirigenza pubblica ancora una volta vede modificare la disciplina legislativa che regola la propria funzione. Una revisione che al momento in cui esce questo volume [...] i candidati del corso-concorso è prevista l’immissione in ruolo come funzionari per un periodo di 4 anni con obbligoformativo e l’immissione in ruolo previo superamento di un esame (un notevole lasso di tempo che tra percorso scolastico, procedura ...
Leggi Tutto
Tipologie contrattuali e disciplina del rapporto di lavoro: Nuova disciplina delle mansioni
Vincenzo Ferrante
Nell’ambito della riforma del 2015 del rapporto di lavoro, il legislatore mette mano alla [...] l’adibizione a mansioni superiori «non abbia avuto luogo per ragioni sostitutive di altro lavoratore in servizio».
3.4 L’obbligoformativo
Un ultima notazione riguarda il co. 3 nel quale il legislatore dopo aver affermato che il mutamento di mansioni ...
Leggi Tutto
Sicurezza
Carlo De Petris
Ugo Terracciano
Sicurezza in ambito tecnologico
di Carlo De Petris
La s., con riferimento alla normativa internazionale, viene definita come esenzione da rischi o danni inaccettabili, [...] di questi decreti risiede nel fatto che vengono chiaramente introdotti: gli obblighi del datore di lavoro (che è peraltro tenuto a elaborare un socioproduttive; intensificazione dell'impegno formativo e informativo degli operatori interessati ...
Leggi Tutto
debito2
débito2 s. m. [dal lat. debĭtus, neutro sostantivato del part. pass. di debere «dovere»; propr. «ciò che è dovuto»]. – 1. Il dovere, spec. in quanto imposto da una legge morale: è d. dei genitori educare i figli; è d. dei cittadini...
disco
s. m. [dal lat. discus, gr. δίσκος, affine all’aoristo δικεῖν «lanciare»] (pl. -chi). – 1. a. Attrezzo di forma lenticolare, un tempo di pietra o metallo, oggi sostituito generalmente da un corpo di legno recante al centro due placche...