Romolo Donzelli
Abstract
Viene esaminata la nuova azione collettiva risarcitoria di classe prevista dall’art. 140 bis del codice del consumo, con specifico riferimento ai soggetti del giudizio, al [...] collettiva nell’ordinamento italiano: lineamenti generali, in Riv. trim. dir. proc. civ., 2011, 103 ss.; Tavormina, V., La nuova class action: il coordinamento con la disciplina del codice di procedura civile, in Obbligazioni e contr., 2010, 246 ss. ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Baldo (Baldus ser Cole, Baldus de Bartholinis, Baldo Novello)
Roberto Abbondanza
Nacque da Cola, forse a Perugia, appena dopo la metà di maggio del 1409 - secondo l'età che compare nella trascrizione [...] pisana del 1473-1474 (cfr. oltre Manoscritti, A, 2), a uno dei più discussi passi del Digesto sulle obbligazioni divisibili e indivisibili. L'opuscolo è riprodotto in Repetitiones diverse (1501); in Repetitiones diverse...(1525), cc. 165r-166v ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
L'esercizio di attività processuali in materia civile e commerciale avviene nei limiti indicati da norme nazionali e soprattutto di diritto uniforme europeo. All'uopo vengono [...] determinato Stato. Ad esempio, il ‘foro del contratto’ di cui all’art. 7, n. 1, si fonda sul luogo di esecuzione dell’obbligazione dedotta in giudizio; il ‘foro dell’illecito civile’ ex art. 7, n. 2, si richiama al luogo in cui si è verificato o ...
Leggi Tutto
Arbitro per le controversie finanziarie
Giuseppe Finocchiaro
Istituito dalla Commissione nazionale per la società e la borsa, l’Arbitro per le controversie finanziarie (d’ora innanzi: ACF) ricalca sotto [...] 32 ter, co. 1, l’adesione al sistema ACF (da compiersi nelle modalità stabilite dall’art. 3 reg. ACF) è un obbligo: in mancanza di adesione si applicano le sanzioni pecuniarie amministrative previste dagli artt. 190 o 187 quindecies t.u.f., a seconda ...
Leggi Tutto
La cancellazione delle società
Loredana Nazzicone
Le Sezioni Unite nel 2013 hanno dato un importante contributo di chiarezza alla risoluzione delle questioni che si presentano allorché, cancellata una [...] , ad esempio, solo dopo la stessa non è integrato il reato di bancarotta semplice documentale ex art. 217 l. fall., perché l’obbligo di tenuta dei libri e delle scritture contabili ex art. 2214 c.c. viene meno solo se la cessazione dell’attività sia ...
Leggi Tutto
Lorenzo Giasanti
Abstract
Nel presente contributo viene analizzata la natura e la funzione dello stage, istituto giuridico, non riconosciuto quale rapporto di lavoro ma inquadrato come strumento di [...] tra 6 e 20; ed un limite massimo del 10 per cento per chi ha un numero di dipendenti superiore. Rimane fermo l’obbligo, introdotto dall’art. 1, co. 1180, l. 27.12.2006 n. 296, per il datore di lavoro ospitante di dare comunicazione ai servizi ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
Sia la legge di riforma di diritto internazionale privato che il diritto uniforme europeo convergono sul principio del riconoscimento automatico di sentenze straniere [...] ’esercizio della funzione giurisdizionale. Per incrementare la certezza del diritto nello spazio, lo Stato si vincola con obblighi sul mutuo riconoscimento di sentenze ed altri provvedimenti giudiziari fino a configurare all’interno della UE un ...
Leggi Tutto
Guido Corso
Abstract
Viene descritta sommariamente l’attività amministrativa in quanto sottoposta a regime di diritto pubblico e governata da regole, in origine di formazione giurisprudenziale e [...] c’è il comportamento silenzioso, l’inerzia. Esso acquista un significato nel caso in cui l’amministrazione ha obbligo di provvedere: obbligo che va adempiuto entro un termine prestabilito con l’adozione di un provvedimento espresso (art. 2 l. n ...
Leggi Tutto
Nuova disciplina delle condotte riparatorie
Piero Silvestri
La necessità, sempre maggiormente avvertita, di modulare risposte ordinamentali differenti rispetto a reati di differente disvalore, ha determinato [...] relativa alla eventuale inosservanza delle prescrizioni imposte.
Non pare esservi dubbio che l’inadempimento grave delle obbligazioni connesse alla concessione del nuovo termine infici la possibilità di ottenere la dichiarazione di estinzione del ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la disciplina in materia di libera circolazione del lavoratori all’interno dell’Unione, quale delineata dall’art. 45 del TFUE e dalle fonti derivate, nella loro [...] (si pensi, tipicamente, alla residenza o ad analoghi criteri di collegamento territoriale). La particolare estensione dell’obbligo di parità di trattamento nello Stato ospitante è stata assicurata soprattutto dalla previsione dell’art. 7, par ...
Leggi Tutto
obbligante
agg. [part. pres. di obbligare]. – Che obbliga; con sign. ricalcato sul fr. obligeant, di persona che ha maniere cortesi e affabili, anche se non sempre tali da riuscire gradite, né sempre sincere: un signore proprio o.; siete così...
obbligare
(ant. obligare) v. tr. [dal lat. obligare, comp. di ob- e ligare «legare»] (io òbbligo, tu òbblighi, ecc., ant. io òbligo, ecc.). – 1. a. Stringere con obbligo, legare con vincolo giuridico o morale: la legge obbligava i cittadini...