Il tribunale delle imprese e le sue competenze
Guido Romano
A distanza di alcuni anni dalla costituzione del cd. tribunale delle imprese, la giurisprudenza e la dottrina sono impegnate in una opera [...] attribuzione della controversia alle sezioni specializzate e porta ad escludere tutte le cause di adempimento delle obbligazioni nascenti dal contratto traslativo di partecipazioni sociali che erano pacificamente soggette al rito societario.
Peraltro ...
Leggi Tutto
Questioni rilevabili d’ufficio e contraddittorio
Luigi Paolo Comoglio
Il nuovo co. 2, inserito nell’art. 101 c.p.c. (con la rubrica Principio del contraddittorio) dalla l. 18.6.2009, n. 69, si propone [...] da ultimo, Cass., 27.7.2005, n. 15705, in Nuova giur. civ. comm., 2006, I, 820-822, con commento di Ferraris, Obbligo del giudice di sottoporre alle parti le questioni rilevabili d’ufficio?, 822-827, nonché in Foro it., 2006, I, 3174-3186, assieme a ...
Leggi Tutto
Novità sull’espropriazione forzata
Franco De Stefano
Il contributo esamina l’ennesimo intervento riformatore del processo esecutivo operato, dopo il d.l. 12.9.2014, n. 132, con il d.l. 27.6.2015, n. [...] la dignità di un titolo autonomo (il iV bis del libro iii del codice) – ai provvedimenti di condanna all’adempimento di obblighi diversi dal pagamento di una somma di denaro.
La norma non ha disciplina transitoria specifica (diversa dall’art. 23, co ...
Leggi Tutto
Ubaldo Perfetti
Abstract
Con la l. 31.12.2012, n. 247 è entrata in vigore una nuova regolamentazione della professione forense. Una delle sue caratteristiche principali è di costituire fonte concorrente [...] le condizioni essenziali e i massimali minimi delle polizze assicurative. Il decreto è stato emanato solo il 22.9.2016 e l’obbligo è diventato operante a partire dall’11.10.2017, termine poi prorogato al 10.11.2017.
Il compenso
Il compenso deve ...
Leggi Tutto
Romolo Donzelli
Abstract
Viene esaminata la nuova azione collettiva risarcitoria di classe prevista dall’art. 140 bis del codice del consumo, con specifico riferimento ai soggetti del giudizio, al [...] collettiva nell’ordinamento italiano: lineamenti generali, in Riv. trim. dir. proc. civ., 2011, 103 ss.; Tavormina, V., La nuova class action: il coordinamento con la disciplina del codice di procedura civile, in Obbligazioni e contr., 2010, 246 ss. ...
Leggi Tutto
Arbitro per le controversie finanziarie
Giuseppe Finocchiaro
Istituito dalla Commissione nazionale per la società e la borsa, l’Arbitro per le controversie finanziarie (d’ora innanzi: ACF) ricalca sotto [...] 32 ter, co. 1, l’adesione al sistema ACF (da compiersi nelle modalità stabilite dall’art. 3 reg. ACF) è un obbligo: in mancanza di adesione si applicano le sanzioni pecuniarie amministrative previste dagli artt. 190 o 187 quindecies t.u.f., a seconda ...
Leggi Tutto
Profili processuali della nuova legge sulla filiazione
Ferruccio Tommaseo
Queste pagine hanno ad oggetto gli aspetti processuali della nuova disciplina della filiazione, attuata dalla l. 10.12.2012, [...] e per assicurare ne siano soddisfatte le ragioni quanto al mantenimento della prole, il giudice può disporre il sequestro dei beni del genitore obbligato. La legge vuole trovi qui applicazione l’art. 8, co. 7, l. 1.12.1970, n. 898 (l. div.): così il ...
Leggi Tutto
Andrea Giussani
Abstract
Si espone la disciplina della competenza del giudice civile, esaminando in particolare: la portata del concetto; il sistema del riparto; la rilevanza della domanda giudiziale; [...] Competenza,Postilla di aggiornamento, in Enc. giur. Treccani, Roma, 2005; De Cristofaro, M., Il foro delle obbligazioni, Torino, 1999; Franchi, G., Difetto di giurisdizione, incompetenza, litispendenza, in Commentario del codice di procedura civile ...
Leggi Tutto
Violazione della concorrenza e tutela risarcitoria
Renato Rordorf
Col d.lgs. 19.1.2017, n. 3, è stata recepita la direttiva 2014/104/UE in tema di risarcimento del danno per violazione della disciplina [...] criterio di «specificità attenuata», per non frustrare eccessivamente l’esigenza probatoria dell’istante, è invocato da Gradi, M., L’obbligo di verità delle parti, Torino, 2018, 734 s.
21 Lo sottolinea Saccaro, F., Onus probandi e poteri istruttori ...
Leggi Tutto
obbligante
agg. [part. pres. di obbligare]. – Che obbliga; con sign. ricalcato sul fr. obligeant, di persona che ha maniere cortesi e affabili, anche se non sempre tali da riuscire gradite, né sempre sincere: un signore proprio o.; siete così...
obbligare
(ant. obligare) v. tr. [dal lat. obligare, comp. di ob- e ligare «legare»] (io òbbligo, tu òbblighi, ecc., ant. io òbligo, ecc.). – 1. a. Stringere con obbligo, legare con vincolo giuridico o morale: la legge obbligava i cittadini...