Geo-diritto
NNatalino Irti
di Natalino Irti
Geo-diritto
sommario: 1. Prima nozione di geo-diritto. 2. Forma spaziale e territorialità. 3. Confine: la funzione inclusiva. 4. Confine: la funzione esclusiva. [...] del diritto.
Questa misura è propria della norma giuridica, la quale non è concepibile senza determinazioni di luogo e di tempo. L'obbligo giuridico, al pari di ogni altra specie di dovere, riguarda la condotta di uno o più soggetti in un dato punto ...
Leggi Tutto
Lex mercatoria
Matteo Rescigno
Definizione e nascita
Il fenomeno della lex mercatoria non sollecita, specie in tempi recenti, l’interesse e gli interrogativi dei soli giuristi. Insieme a essi, filosofi, [...] l’attuale sostenibilità. Il ‘considerando’ 13 del recente regolamento comunitario n. 593/2008 sulla legge applicabile alle obbligazioni contrattuali (Roma i) nel delineare i confini dell’autonomia negoziale nella scelta della legge applicabile al ...
Leggi Tutto
Profili processuali della nuova legge sulla filiazione
Ferruccio Tommaseo
Queste pagine hanno ad oggetto gli aspetti processuali della nuova disciplina della filiazione, attuata dalla l. 10.12.2012, [...] e per assicurare ne siano soddisfatte le ragioni quanto al mantenimento della prole, il giudice può disporre il sequestro dei beni del genitore obbligato. La legge vuole trovi qui applicazione l’art. 8, co. 7, l. 1.12.1970, n. 898 (l. div.): così il ...
Leggi Tutto
Le nullità di protezione
Enrico Scoditti
La giurisprudenza, nazionale ed euro-unitaria, in materia di tutela del consumatore, approfondisce gli aspetti legati al rilievo d’ufficio della nullità della [...] 2005, le clausole che, malgrado la buona fede, determinano a carico del consumatore un significativo squilibrio dei diritti e degli obblighi derivanti dal contratto. In passato è stato oggetto di discussione se il riferimento alla buona fede fosse da ...
Leggi Tutto
Andrea Giussani
Abstract
Si espone la disciplina della competenza del giudice civile, esaminando in particolare: la portata del concetto; il sistema del riparto; la rilevanza della domanda giudiziale; [...] Competenza,Postilla di aggiornamento, in Enc. giur. Treccani, Roma, 2005; De Cristofaro, M., Il foro delle obbligazioni, Torino, 1999; Franchi, G., Difetto di giurisdizione, incompetenza, litispendenza, in Commentario del codice di procedura civile ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Partendo dal suo riconoscimento nella Carta dei diritti fondamentali dell’UE, si ricostruisce il peculiare statuto del diritto di sciopero nell’ordinamento euro-unitario, [...] pochi mesi l’adozione del regolamento n. 864/2007/CE (cd. Roma II) relativo alla legge applicabile alle obbligazioni extracontrattuali ed ha influito sulla decisione del legislatore europeo di inserirvi una disposizione specifica sui criteri di ...
Leggi Tutto
Marisa Meli
Abstract
Il lavoro delinea la figura dei contratti di distribuzione, con particolare riferimento alla concessione di vendita e al franchising, ponendo l’accento partecipazione del distributore [...] soltanto una funzione di scambio ma anche, in senso lato, di collaborazione. Il suo contenuto diventa più complesso. All’obbligo di acquisto e di rivendita si accompagna l’assunzione di impegni di diverso genere, che vanno dalla predisposizione di un ...
Leggi Tutto
Vincenzo Barba
Abstract
Il legato è qualunque attribuzione patrimoniale a causa di morte priva del carattere di universalità. La parola è plurivoca: designa ora la disposizione testamentaria a titolo [...] .), cit., 737 e s.; Bonilini, G., Il legato, cit., 441 e s.).
Il contenuto del legato: i legati a effetti reali e obbligatori
Si considerano a effetti reali o a efficacia diretta (Masi, A., Dei legati, cit., 27) i legati che hanno per oggetto o per ...
Leggi Tutto
L’astreinte estesa alle sentenze di condanna pecuniarie
Giulia Ferrari
L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato, con la sentenza 25.6.2014, n. 15, ha risolto il contrasto giurisprudenziale insorto [...] caso di ricordare che ai sensi dell’art. 112, co. 1, c.p.a., se per tutte le parti in causa sussiste l’obbligo di dare esecuzione ai provvedimenti del giudice, ciò vale soprattutto per la p.a., in un’ottica di leale ed imparziale esercizio del munus ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] il monachismo. Da notare, fra le pratiche di rigore e di ascesi, il digiuno diffuso fra tutti i fedeli, e di obbligo almeno per due giorni della settimana.
Elemento di coesione fu la gerarchia. Nella parola stessa di Cristo è già una fondamentale ...
Leggi Tutto
obbligante
agg. [part. pres. di obbligare]. – Che obbliga; con sign. ricalcato sul fr. obligeant, di persona che ha maniere cortesi e affabili, anche se non sempre tali da riuscire gradite, né sempre sincere: un signore proprio o.; siete così...
obbligare
(ant. obligare) v. tr. [dal lat. obligare, comp. di ob- e ligare «legare»] (io òbbligo, tu òbblighi, ecc., ant. io òbligo, ecc.). – 1. a. Stringere con obbligo, legare con vincolo giuridico o morale: la legge obbligava i cittadini...