Regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano.
Diritto civile
Il c. è l’accordo tra due o più parti per costituire, regolare od estinguere un rapporto [...] 1558 c.c., è il c. mediante il quale una parte consegna all’altra una o più cose mobili e la seconda si obbliga a pagarne il prezzo se non le restituisce nel termine stabilito. Appartiene alla categoria dei c. reali, per la cui perfezione è richiesta ...
Leggi Tutto
Complesso delle norme di diritto privato che si applicano a tutti i cittadini; esso viene contrapposto in genere all'altra branca in cui per tradizione si suddivide il diritto privato, e cioè il diritto [...] commerciale. Comprende il diritto delle persone e di famiglia, i diritti reali sulla natura giuridica delle cose e sulla disciplina dei diritti di proprietà, il diritto delle obbligazioni e il diritto successorio. ...
Leggi Tutto
La società in nome collettivo (s.n.c.) è un modello di società di persone utilizzabile per svolgere attività sia commerciale sia non commerciale. È disciplinata dagli artt. 2291-2312 c.c. e, per quanto [...] i soci – della società semplice.
L’amministrazione, salvo diversa previsione dell’atto costitutivo, spetta a ciascun socio.
Sono previsti obblighi di non concorrenza in capo a tutti i soci, i quali non possono esercitare per conto proprio o altri un ...
Leggi Tutto
Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato.
Funzione creditizia e monetaria
La b. contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo [...] in titoli nelle borse valori del debitore.
Con i prestiti di firma le b. garantiscono, per il cliente affidato, obbligazioni di dare, od obbligazioni di fare o non fare. Nel primo caso il prestito di firma è tipicamente d’accettazione (la b. accetta ...
Leggi Tutto
Documento rilasciato da un soggetto, detto patron, contenente dichiarazioni intese a garantire la solvibilità di un terzo, spesso rappresentato da una società controllata, in occasione di un’operazione [...] “forte”, quando il patron si impegna a esercitare tutta la sua influenza affinché il garantito onori le proprie obbligazioni, o altrimenti a fornirgli i mezzi finanziari necessari; e di patronage “debole” laddove il documento contenga l’attestazione ...
Leggi Tutto
Responsabilita patrimoniale e garanzie del credito. Garanzie personali atipiche
Michele Lobuono
Responsabilità patrimoniale e garanzie del creditoGaranzie personali atipiche
Le novità di maggior rilievo [...] esigenza di inquadramento delle seconde sulla base dell’effettiva volontà delle parti, si è affermata l’esistenza di un’obbligazione di fare in capo al patronnant, escludendo dunque le diverse qualificazioni in termini di promessa del fatto del terzo ...
Leggi Tutto
Predisposizione di un mezzo idoneo ad assicurare l’adempimento di un’obbligazione, l’esercizio di una funzione o, in genere, l’osservanza di un precetto legislativo o di un determinato impegno.
Diritto [...] senso dà luogo a particolari diritti reali, detti appunto di g., quali l’ipoteca e il pegno; ovvero a rapporti puramente obbligatori, quali la fideiussione o l’avallo cambiario, e si distingue, perciò, in g. reale e g. personale. Può essere prestata ...
Leggi Tutto
titoli di credito
Giulia Nunziante
Come acquistare beni e servizi senza denaro
I titoli di credito sono documenti che, come nel caso di un assegno, provano l’esistenza del diritto di esigere una somma [...] di credito assolvono una funzione importante nell’economia moderna e sono di vario tipo: cambiali, assegni, azioni, obbligazioni
Promesse un po’ speciali
Come facciamo se vogliamo acquistare una macchina e non abbiamo oggi i soldi sufficienti per ...
Leggi Tutto
Diritto
Contratto con il quale una parte ( depositario) riceve dall’altra ( depositante o deponente) una cosa mobile con l’obbligo di custodirla e di conservarla in natura (art. 1766 c.c.). Il d. è un [...] è stata sottratta è nota al depositario, quest’ultimo deve denunciarle il d. fatto presso di sé e si libera dall’obbligo di restituire se, decorsi dieci giorni dalla denuncia senza che gli sia stata notificata l’opposizione, restituisce la cosa al ...
Leggi Tutto
Modelli societari. La responsabilita degli amministratori di s.p.a.
Lorenzo Delli Priscoli
Modelli societariLa responsabilità degli amministratori di s.p.a.
Innovando rispetto alla giurisprudenza formatasi [...] buon padre di famiglia»), ossia la stessa di cui al primo comma di cui all’art. 1176 c.c. («nell’adempiere l’obbligazione il debitore deve usare la diligenza del buon padre di famiglia»)9, dovendosi invece ora interrogarsi se, vista la lettera del co ...
Leggi Tutto
obbligante
agg. [part. pres. di obbligare]. – Che obbliga; con sign. ricalcato sul fr. obligeant, di persona che ha maniere cortesi e affabili, anche se non sempre tali da riuscire gradite, né sempre sincere: un signore proprio o.; siete così...
obbligare
(ant. obligare) v. tr. [dal lat. obligare, comp. di ob- e ligare «legare»] (io òbbligo, tu òbblighi, ecc., ant. io òbligo, ecc.). – 1. a. Stringere con obbligo, legare con vincolo giuridico o morale: la legge obbligava i cittadini...