Il sequestro conservativo europeo di conti correnti
Angelo Danilo De Santis
L’approvazione del regolamento che ha istituito un’ordinanza europea di sequestro conservativo su conti bancari aumenta, nella [...] costituito una propria autorità di informazione6, deve prevedere uno o più metodi per ottenere le informazioni, consistenti: a) nell’obbligo per tutte le banche presenti sul territorio di rendere noto se il debitore detenga un conto presso di loro; b ...
Leggi Tutto
La tutela dei diritti fondamentali e i crimini di guerra
Paolo Vittoria
La questione su cui ci si sofferma in questo scritto è se la Repubblica federale di Germania possa essere chiamata a rispondere [...] ciò l’illegittimità costituzionale della norma dettata dall’art. 1 l. n. 848/1957 appunto e solo nella parte in cui obbliga il giudice italiano ad adeguarsi alla pronuncia della CIG del 3.2.2012, che gli impone di negare la propria giurisdizione in ...
Leggi Tutto
Garanzia «propria» e «impropria» e processo
Sergio Menchini
Il contributo esamina l’istituto della garanzia nel processo civile, alla luce della sentenza Cass., S.U., 4.12.2015, n. 24707. La pronuncia [...] di difesa processuale; però, come si è visto, soltanto nella garanzia reale la prestazione di garanzia ha per contenuto un siffatto obbligo, per cui l’art. 108 c.p.c. può entrare in gioco esclusivamente rispetto a quest’ultima categoria.
Il punto più ...
Leggi Tutto
Sergio Menchini
Abstract
Il lavoro esamina la disciplina processuale dell’istituto sostanziale della garanzia. Compiuta la ricognizione dell’istituto, sono analizzati i profili concernenti: la costituzione [...] rivalsa o di regresso verso gli altri coobbligati (art. 1950 c.c.) o nei confronti di colui nel cui interesse è stata assunta l’obbligazione di garanzia (art. 1298 c.c.; al riguardo: Calamandrei, P., op. cit., 1 ss., 7 testo e nt. 1; Luiso, F.P., op ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
Si intende sinteticamente offrire un quadro generale della normativa in vigore dettata dal codice di rito in tema di arbitrato rituale – con speciale riguardo ai profili relativi [...] .
Il contratto di mandato agli arbitri, capaci e imparziali, si perfeziona solo con l’accettazione dei medesimi, i quali si obbligano per iscritto ex art. 813 c.p.c., sottoscrivendo il compromesso o il verbale della prima riunione, a compiere per ...
Leggi Tutto
Mauro Bove
Abstract
Vengono analizzate le disposizioni che il codice di procedura civile detta per realizzare il diritto alla consegna di una cosa mobile determinata ovvero al rilascio di un bene immobile. [...] su una scrittura privata autenticata, avendo la l. 28.12.2005, n. 263 limitato l’efficacia esecutiva di quest’ultima alle sole obbligazioni di somme di denaro. La scelta, che smentisce la precedente opzione in senso più ampio che con l. 14.5.2005, n ...
Leggi Tutto
Massimo Montanari
Abstract
Intorno alle figure contrassegnate dalle locuzioni “questioni preliminari” e “questioni pregiudiziali” ruotano diversi e importanti istituti del sistema processuale positivo. [...] distinti rapporti giuridici, così da metter capo alla differente species delle questioni pregiudiziali (v. infra, § 3), d’obbligo risulta intendere quella antecedenza nel senso fatto palese dall’autonoma ipotesi di rimessione della causa al collegio ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
Introdotto nell’ordinamento con gli artt. 34-37 d.lgs. 17.1.2003, n. 5, in attuazione della delega contenuta nell’art. 12, l. 3.10.2001, n. 366, e sopravvissuto all’abrogazione [...] si basa sull’intuitus personae e comporta non solo l’accettazione di un regime di responsabilità illimitata per le obbligazioni sociali, ma anche il conseguimento di tutte le funzioni gestorie della società. Di qui, la necessità che, in rapporto ...
Leggi Tutto
Atto di citazione [dir. proc. civ.]
Gianpiero Balena
Abstract
La disciplina dell'atto introduttivo del processo ordinario di cognizione e della sua invalidità.
Il concetto di citazione
Stando al co. [...] utilizzi proprio la domanda giudiziale per operare la scelta fra più obbligazioni alternative (art. 1285 ss. c.c.), oppure per costituire unica conseguenza, in linea di principio, sia l’obbligo per il giudice di disporre, finanche quando l’errore ...
Leggi Tutto
Elena Zucconi Galli Fonseca
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione del procedimento di ingiunzione, disciplinato dagli artt. 633 ss. c.p.c., e configurato dal legislatore come rito speciale, [...] di una cosa mobile determinata.
Non possono, dunque, essere oggetto di tutela monitoria il rilascio di beni immobili e le obbligazioni di fare e non fare; sono altresì escluse le azioni costitutive. Accanto a questo generale requisito, ve ne sono ...
Leggi Tutto
obbligante
agg. [part. pres. di obbligare]. – Che obbliga; con sign. ricalcato sul fr. obligeant, di persona che ha maniere cortesi e affabili, anche se non sempre tali da riuscire gradite, né sempre sincere: un signore proprio o.; siete così...
obbligare
(ant. obligare) v. tr. [dal lat. obligare, comp. di ob- e ligare «legare»] (io òbbligo, tu òbblighi, ecc., ant. io òbligo, ecc.). – 1. a. Stringere con obbligo, legare con vincolo giuridico o morale: la legge obbligava i cittadini...