, Gianfranco Giurista (Foggia 1943 - Napoli 2003). Studioso di diritto commerciale e bancario, ha insegnato nelle univ. di Bari, Teramo e Napoli ‘Federico II’.
Tra le sue opere: le monografie Coobbligazione [...] cambiaria e solidarietà disuguale (1974); Bancogiro e moneta scritturale (1979); il contributo Le obbligazioni per il 5° vol. del Trattato delle società per azioni diretto da Colombo e Portale (1988); il manuale di Diritto commerciale (1986). Ha ...
Leggi Tutto
È un titolo di credito che circola all'ordine e che contiene l'obbligazione di far pagare o di pagare al possessore del titolo una somma determinata. Natura ed effetti cambiarî del titolo dipendono dalla [...] es. il proprio girante), calcolando la cauzione, in ragione della somma cambiaria e delle spese di regresso. Se l'ultimo obbligato in via di regresso (di regola il traente, ma è anche possibile sia il girante) presta una garanzia riconosciuta idonea ...
Leggi Tutto
È un’organizzazione di persone che promuovono il perseguimento di uno scopo altruistico mediante la raccolta pubblica di fondi (art. 39 c.c.). I comitati possono avere o no la personalità giuridica (v. [...] Persona fisica e persona giuridica). In mancanza di questa, delle obbligazioni assunte dagli organi rappresentativi del comitato rispondono personalmente e solidalmente tutti i membri del comitato. In ogni caso della conservazione dei fondi e della ...
Leggi Tutto
Giurista (Vicenza 1857 - Bologna 1931), prof. di diritto romano nelle univ. di Perugia (1885), Macerata (1886), Messina (1887), Parma (1891), Bologna (dal 1902). Socio nazionale dei Lincei (1928), accademico [...] ., 2a ed. 1928) costituiscono un'opera scientificamente originale; di grande interesse è anche l'altra sua opera, Le obbligazioni romane (1903). Tra gli altri scritti: Sulla struttura delle servitù prediali (1888); Saggio critico sulle teorie della ...
Leggi Tutto
Il concetto di colpa varia a seconda che la colpa è considerata nel diritto civile o nel diritto penale.
Diritto civile.
La colpa non è definita dalla legge. Il codice civile sancisce all'art. 1151 che [...] 30 anni, a decorrere dal giorno in cui il danno si verificò (art. 2135 cod. civ.), tranne che si tratti di obbligazione commerciale (violazione di brevetti, ecc.), nel qual caso la durata è di 10 anni (art. 917 cod. comm.).
Dalla colpa contrattuale ...
Leggi Tutto
Giuseppe Corasaniti
Abstract
L’art. 44 d.P.R. 22.12.1986, n. 917 (TUIR) non definisce espressamente la categoria dei redditi di capitale, limitandosi ad elencare, attraverso un metodo casistico e puntuale, [...] l’assicuratore, in relazione ad eventi relativi alla vita dell’assicurato (morte o sopravvivenza ad una certa età), si assume l’obbligo di pagare un capitale o di corrispondere una rendita al contraente o ad un terzo a fronte di un premio unico o ...
Leggi Tutto
La società fiduciaria è disciplinata dalla l. 1966/1939, che la definisce come società che si propone di assumere l’amministrazione dei beni per conto di terzi, l’organizzazione e la rappresentanza contabile [...] di aziende e la rappresentanza dei portatori di azioni e di obbligazioni ed esercita tali attività in forma di impresa.
In via generale, le società fiduciarie svolgono attività di amministrazione di beni per conto di terzi e tale attività possono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Filippo Vassalli
Giovanni Chiodi
Al di là dei cospicui contributi in campo romanistico e civilistico, Filippo Vassalli, per spessore culturale, rientra nel novero delle menti eccezionali capaci di rilevare [...] : la memoria La plebe romana nella funzione legislativa (1906), la tesi Concetto e natura del fisco (1908) e la monografia Obbligazioni di genere (1909). Decisivo fu l'incontro con Vittorio Scialoja che lo accolse nella sua scuola e lo stimò al punto ...
Leggi Tutto
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione [...] attività economica, e il fine di divisione degli utili. I conferimenti sono le prestazioni cui le parti del contratto si obbligano al fine di dotare la s. del capitale di rischio iniziale per lo svolgimento dell’attività di impresa. L’esercizio ...
Leggi Tutto
Diritto
Atto con cui un soggetto terzo (arbitratore), incaricato dalle parti di un contratto, determina la prestazione. La figura (cui prevalentemente si riconosce natura di atto giuridico in senso stretto) [...] con una certa frequenza (per esempio, nell’istituzione di erede, nei legati, nella divisione, nel mandato a donare, nelle obbligazioni alternative, nella vendita, nella società semplice: art. 631-632, 664-665, 733, 778, 1286, 1473, 2264 c.c.), ma ...
Leggi Tutto
obbligante
agg. [part. pres. di obbligare]. – Che obbliga; con sign. ricalcato sul fr. obligeant, di persona che ha maniere cortesi e affabili, anche se non sempre tali da riuscire gradite, né sempre sincere: un signore proprio o.; siete così...
obbligare
(ant. obligare) v. tr. [dal lat. obligare, comp. di ob- e ligare «legare»] (io òbbligo, tu òbblighi, ecc., ant. io òbligo, ecc.). – 1. a. Stringere con obbligo, legare con vincolo giuridico o morale: la legge obbligava i cittadini...