Gli interessi usurari
Giuseppe Fichera
La disciplina in materia di cd. usura presunta introdotta dalla l. n. 108/1996 ha posto l’interprete davanti al dubbio circa gli oneri da conteggiare per verificare [...] scoperto; Trib. Monza, 12.12.2005, ivi, 2007, II, 204, con nota di Dagna, P., Esclusione dell’eccezione di obbligazione naturale per la ripetizione degli interessi anatocistici, commissione di massimo scoperto e soglia di usura; Trib. Monza, 11.6 ...
Leggi Tutto
Concetto Costa
Abstract
Vengono esaminati gli effetti del fallimento sui rapporti giuridici preesistenti, così come disciplinati negli artt. 72-83 bis del testo attuale della Legge fallimentare, anche [...] Va altresì sottolineato che deve ritenersi che in caso di subentro, pur nel silenzio della legge, le obbligazioni contrattuali dovranno essere integralmente eseguite anche da parte del curatore, che subentra nella medesima posizione del fallito.
La ...
Leggi Tutto
MACRÌ, Giacomo
Carlo Bersani
Nacque a Messina il 27 sett. 1831 da Silvestro e Filippa Santangelo. Di formazione classica, si laureò in giurisprudenza nel locale ateneo nel 1853. Dal 1859 al 1866 dimorò [...] la teorica delle persone nella vita pubblica, val quanto dire la teorica degli enti suscettivi di diritti e d'obbligazioni, e della loro rappresentanza secondo le leggi che costituiscono l'aggregato civile" (ibid., p. 18).
L'orizzonte teorico che ...
Leggi Tutto
BOTTIGELLA (Botticella, Butigella), Girolamo
Piero Craveri
Nacque a Pavia nel 1470 da famiglia patrizia. Già un Cristoforo e un Gian Pietro Bottigella avevano tenuto, alla metà del sec. XV, corsi di [...] s.; E. Besta, Fonti: Legislazione e scienza giuridica..., in Storia del diritto italiano, diretta da P. Del Giudice, II, 2, Milano 1925, p. 868; P. Grossi, Ricerche sulle obbligazioni pecuniarie nel diritto comune, Milano 1960, pp. 428 ss., 435, 472. ...
Leggi Tutto
TERMINE (lat. dies; fr. terme; ted. Befristung o Betagung; ingl. time)
Guido DONATUTI
Diritto romano. - È una clausola aggiunta a un negozio giuridico, per la quale gli effetti di questo si fanno incominciare, [...] il debitore che ha pagato prima della scadenza non potrà ripetere l'intero pagamento per il principio che l'obbligazione sussisteva anche prima della scadenza, ma potrà ripetere ciò di cui il creditore siasi arricchito in conseguenza dell'anticipato ...
Leggi Tutto
La rilevabilità d’ufficio della nullità del contratto
Lorenzo Delli Priscoli
Le Sezioni Unite della corte di cassazione, con sentenza 4.9.2012, n. 14828, hanno affrontato il problema della possibile [...] da costruire, l’art. 2 del d.lgs. 20.6.2005, n. 122 in cui, in caso di inadempimento ad un obbligo “esterno al contratto” è prevista la nullità del contratto; altro esempio di nullità del contratto per esigenze pubblicistiche e dunque per vizi non ...
Leggi Tutto
La responsabilità degli intermediari finanziari
Marco Rossetti
Anche nel 2012 il legislatore comunitario, quello nazionale e le autorità di controllo del settore finanziario hanno diramato un profluvio [...] , ma in questo caso il cliente «è libero di scegliere sul mercato la polizza sulla vita più conveniente che la banca è obbligata ad accettare senza variare le condizioni offerte per l’erogazione del mutuo» (art. 28 d.l. 24.1.2012, n. 1, convertito ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Achille Donato
Marco Mantello
Nacque a Foggia il 2 genn. 1888 da Giuseppe e da Lucia Rispoli. Terminati nella sua città gli studi secondari, frequentò i corsi di giurisprudenza presso l'Università [...] un concetto molto ampio di tassa, correlato all'esplicazione di un'attività dell'ente pubblico che concerne personalmente l'obbligato e potenzialmente riferibile a servizi di contenuto patrimoniale.
Il G., insieme con S. Scoca, fu autore di un Codice ...
Leggi Tutto
Locazione ad uso diverso e rinnovazione tacita
Antonio Scarpa
Le Sezioni Unite della Corte di cassazione, con sentenza del 16.5.2013, n. 11830 hanno riconosciuto che la rinnovazione tacita alla prima [...] .; così come l’art. 1598 c.c., ad avviso del quale le garanzie prestate da terzi non si estendono alle obbligazioni relative al contratto prorogato, sembrerebbe confermare la nascita di un nuovo rapporto locatizio. Si è per contro osservato, tuttavia ...
Leggi Tutto
BUONGIROLAMI, Bernardo
Paolo Mari
Figlio del giurista Giovanni - che si era trasferito a Firenze intorno al 1410 e aveva ottenuto la cittadinanza fiorentina nel 1416 -, nacque a Firenze fra il 1425 [...] . 8067 (ff. 16v-19r); nel cod. Urbin.lat. 1132, sempre con sigillo, abbiamo un consiglio in materia di enfiteusi e obbligazioni livellari (ff. 267v-268r) e una subscriptio a un consiglio di Domenico Martelli (f. 437v).
Fonti e Bibl.: Il Diario romano ...
Leggi Tutto
obbligante
agg. [part. pres. di obbligare]. – Che obbliga; con sign. ricalcato sul fr. obligeant, di persona che ha maniere cortesi e affabili, anche se non sempre tali da riuscire gradite, né sempre sincere: un signore proprio o.; siete così...
obbligare
(ant. obligare) v. tr. [dal lat. obligare, comp. di ob- e ligare «legare»] (io òbbligo, tu òbblighi, ecc., ant. io òbligo, ecc.). – 1. a. Stringere con obbligo, legare con vincolo giuridico o morale: la legge obbligava i cittadini...