Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da [...] banconote emesse (m. circolante), vale a dire di tutto ciò che in un sistema è per legge atto a soddisfare obbligazioni di pagamento; un concetto ancor più ampio di m. (base monetaria) – proprio dell’analisi economica e finalizzato al governo della ...
Leggi Tutto
Ceneri, Giuseppe
Giurista e uomo politico (Bologna 1827 - ivi 1898). Laureatosi in giurisprudenza nel 1848 a Bologna, allo scoppio della prima guerra di indipendenza si arruolò volontario nell’esercito [...] negli anni successivi a difendere in tribunale gli scioperanti arrestati dalle forze dell’ordine. Nel 1889 fu nominato senatore. Tra le sue opere: Studi di diritto romano. Diritto delle obbligazioni (1856) e Lezioni su temi del ius familiae (1881). ...
Leggi Tutto
Beda Romano
La sindrome di Berlino
Il governo di Angela Merkel si dibatte fra i propri interessi economici globali e i legami politici con l’Europa. Intanto le elezioni si avvicinano. Ma è certo che, [...] ; a salvare la Grecia; ad aiutare l’Irlanda e il Portogallo; a consentire alla Banca centrale europea di acquistare obbligazioni pubbliche sui mercati; a creare e poi a rafforzare un meccanismo europeo di stabilità finanziaria (l’European Stability ...
Leggi Tutto
Antropologia
Sepoltura per e. Complesso di usanze funerarie (dette anche e. in assoluto), consistenti nella semplice deposizione della salma sul terreno (abbandono), oppure nella deposizione o lancio in [...] Le e. internazionali sono ulteriormente suddivise in e. di prima categoria (comunemente denominate e. universali), che importano l’obbligo per i paesi invitati di costruire padiglioni nazionali, e in e. di seconda categoria, nelle quali nessun paese ...
Leggi Tutto
Uno degli effetti più cospicui delle due guerre mondiali combattute dal 1914 al 1945 è stato lo sgretolamento ed in parte la trasformazione del sistema coloniale del sec. XIX. È probabile che il fenomeno [...] , sancito nello statuto delle N. U. nella Conferenza di S. Francisco del 1945, con la creazione di varie obbligazioni internazionali per il governo dei popoli soggetti.
L'indebolimento degli stati colonizzatori, Inghilterra, Francia,. Olanda, e la ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Giacomo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno il 26 nov. 1819 dal commerciante Raffaello e da Ester Sonnino, e crebbe nell'ambiente di quella comunità ebraica che era la più libera in Italia, [...] con quelli delle altre comunità europee, dalla grave situazione finanziaria della Reggenza. Risolti alcuni aspetti, quelli delle obbligazioni rilasciate ai commercianti e di certi debiti contratti dai principi tunisini, il C. negoziò col governo del ...
Leggi Tutto
CORBERA, Calcerando
Pietro Burgarella
Nacque tra la fine del 1559 e i primi del 1560, probabilmente a Palermo, da Antonio barone di Miserendino e da Elisabetta Scavuzzo.
Fu il primogenito di una famiglia [...] giugno 1581, effettua tra sé e il marito la divisione dei beni in modo da essere sollevata da tutte le obbligazioni che era stata costretta ad assumere in solido con lui. Essa dichiara apertamente di essersi accollata quei debiti solo per compiacere ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Alessandro
Giampiero Brunelli
PALLAVICINO (Pallavicini), Alessandro. – Figlio di Tomaso, nacque alla fine del XVI secolo probabilmente a Genova (ma forse addirittura a Roma).
La famiglia, [...] , avrebbe potuto parzialmente disarmarle e ridurre il personale imbarcato; solo con un preavviso di 15 giorni le galere sarebbero state obbligate a muovere. In ogni caso, sia che le galere fossero in mare, sia che sostassero in porto, Pallavicino si ...
Leggi Tutto
borsa
Luogo in cui si svolgono operazioni di compravendita di merci, valori mobiliari, pubblici e privati, servizi e prestazioni. Le b. merci sono state presenti in varie forme fin dall’antichità come [...] azioni, al principio del 17° sec., sorsero le b. valori, dove accanto alle azioni delle grandi compagnie commerciali si trattavano titoli e obbligazioni di Stato. Nel corso del 19° e più ancora nel 20° sec., in partic. le b. di Londra, New York e ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] del figlio o del servo colpevole a chi patì l’offesa, con la quale il paterfamilias si libera da ogni responsabilità. Nell’obbligazione r. si possono riscontrare i due momenti del debitum e della obligatio. In ogni modo, la distinzione, nel senso che ...
Leggi Tutto
obbligante
agg. [part. pres. di obbligare]. – Che obbliga; con sign. ricalcato sul fr. obligeant, di persona che ha maniere cortesi e affabili, anche se non sempre tali da riuscire gradite, né sempre sincere: un signore proprio o.; siete così...
obbligare
(ant. obligare) v. tr. [dal lat. obligare, comp. di ob- e ligare «legare»] (io òbbligo, tu òbblighi, ecc., ant. io òbligo, ecc.). – 1. a. Stringere con obbligo, legare con vincolo giuridico o morale: la legge obbligava i cittadini...