• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
Le parole valgono
lingua italiana
55 risultati
Tutti i risultati [1400]
Diritto comunitario e diritto internazionale [55]
Diritto [726]
Diritto civile [312]
Economia [186]
Biografie [188]
Diritto commerciale [153]
Storia [73]
Diritto privato [72]
Diritto processuale [68]
Temi generali [47]

Capacità delle persone fisiche. Diritto internazionale privato

Enciclopedia on line

Nel diritto internazionale privato, la capacità giuridica delle persone (Capacità. Diritto civile) e i diversi aspetti del diritto di famiglia trovavano, in passato, la loro base in un’unica disposizione [...] in buona fede e ricalca il contenuto dell’art. 11 della Convenzione di Roma sulla legge regolatrice delle obbligazioni contrattuali (1980). Atti unilaterali. - Per gli atti unilaterali, la persona considerata capace dalla legge dello Stato in cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: CAPACITÀ GIURIDICA – DIRITTO CIVILE – MORTE PRESUNTA – OBBLIGAZIONI – ITALIA

Diritto privato europeo [dir. U.E.]

Diritto on line (2014)

Benedetta Ubertazzi Abstract L’armonizzazione del diritto privato nazionale degli Stati membri non rientrava tra gli obiettivi originari della Comunità economica europea e il Trattato istitutivo non [...] 199/2007; regolamento (CE) n. 593/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio del 17.6.2008 sulla legge applicabile alle obbligazioni contrattuali (Roma I), in GUUE, L 177/2008; regolamento n. 15/2008 del Consiglio, del 20.12.2007, che modifica il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Domicilio. Diritto internazionale privato

Enciclopedia on line

Ai sensi dell’art. 43, comma 1 del codice civile, il domicilio di una persona è il luogo in cui questa ha stabilito la sede principale dei suoi affari e interessi. Può indicare anche soltanto il luogo [...] con riferimento alla protezione dei minori (Minore. Diritto internazionale privato) e alle obbligazioni di tipo alimentare (Obbligazione alimentare nel diritto di famiglia. Diritto internazionale privato). Voci correlate Criteri di collegamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: CODICE CIVILE – AIA

Statuto personale. Matrimonio [dir. int. priv.]

Diritto on line (2019)

Francesca Maoli Il contributo esamina i profili di diritto internazionale privato concernenti l’istituto del matrimonio. In particolare, si concentra sulla disciplina contenuta nella legge 31.5.1995, [...] art. 80  c.c.) e l’eventuale risarcimento del danno «cagionato all’altra parte per le spese fatte e per le obbligazioni contratte a causa di quella promessa», sempre che il rifiuto di contrarre matrimonio non sia sorretto da giusto motivo (art. 81 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Sanzioni economiche e contratti internazionali

Libro dell'anno del Diritto 2015

Sanzioni economiche e contratti internazionali Fabrizio Marrella Il presente scritto esamina le sanzioni economiche internazionali e in particolare le tipologie di embargo, alla luce della prassi e [...] 9 del reg. (CE) n. 593/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio del 17.6.2008, sulla legge applicabile alle obbligazioni contrattuali (Roma I), dedicato alle “norme di applicazione necessaria”, si compone di tre parti. Il primo paragrafo offre una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

federazione

Enciclopedia on line

Storia Unione di Stati caratterizzata dall’attribuzione della personalità giuridica internazionale all’unione e dal riconoscimento ai singoli Stati federati dei poteri esecutivo, legislativo e giudiziario [...] Romani. I patti potevano fondarsi su basi uguali (foedus aequum) o disuguali (foedus iniquum): nel primo caso le obbligazioni erano reciproche, nel secondo, le condizioni erano imposte da Roma. I federati dovevano fornire a Roma contingenti militari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FORME E STRUMENTI DI GOVERNO – STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA – ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE – SPORT NELLA STORIA
TAGS: CONFEDERAZIONE DELLA GERMANIA DEL NORD – PERSONALITÀ GIURIDICA INTERNAZIONALE – COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – CONFEDERAZIONE GERMANICA – FILIPPO II DI MACEDONIA

rinvio

Enciclopedia on line

Diritto Giudizio di rinvio Giudizio che ha luogo a seguito della sentenza della Corte di cassazione quando questa, accogliendo il ricorso, abbia cassato la sentenza impugnata e non abbia ritenuto sussistenti [...] , nonché se si tratta di richiamare disposizioni concernenti la forma degli atti o la disciplina delle obbligazioni non contrattuali. Fisica Nei fenomeni di riflessione di radiazioni elettromagnetiche, in particolare luminose, la somma della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – GIURAMENTO DECISORIO – CORTE DI CASSAZIONE – ILLUMINOTECNICA

Diritti reali [dir. int. priv.]

Diritto on line (2013)

Zeno Crespi Reghizzi Abstract Viene esaminata la disciplina internazionalprivatistica dei diritti reali così come delineata dagli artt. 51-55 della l. 31.5.1995, n. 218. 1. La norma di diritto internazionale [...] invece regolato dalla lex rei sitae (v. Benvenuti, P., op. cit., 1331 ss. e nella giurisprudenza, sulla base della distinzione tra effetti obbligatori ed effetti reali, Cass., 1.10.1981, n. 5338; Cass., 21.12.1993, n. 12663; App. Milano, 6.4.1956, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

ius

Enciclopedia on line

Parola latina («diritto») che si usa anche in contesti italiani; seguita da particolari determinazioni, serve a indicare speciali istituti giuridici. Al plurale, nell’esperienza giuridica postclassica, [...] rispetto al titolare formale dell’eredità (cosiddetta bonorum possessio cum re). Nell’ambito, per es., delle obbligazioni, accanto ai tradizionali oportere civilistici, venne dato riconoscimento ad altri istituti, che non erano previsti dal costume ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO PRIVATO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: AUTODETERMINAZIONE DEI POPOLI – COSTITUZIONI IMPERIALI – DIRITTO INTERNAZIONALE – BONORUM POSSESSIO – IURA NOVIT CURIA

Ordine pubblico [dir. int. priv.]

Diritto on line (2013)

Cristina Campiglio Abstract Di fronte a rapporti privatistici con implicazioni transnazionali, l’ordinamento italiano, mentre si coordina con gli ordinamenti degli altri Stati, non rinuncia a preservare [...] delle parti e deve essere applicata d’ufficio dal giudice, al quale è quindi addossato un vero e proprio obbligo. Obbligo che sarebbe violato qualora il giudice, pur consapevole del fatto che la coerenza dell’ordinamento sarebbe minata dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
obbligante
obbligante agg. [part. pres. di obbligare]. – Che obbliga; con sign. ricalcato sul fr. obligeant, di persona che ha maniere cortesi e affabili, anche se non sempre tali da riuscire gradite, né sempre sincere: un signore proprio o.; siete così...
obbligare
obbligare (ant. obligare) v. tr. [dal lat. obligare, comp. di ob- e ligare «legare»] (io òbbligo, tu òbblighi, ecc., ant. io òbligo, ecc.). – 1. a. Stringere con obbligo, legare con vincolo giuridico o morale: la legge obbligava i cittadini...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali