Silvia Ciucciovino
Abstract
La voce approfondisce il particolare regime prescrizionale dei diritti dei lavoratori anche alla luce della evoluzione della giurisprudenza costituzionale in materia. Particolare [...] con la domenica, ecc.).
Il regime di prescrizione quinquennale riguarda tutti i crediti di lavoro che costituiscono adempimento di obbligazioni pecuniarie imposte al datore di lavoro da leggi o da altre fonti nel corso del rapporto di lavoro e ...
Leggi Tutto
Patto commissorio e patto marciano
Enrico Carbone
Con una pronuncia del maggio del 2013, la Corte di cassazione ha statuito che il divieto del patto commissorio non attinge il patto marciano, giacché, [...] , ipotesi nelle quali il creditore insoddisfatto ha titolo all’appropriazione dell’asset per il valore di mercato o di stima, con obbligo di restituzione dell’eccedenza (DCFR, IX, 7:105).
2.1 Sulla validità del patto marciano
La crisi del divieto di ...
Leggi Tutto
L’evasione da riscossione nei reati tributari
Giuseppe Marini
Nonostante diverse pronunce di merito intervenute di recente, la Cassazione ribadisce che ai fini della configurabilità del reato di omesso [...] un inadempimento, ma valorizzi, attraverso indici precisi, l’emersione di un effettivo e preordinato “sviamento” dall’obbligo impositivo, in senso maggiormente selettivo del comportamento punibile, recuperando in tal modo i principi del 1999.
Qualche ...
Leggi Tutto
Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] ’i. si intende la persona nel cui nome l’i. viene esercitata e alla quale vengono riferiti i diritti e gli obblighi che nascono dalla sua costituzione e dal suo esercizio. Secondo il codice civile italiano, l’imprenditore, titolare dell’i., è appunto ...
Leggi Tutto
Astronomia
Configurazione celeste di due astri, le cui longitudini celesti geocentriche differiscono di 180°. Quando i pianeti con orbita esterna a quella della Terra sono in o. con il Sole, sono nelle [...] in Germania e in Spagna l’istituzionalizzazione dell’o. è strettamente connessa all’istituto della sfiducia costruttiva per l’obbligo di indicare, nel momento in cui è messo in crisi il precedente governo, un nuovo capo che assicuri la rotazione ...
Leggi Tutto
Storia
Unione di Stati caratterizzata dall’attribuzione della personalità giuridica internazionale all’unione e dal riconoscimento ai singoli Stati federati dei poteri esecutivo, legislativo e giudiziario [...] Romani. I patti potevano fondarsi su basi uguali (foedus aequum) o disuguali (foedus iniquum): nel primo caso le obbligazioni erano reciproche, nel secondo, le condizioni erano imposte da Roma. I federati dovevano fornire a Roma contingenti militari ...
Leggi Tutto
La cambiale è un titolo di credito all’ordine, formale e astratto, che attribuisce al legittimo possessore il diritto incondizionato di farsi pagare una somma determinata alla scadenza indicata sul titolo. [...] può essere garantito con avallo da un terzo (avallante), per l’intera somma o parte di essa; l’avallante assume un’obbligazione cambiaria autonoma che si colloca sullo stesso piano di quella di colui per il quale l’avallo è stato prestato (avallato ...
Leggi Tutto
Diritto
Giudizio di rinvio Giudizio che ha luogo a seguito della sentenza della Corte di cassazione quando questa, accogliendo il ricorso, abbia cassato la sentenza impugnata e non abbia ritenuto sussistenti [...] , nonché se si tratta di richiamare disposizioni concernenti la forma degli atti o la disciplina delle obbligazioni non contrattuali.
Fisica
Nei fenomeni di riflessione di radiazioni elettromagnetiche, in particolare luminose, la somma della ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] privata cui è stato concesso il monopolio dell'emissione dei biglietti (l'emissione di monete è riservata al governo) con l'obbligo di tenere una riserva in oro non inferiore al 30% dei biglietti in circolazione e dei depositi (fino al marzo 1933 ...
Leggi Tutto
L’abuso del diritto nella disciplina dei contratti
Claudio Scognamiglio
La stagione presente del diritto dei contratti, inserita appieno nella dinamica della complessità propria della società contemporanea, [...] dei rimedi, l’atto abusivo, in materia contrattuale, non sarebbe un atto illecito e, come tale, produttivo dell’insorgere dell’obbligazione risarcitoria a carico di chi l’abbia posto in essere, bensì un atto invalido e, come tale, destinato ad essere ...
Leggi Tutto
obbligante
agg. [part. pres. di obbligare]. – Che obbliga; con sign. ricalcato sul fr. obligeant, di persona che ha maniere cortesi e affabili, anche se non sempre tali da riuscire gradite, né sempre sincere: un signore proprio o.; siete così...
obbligare
(ant. obligare) v. tr. [dal lat. obligare, comp. di ob- e ligare «legare»] (io òbbligo, tu òbblighi, ecc., ant. io òbligo, ecc.). – 1. a. Stringere con obbligo, legare con vincolo giuridico o morale: la legge obbligava i cittadini...