DUSI, Bartolomeo
Achille De Nitto
Nacque a Cologna Veneta (Verona) il 1° giugno 1866, da Michelangelo e Chiara Dal Ge'. Frequentò le scuole elementari e le prime classi delle tecniche inferiori nel [...] acquisto della proprietà); e salvo ancora la distinzione, all'interno dei diritti patrimoniali, dei diritti reali da quelli di obbligazione nonché di questi, nel loro insieme, da quelli di garanzia, l'ordine era grosso modo - come informava lo stesso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Salvioli
Ferdinando Mazzarella
La figura di Giuseppe Salvioli presenta motivi talmente complessi da non potersi pensare a una soddisfacente definizione di sintesi, bensì, semmai, a una chiave [...] (pp. 21-24), riformare le norme che in materia di patria potestà, filiazione, rapporti tra i coniugi, successioni e obbligazioni avvantaggiavano la classe capitalista.
Il solidarismo di Salvioli non si arrestava alla consueta istanza di equilibrio e ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Achille De Nitto
Nacque ad Avola (Siracusa) il 21 genn. 1877 da Giuseppe e Carmela Sciuto. Iscrittosi, dopo gli studi medi, alla facoltà giuridica di Catania, si trasferì presto a [...] soggetti, cose; negozi, atti illeciti, tutela dei diritto) e le altre alla famiglia, ai diritti reali, alle obbligazioni, al diritto ereditario.
Chiamato alla cattedra napoletana di diritto civile (ottobre-novembre 1939), lasciata da L. Coviello (di ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15)
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio [...] dal vincolo di parentela, dal lavoro e dai beni. Tutte le persone della comunità vivono sui possedimenti comuni, tutte sono obbligate a lavorare per l'utile della Zadruga. I beni della Zadruga appartengono alla comunità, ad essa va il guadagno dei ...
Leggi Tutto
RENDITA
Renzo FUBINI
Giulio VENZI
. L'espressione "rendita" (fr. rente; sp. renta; ted. Rente; ingl. rent) ha assunto spesso nel linguaggio tecnico degli economisti significati diversi da quello generico, [...] non può eccedere i trent'anni e nella rendita semplice i dieci (art. 1783). In alcuni casi il debitore può esser obbligato al riscatto, e cioè, quando non paghi per due anni consecutivi la rendita, quando manchi di dare le cautele promesse, quando ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'impresa
Ferdinando Mazzarella
La nozione d’impresa tra diritto ed economia
Il processo attraverso il quale la nozione d’impresa si afferma in seno alla cultura giuridica italiana va collocato in un [...] rapporti giuridici agli immobili, dal lavoro ai segreti di fabbrica, dai contratti alle macchine, dai diritti alle obbligazioni, dalla reputazione all’avviamento, riuniti e assemblati per il perseguimento del medesimo scopo economico. L’impresa dell ...
Leggi Tutto
Donato Messineo
Abstract
Rintracciato il proprium dell’attività bancaria nella raccolta presso il pubblico di fondi con obbligo di rimborso e nell’erogazione del credito, si illustrano i benefici e i [...] garantiti, fino a un importo massimo predeterminato, nel caso in cui una banca non sia più in grado di adempiere all’obbligo di restituire le somme depositate.
I DGS hanno al contempo lo scopo di assicurare la fiducia dei depositanti nel sistema ...
Leggi Tutto
Carlo Ibba
Abstract
La voce analizza il sistema pubblicitario imperniato sul registro delle imprese, soffermandosi, in particolare, sui diversi effetti di volta in volta ricollegati dalla legge agli [...] dove previsti (cfr. la voce Registro delle imprese 1. Soggetti atti, adempimenti) costituisce non solo un onere ma un obbligo (e v. gli artt. 2194 e 2630 c.c.). Oltre alla primaria funzione informativa, alla quale si allude comunemente discorrendo ...
Leggi Tutto
ASTUTI, Guido
Mario Caravale
Nacque a Torino da Pietro e da Emilia Porta il 15 sett. 1910. Studiò diritto nella facoltà giuridica torinese, dove le lezioni di Luigi Einaudi e di Francesco Ruffini lo [...] regionali e un "quorum d'efficienza" di 1/5. Infine si schiero con coloro che chiedevano di trasformare in obbligo giuridico il diritto di voto, preoccupato che il risultato elettorale potesse essere falsato da un massiccio astensionismo provocato da ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] della riva sinistra del Reno da parte della Germania, il Belgio ha manifestato la sua volontà di essere libero da tali obblighi di garanzia (v. App., p. 254).
Il Belgio è membro fondatore della Società delle nazioni ed è pure una delle potenze ...
Leggi Tutto
obbligante
agg. [part. pres. di obbligare]. – Che obbliga; con sign. ricalcato sul fr. obligeant, di persona che ha maniere cortesi e affabili, anche se non sempre tali da riuscire gradite, né sempre sincere: un signore proprio o.; siete così...
obbligare
(ant. obligare) v. tr. [dal lat. obligare, comp. di ob- e ligare «legare»] (io òbbligo, tu òbblighi, ecc., ant. io òbligo, ecc.). – 1. a. Stringere con obbligo, legare con vincolo giuridico o morale: la legge obbligava i cittadini...