CORVETTO, Luigi Emanuele
Giovanni Assereto
Nacque a Genova l'11 luglio 1756 (l'atto di nascita lo registra come "Crovetto", poiché tale era il nome, solo in seguito "italianizzato", della sua antica [...] una nuova marea di spese di occupazione, contributi e indennità di guerra.
In questo terribile frangente il duca di Richelieu, obbligato a trovare un successore a Louis e non potendo far conto sui troppo compromessi Mollien e Gaudin, offrì al C. il ...
Leggi Tutto
CORSINI, Bartolomeo
Vittorio Sciuti Russi
Nacque a Firenze il 9 maggio 1683 da Filippo, marchese di Laiatico, e da Lucrezia Rinuccini, primogenito di una nobile casata, arricchitasi nei secoli aurei [...] del Parlamento del 1738, Bernardo Tanucci aveva criticato il sistema dei donativi che "s'impongono sempre e si fondano sopra obbligazioni perpetue di gabelle continue, consumandosene dalla Corte in un tempo il capitale che si ritrae": in tal modo "si ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] in Liguria e in altre regioni del Centro-Nord, ha reso sempre più problematico il bilancio della spesa pensionistica, obbligando i governi a successivi aggiustamenti della normativa, e grava anche sugli oneri della sanità e su quelli dell'assistenza ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
'
(XXX, p. 264; App. II, ii, p. 756; III, ii, p. 638; V, iv, p. 587; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. [...] il presidente dell'URSS e quello della Russia.
Il nuovo Stato - che prese subito il formale impegno di far propri gli obblighi assunti dall'URSS, in primo luogo sui temi del disarmo e, con gli altri paesi della CSI, sul pagamento del debito estero ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XV, papa
Gabriele De Rosa
Giacomo Della Chiesa nacque a Genova il 21 nov. 1854 dal marchese Giuseppe, di antica illustre famiglia, originaria dai duchi di Spoleto, e da Giovanna Migliorati, [...] che formavano "il Patto fondamentale dell'entrata in guerra dell'Italia" e dovevano "restare intatte per tutto quanto riguarda le obbligazioni reciproche tra i governi che vi presero parte, così per l'articolo 15, come per tutto il resto". In breve ...
Leggi Tutto
ottomano, impero
Stato turco musulmano durato dal 1300 ca. al 1922. «Ottomano» deriva dal turco osmanlï «appartenente a Osman», dal nome di Osman I Ghazi, fondatore della dinastia ottomana e dello Stato. [...] 1870 e il 1876, si riduceva a un’esposizione, ordinata per articoli, del diritto musulmano hanafita per quello che concerneva le obbligazioni, parte dei diritti reali e la procedura.
Dal 1839 al 1876
Con il Trattato di Balta-Liman (1° maggio 1849) i ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Baldo (Baldus ser Cole, Baldus de Bartholinis, Baldo Novello)
Roberto Abbondanza
Nacque da Cola, forse a Perugia, appena dopo la metà di maggio del 1409 - secondo l'età che compare nella trascrizione [...] pisana del 1473-1474 (cfr. oltre Manoscritti, A, 2), a uno dei più discussi passi del Digesto sulle obbligazioni divisibili e indivisibili. L'opuscolo è riprodotto in Repetitiones diverse (1501); in Repetitiones diverse...(1525), cc. 165r-166v ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] nuove opposizioni prevalsero; la ''tavola rotonda'' acquistò un ruolo centrale nel processo decisionale, e Modrow si vide obbligato a chiedere la partecipazione delle nuove opposizioni al gabinetto.
L'azione forse più gravida di conseguenze fu quella ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] che Gesù volle unire tutti gli uomini col vincolo del reciproco amore, che è perfezione della giustizia, e che porta l’obbligo di adoperarsi al bene reciproco» (art. XIX).
46 ASV, AES, Italia III, Po. 758-762, fasc. 278. Il telegramma porta la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] illustrata.
In altri termini, Biondo cercava accreditamenti e aiuti, ma non intendeva per la sua opera complessiva assumere obbligazioni di natura politica o clientelare. Ciò fu causa della sua disgrazia nella curia di Niccolò V (1447-55). Anche ...
Leggi Tutto
obbligante
agg. [part. pres. di obbligare]. – Che obbliga; con sign. ricalcato sul fr. obligeant, di persona che ha maniere cortesi e affabili, anche se non sempre tali da riuscire gradite, né sempre sincere: un signore proprio o.; siete così...
obbligare
(ant. obligare) v. tr. [dal lat. obligare, comp. di ob- e ligare «legare»] (io òbbligo, tu òbblighi, ecc., ant. io òbligo, ecc.). – 1. a. Stringere con obbligo, legare con vincolo giuridico o morale: la legge obbligava i cittadini...