• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
Le parole valgono
lingua italiana
186 risultati
Tutti i risultati [1400]
Economia [186]
Diritto [726]
Diritto civile [312]
Biografie [188]
Diritto commerciale [153]
Storia [73]
Diritto privato [72]
Diritto processuale [68]
Diritto comunitario e diritto internazionale [55]
Temi generali [47]

IRI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

IRI (Istituto per la Ricostruzione Industriale) Luca ROSANIA L'istituto per la ricostruzione industriale (v. italia: Finanze, XIX, p. 784; App. I, p. 747) fu costituito nel 1933, allo scopo di rilevare [...] sono emesse; a esse può essere accordata la garanzia dello stato per il pagamento del capitale e degli interessi. Le obbligazioni sono parificate alle cartelle di credito comunali e provinciali, e sono soggette soltanto al bollo di due lire per ogni ... Leggi Tutto
TAGS: ENTE FINANZIARIO – FINMECCANICA – AMMORTAMENTO – SIDERURGIA – FINSIDER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IRI (6)
Mostra Tutti

Pisani, Emanuele

Enciclopedia on line

Ragionerista (Modica 1845 - ivi 1915), prof. nell'Istituto superiore di commercio di Bari (1891-1900); noto per la nuova forma di partita doppia sinottica denominata statmografia, innestata sulla "teorica [...] e così detta perché considera esclusivo oggetto del conto i fatti amministrativi indipendentemente dai rapporti di diritto e di obbligazioni tra le persone che li compiono. Tra le sue opere: La statmografia applicata alle aziende private (1880); La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITA DOPPIA – MODICA – BARI

impegno

Enciclopedia on line

Economia Nella contabilità generale dello Stato, i. contabile, autorizzazione formale a spendere i fondi iscritti in bilancio. Costituisce il primo degli stadi per cui passano tutte le spese dello Stato [...] della competenza dell’esercizio sia le somme dovute dallo Stato a seguito di obbligazioni giuridicamente perfezionate sia le somme per le quali la relativa obbligazione venga a scadenza entro il termine dell’esercizio. In relazione alla fonte dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – CONTABILITA
TAGS: CONSIGLIO DI STATO – OBBLIGAZIONE – OSTETRICIA

INDICIZZAZIONE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

INDICIZZAZIONE Paolo Baffi Concetto. - Si ha i. quando a un'obbligazione o prestazione viene assegnato un contenuto monetario variabile in funzione dei valori assunti da un parametro di riferimento. [...] potendo, a suo avviso, aggravare i mali che esso intende correggere. Tra gli economisti americani contemporanei, l'i. fu proposta per le obbligazioni da G. L. Bach e R. A. Musgrave nel 1941; indi da S. Slichter e R. Goode. Oggi essa trova il maggior ... Leggi Tutto

LA GRANDE CRISI DEL NUOVO SECOLO

XXI Secolo (2009)

La grande crisi del nuovo secolo Luigi Spaventa Fra la metà degli anni Novanta del 20° sec. e i primi sei anni di quello successivo, l’economia mondiale conobbe uno sviluppo senza precedenti nella storia [...] l’imposizione di requisiti minimi di capitale, il ruolo della banca centrale come prestatore di ultima istanza, l’obbligo di riserve, l’istituto dell’assicurazione dei depositi). Nel finanziamento dell’economia, alla funzione della banca si affianca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA

Onida, Pietro

Enciclopedia on line

Economista (Villanova Monteleone 1902 - Milano 1982); prof. di ragioneria generale e applicata nelle univ. di Venezia, Cattolica di Milano, Torino e Roma. Fu allievo di G. Zappa e ne continuò gli studî [...] dal punto di vista empirico. Opere principali: I finanziamenti iniziali d'impresa. Le emissioni di azioni e di obbligazioni (1931); Costituzioni ed emissioni finanziarie nelle imprese di società per azioni (1931); Le dimensioni del capitale d'impresa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VILLANOVA MONTELEONE – SOCIETÀ PER AZIONI – COSTITUZIONI – VENEZIA – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Onida, Pietro (1)
Mostra Tutti

Consorzio di credito per le opere pubbliche

Enciclopedia on line

(Crediop) Istituto di credito a medio termine creato nel 1919, con il concorso della Cassa depositi e prestiti, dell’Istituto Nazionale Assicurazioni e di altri enti, al fine di concedere mutui per l’esecuzione [...] Stato e da delegazioni di tributi rilasciate da regioni, province, comuni, consorzi ecc. È autorizzato a emettere obbligazioni, garantite dalle suddette annualità e rimborsabili mediante sorteggio in relazione all’ammortamento dei mutui. Nel 1981 ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE ASSICURAZIONI – CASSA DEPOSITI E PRESTITI – ISTITUTO DI CREDITO – DEXIA CREDIOP – AMMORTAMENTO

Utilitarismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Utilitarismo Carlo Augusto Viano Le origini John Stuart Mill diceva che "in uno dei romanzi di Galt, Gli annali della parrocchia, [...] il membro della Chiesa scozzese di cui il libro costituisce un'immaginaria [...] di tutte le virtù consistono nell'utilità", che "l'utilità sia la prova e la misura di ogni virtù [...] e che l'obbligo di provvedere alla felicità generale venga prima di ogni altro e includa ogni altro" (ibid., vol. I, 36, p. 440). Il compito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: MASSIMO DI UNA FUNZIONE – ECONOMIA DEL BENESSERE – CALCOLO INFINITESIMALE – THOMAS ROBERT MALTHUS – RIVOLUZIONE AMERICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Utilitarismo (6)
Mostra Tutti

banca

Enciclopedia on line

Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato. Funzione creditizia e monetaria La b. contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo [...] in titoli nelle borse valori del debitore. Con i prestiti di firma le b. garantiscono, per il cliente affidato, obbligazioni di dare, od obbligazioni di fare o non fare. Nel primo caso il prestito di firma è tipicamente d’accettazione (la b. accetta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO PRIVATO – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI – STORIA ECONOMICA
TAGS: SISTEMA EUROPEO DELLE BANCHE CENTRALI – INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA – UNIONE MONETARIA EUROPEA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su banca (9)
Mostra Tutti

TEMPO LIBERO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TEMPO LIBERO Roberto Cipriani Nelle società industriali, specie a partire dal secondo dopoguerra, l'espressione tempo libero è passata a indicare quella parte di tempo (della giornata lavorativa, delle [...] di t.l. un'implicita connotazione di permissività, nella misura in cui esso è inteso come privo di presenze autoritative comportanti obblighi e restrizioni, misure e limiti. E così si è portati a percepirlo tuttora come una sorta di premio cui si ... Leggi Tutto
TAGS: FORME ''MODULARI – PSICOSOMATICA – SOCIOLOGIA – BRUXELLES – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEMPO LIBERO (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
obbligante
obbligante agg. [part. pres. di obbligare]. – Che obbliga; con sign. ricalcato sul fr. obligeant, di persona che ha maniere cortesi e affabili, anche se non sempre tali da riuscire gradite, né sempre sincere: un signore proprio o.; siete così...
obbligare
obbligare (ant. obligare) v. tr. [dal lat. obligare, comp. di ob- e ligare «legare»] (io òbbligo, tu òbblighi, ecc., ant. io òbligo, ecc.). – 1. a. Stringere con obbligo, legare con vincolo giuridico o morale: la legge obbligava i cittadini...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali