L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] arrivo, la partenza e il luogo di destinazione. Questa ultima parte era già nella legge del 1889. La prima è nuova e obbliga gli albergatori a rifiutare l'alloggio a chi non sappia o non voglia dare contezza di sé. Per l'industria di affittare camere ...
Leggi Tutto
REDDITO, Imposta sul
Leonardo Perrone
Cesare Cosciani
Principi generali. - È noto che le esigenze più sentite, tra le molte che hanno condotto alla riforma dell'imposizione sul r. (attuata dai d.P.R. [...] Al soggetto passivo vengono imputati, oltre ai r. esclusivamente propri: a) i r. altrui di cui egli ha libera disponibilità senza obbligo di rendiconto; b) la metà dei r. netti dei beni che formano oggetto della comunione legale di cui agli artt. 177 ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] più semplice e più elastico, le nuove norme di diritto civile, per quanto concerne almeno i beni mobili e le obbligazioni pecuniarie, e il sistema delle pene criminali che mira a rinforzare la tutela dell'ordine e della pace, tutto ciò costituisce ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] per es., le cause commerciali, per questioni di dote, di banca, di capitale prestato per trafficare nell'agorà, ecc.), il magistrato era obbligato a iscrivere la causa a giudizio entro il mese dal giorno in cui era stata presentata l'istanza.
L'Eliea ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] era illimitato e lo ius vitae et necis imperava assoluto. Solo in qualche luogo, come nel paese dei Mande, la consuetudine obbligava il padrone a sentire il servo incolpato e il parere dei capi di famiglia prima di far morire uno schiavo ereditario ...
Leggi Tutto
I successi aeronautici negli ultimi anni sono dovuti in massima parte al progressivo perfezionamento dell'aeroplano, cui si sono instancabilmente dedicate, in ogni paese del mondo civile, l'opera di costruttori [...] quasi uniformemente in ogni parte della terra; sia per l'identità del fatto da regolamentare; sia per l'obbligo assunto dagli stati aderenti alla Convenzione di Parigi di non allontanarsi nelle loro regolamentazioni nazionali dai principî generali ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] teorici e, in particolare, a coloro che hanno tematizzato il conflitto sociale. Il riferimento a Marx è ovviamente d'obbligo, anche se a rigore non si può considerarlo un classico della sociologia (altre discipline possono con uguale se non maggior ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] e delle donne in particolare (I, 22, 23; II, 41, 42, 44); la fine del diritto di albinaggio (v.; I, 29) e l'obbligo di soccorso in caso di incendio; la difesa dei più deboli con la possibilità a essi riconosciuta di invocare protettivamente il nome ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] piuttosto, come rimedio per la risoluzione delle controversie, ai vari mezzi concessi dall'ordinamento per liberarsi dalle obbligazioni o all'autotutela; le società più semplici dal punto di vista economico non svilupperebbero una gerarchia di ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] , essa associava le cooperative di consumo, le federazioni a scopo speciale e le cooperative di assicurazione, con l'obbligo della sottoscrizione di un certo numero di quote di ristorno spettanti alle singole cooperative (främmande insatsers) o della ...
Leggi Tutto
obbligante
agg. [part. pres. di obbligare]. – Che obbliga; con sign. ricalcato sul fr. obligeant, di persona che ha maniere cortesi e affabili, anche se non sempre tali da riuscire gradite, né sempre sincere: un signore proprio o.; siete così...
obbligare
(ant. obligare) v. tr. [dal lat. obligare, comp. di ob- e ligare «legare»] (io òbbligo, tu òbblighi, ecc., ant. io òbligo, ecc.). – 1. a. Stringere con obbligo, legare con vincolo giuridico o morale: la legge obbligava i cittadini...