Anatomia
Aree di a. Nome di alcune aree della corteccia cerebrale collegate ad aree di proiezione che, secondo P.E. Flechsig, presiederebbero alle più elevate funzioni della corteccia.
Astronomia
A. stellare [...] un patrimonio ma un fondo comune, che comprende i contributi degli associati e i beni acquistati con questi contributi, ma delle obbligazioni assunte rispondono le persone che hanno agito in nome e per conto dell’a., per cui si dice che hanno un ...
Leggi Tutto
I diritti dei consumatori nella Carta dei diritti dell'Unione Europea e nella Costituzione europea
La dimensione costituzionale dei diritti dei c. ha ottenuto la sua definitiva consacrazione con l'approvazione [...] a materie di quell'ambito. Un'esperienza recente, in tal senso, è data dalla riforma del Buch 2 delle obbligazioni del codice civile tedesco, il Bürgerliches Gesetzbuch (BGB), in cui alle vecchie disposizioni si sono sostituite quelle provenienti dal ...
Leggi Tutto
È, nel diritto privato, il concorso di due o più diritti di proprietà sul medesimo fondo. Nel diritto internazionale condominio è il concorso di due sovranità sul medesimo territorio. Le due proprietà [...] pensato), sembrerebbe più esatto considerarlo come una limitazione delle singole proprietà, dalla quale vengono a derivare obbligazioni di carattere personale.
Al di fuori delle parti che costituiscono il dominio esclusivo dei singoli proprietarî ...
Leggi Tutto
VALUTA
Antonio Serra
Disciplina valutaria in Italia. - Nel linguaggio corrente, come in quello economico, il termine valuta è normalmente considerato sinonimo di moneta (v. XXIII, p. 632); nel linguaggio [...] (art. 13 del d.P.R. 31 marzo 1988 n. 148). È invece rimasto fermo il principio del monopolio dei cambi, imperniato sull'obbligo − per i residenti − di versare o cedere le v. estere nonché di depositare i titoli e gli altri valori mobiliari esteri nei ...
Leggi Tutto
GIANTURCO, Emanuele
Ferdinando Treggiani
Nacque ad Avigliano (Potenza) il 20 marzo 1857 da Francesco, calzolaio, e da Domenica Maria Mancusi. Nel paese natale compì i primi studi, frequentando la scuola [...] una teoria ardita, con la quale sostenne non solo l'ammissibilità della successione fiduciaria sotto il profilo dell'obbligazione naturale, ma anche il diritto per l'erede segreto di rivendicare giudizialmente l'eredità nel caso di rivelazione ...
Leggi Tutto
Ruggero Vigo
Abstract
L’imprenditore che fornisce beni o servizi a terzi concede loro crediti e affida ad un factor il compito di gestirli e riscuoterli. Il factor può anche anticiparne l’importo al fornitore [...] dello stesso a decorrere dalla data di validità del plafond concesso» (art. 10, co. 4). In caso di inadempimento dell’obbligo di cessione la sanzione è articolata: vi è la revoca del plafond di credito relativo al debitore quando è stata omessa la ...
Leggi Tutto
Paolo Ghionni Crivelli Visconti
Abstract
La società in nome collettivo è il tipo societario più elementare utilizzabile per lo svolgimento di un’attività di impresa commerciale e si caratterizza per la [...] : il primo è che chi entra a far parte di una società già costituita risponde con gli altri soci anche per le obbligazioni sociali anteriori al suo ingresso, in applicazione dell’art. 2269 c.c. (Buonocore, V., Società in nome collettivo, in Comm. c.c ...
Leggi Tutto
Aurelio Mirone
Abstract
La voce illustra la disciplina del funzionamento dell’assemblea nelle società per azioni. L’assemblea dei soci trova in tale tipo societario la regolamentazione più compiuta ed [...] con un qualsivoglia criterio di efficiente gestione dell’impresa a scopo lucrativo.
Il legislatore non sancisce peraltro un obbligo generale di astensione a carico dell’azionista in conflitto d’interessi, disponendo solamente che il suo voto ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] l'anno in cui il giovane compie il 18° anno e quello in cui egli compie il 20° anno.
Le fasi di adempimento dell'obbligo di servizio militare sono le seguenti: anno in cui il giovane compie il 21° anno e successivi: prestazione del servizio alle armi ...
Leggi Tutto
Costituiscono elementi attivi o attività del capitale d'un ente non solamente quei beni materiali che l'ente possiede, come case, terre, mobilia, oggetti, materie, ma anche altre unità o articoli che non [...] fornitori, o per accettazioni cambiarie, devono essere distinti dai debiti di carattere finanziario, quali i debiti per obbligazioni emesse, i debiti verso banche per finanziamenti ottenuti, ecc. Dalle attività e passività dell'ente dovrebbero essere ...
Leggi Tutto
obbligante
agg. [part. pres. di obbligare]. – Che obbliga; con sign. ricalcato sul fr. obligeant, di persona che ha maniere cortesi e affabili, anche se non sempre tali da riuscire gradite, né sempre sincere: un signore proprio o.; siete così...
obbligare
(ant. obligare) v. tr. [dal lat. obligare, comp. di ob- e ligare «legare»] (io òbbligo, tu òbblighi, ecc., ant. io òbligo, ecc.). – 1. a. Stringere con obbligo, legare con vincolo giuridico o morale: la legge obbligava i cittadini...