Storia
Unione di Stati caratterizzata dall’attribuzione della personalità giuridica internazionale all’unione e dal riconoscimento ai singoli Stati federati dei poteri esecutivo, legislativo e giudiziario [...] Romani. I patti potevano fondarsi su basi uguali (foedus aequum) o disuguali (foedus iniquum): nel primo caso le obbligazioni erano reciproche, nel secondo, le condizioni erano imposte da Roma. I federati dovevano fornire a Roma contingenti militari ...
Leggi Tutto
Esplorazioni (X, p. 55). Nel dicembre 1939-gennaio 1940 da una spedizione svizzera, con a capo Arnold Heim, è stata esplorata per la prima volta la zona posta ad occidente del Lago di Buenos Aires nella [...] 8 miliardi. Nel marzo 1948 ha avuto luogo una generale sistemazione dell'intero debito estero, con conversione dei vecchi titoli in obbligazioni ammortizzabili in un periodo massimo di 46 anni a un tasso crescente fino al 3% nel 1954.
La bilancia dei ...
Leggi Tutto
Isabella Bufacchi
Se il sovrano debitore perde la ‘tripla A’
Le agenzie di rating hanno retrocesso 16 paesi della UE, tra cui l’Italia e la Francia. E il taglio dei voti è ricaduto a cascata su imprese, [...] cospicui da investitori esteri (come nel caso degli USA, buona parte del cui debito sovrano è in mani straniere), dall’altro obbliga a competere su un mercato mondiale e a offrire quindi condizioni (in termini di solidità finanziaria e/o di tassi d ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] : ne sono rimasti quattro, dal 1574 al 1612. A quello agricolo, si aggiungevano per il D. altri cespiti: anzitutto, le obbligazioni per il debito pubblico; una cifra annuale che un consorzio di gondolieri gli pagava per la concessione di gestire un ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] riconoscono l'esistenza di un obiettivo comune e si impegnano a perseguirlo) e quella alla societas (secondo la quale l'obbligazione fra i soggetti si pone nei termini di una comune pratica normativa nell'ambito di regole formali che tutti debbono ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] di lire per i maggiori costi d'acquisto; e si lasciava inalterato il rapporto tra capitale e riserve. Erano disdettate le obbligazioni residue in corone al 4,5% emesse nel triennio 1906-1908, e deciso un aumento del capitale di 16milioni di lire ...
Leggi Tutto
BERTONE, Giovanni Battista
Giuseppe Sircana
Nacque a Mondovi (Cuneo) il 17 dic. 1874 da Agostino e da Teresa Alessio. Si laureò in giurisprudenza, approfondendo gli studi sui problemi economici. Esercitò [...] attuate, vi fu la presentazione di un nuovo disegno di legge sulla nominatività dei titoli azionari e delle obbligazioni. Tale provvedimento era ispirato a criteri tanto restrittivi da segnare in pratica l'abolizione della nominatività. Nella fase ...
Leggi Tutto
Antropologia
Zona più o meno vasta in cui venivano segregati gruppi autoctoni, abitanti territori colonizzati dai Bianchi. Famose, da questo punto di vista, le r. in cui fu costretta la quasi totalità [...] sul periodo di mantenimento. Viene riconosciuta, inoltre, un’esenzione di 100.000 euro dalla r. dovuta, così che sono sollevate dall’obbligo della r. tutte le banche con una raccolta limitata (data l’aliquota di r. adottata pari al 2% e l’esenzione ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Roberto ALMAGIA
Mario DI LORENZO
Giovanni SPADOLINI
Arnaldo BOCELLI
Giulio Carlo ARGAN
Alberto PIRONTI
*
Confini e area. - Secondo gli accordi [...] segnarono notevoli flessioni: tra un dicembre e l'altro, il rendimento dei titoli di stato scese dal 7,34 al 5,68%, quello delle obbligazioni dal 7,12 al 6,24% e quello dei titoli azionarî dal 5,26 al 4,68%.
Nel primo semestre del 1959 il perdurare ...
Leggi Tutto
Evoluzione del quadro politico
di Pasquale Coppola
Il millennio si è aperto per questo continente nel segno dei sanguinosi attentati alle Twin Towers di New York e al Pentagono compiuti l'11 settembre [...] argentino (2001), tra continue manifestazioni e proteste popolari, congelamento dei conti bancari e mancato rimborso delle obbligazioni emesse dal governo di Buenos Aires, non ha comunque scosso l'assetto democratico ritrovato dal Paese da ...
Leggi Tutto
obbligante
agg. [part. pres. di obbligare]. – Che obbliga; con sign. ricalcato sul fr. obligeant, di persona che ha maniere cortesi e affabili, anche se non sempre tali da riuscire gradite, né sempre sincere: un signore proprio o.; siete così...
obbligare
(ant. obligare) v. tr. [dal lat. obligare, comp. di ob- e ligare «legare»] (io òbbligo, tu òbblighi, ecc., ant. io òbligo, ecc.). – 1. a. Stringere con obbligo, legare con vincolo giuridico o morale: la legge obbligava i cittadini...