CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] restrittiva, tra cui l'obbligodel giuramento difedeltà. Nonostante il parere contrario del generale dei gesuiti C. al padre Toledo il compito di preparare una nuova edizione. I lavori della commissione furono ultimati a tempo di primato: il 28 apr. ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XII, papa
Bernard Guillemain
Giacomo Fournier, originario di Saverdun (dipartimento dell'Ariège distretto di Pamiers) nella contea di Foix (Francia meridionale), nacque, probabilmente tra [...] dettagli della disciplina né gli obblighi dei dignitari né l'organizzazione il giuramento difedeltà al rappresentante del papa, impegnandosi lavoratore, dedito alle abitudini della vita monastica. Compose un ampio commentario del Vangelo di ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] nella signoria avita di Corsignano; qui versava in difficili condizioni economiche, vivendo dellavoro nei campi. Dei di Mantova, P. nominò un nuovo prefetto nella persona di Antonio Colonna, che avrebbe dovuto assicurare al papato la fedeltàdel ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] liberato da vincoli feudali, cioè da obblighi verso terzi, grandi e piccoli, non si tratta di onore aristocratico, bensì di onore borghese: fedeltà, servizio, qualità identificazione esclusiva dellavoratore non proprietario dei mezzi di produzione ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
HHans Mommsen
di Hans Mommsen
Nazionalsocialismo
sommario: 1. Nazionalsocialismo e studio comparato del fascismo. 2. Fase di movimento: a) origine e struttura sociale della NSDAP; [...] valere certi interessi sociali dei lavoratori naufragano contro la resistenza opposta dal Ministero delLavorodel Reich, che affida la composizione delle controversie dilavoro a ‛fiduciari per il lavoro'. Dato l'obbligodi iscrizione, la DAF era in ...
Leggi Tutto
Servaggio
Francesco Panero
Premessa
Nella Grecia antica e nel mondo ellenistico-romano furono sempre presenti - in forme più o meno diffuse, a seconda dell'epoca e della regione - gruppi di persone [...] a lavori coattivi oppure a obblighidi residenza su terre regie o appartenenti a un santuario, a una comunità o a un grande proprietario. Non erano individui in condizione di schiavitù, ma gli obblighi cui erano vincolati li ponevano in uno stato di ...
Leggi Tutto
fede
féde (poet. fé) s. f. [lat. fĭdes]. – 1. a. Credenza piena e fiduciosa che procede da intima convinzione o si fonda sull’autorità altrui più che su prove positive: avere f. in Dio, nella Provvidenza, nei valori umani, nella democrazia;...
collaboratore
collaboratóre s. m. (f. -trice) [der. di collaborare]. – Chi lavora insieme con altri per la produzione di qualche cosa, o collabora alla realizzazione, allo sviluppo, alla riuscita di un’attività, di un’iniziativa, e sim.: c....