In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] del l. subordinato, in base all’art. 2094 c.c., è il nesso tra la prestazione resa dal lavoratore e l’obbligo, per il datore di l., di corrispondere una retribuzione. Poiché, inoltre, il l. dipendente si presume oneroso, nell’ordinamento italiano la ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] del figlio o del servo colpevole a chi patì l’offesa, con la quale il paterfamilias si libera da ogni responsabilità. Nell’obbligazione r. si possono riscontrare i due momenti del debitum e della obligatio. In ogni modo, la distinzione, nel senso che ...
Leggi Tutto
Il mandato (artt. 1703-1730 c.c.) è il contratto in forza del quale un soggetto (mandatario) si obbliga a compiere uno o più atti giuridici nell’interesse di un altro soggetto (mandante); il mandato comprende [...] con la nomina di un nuovo mandatario, ma se era stata pattuita l’irrevocabilità e non ricorre una giusta causa, è obbligato a risarcire i danni; in caso di mandato oneroso, il mandante che senza giusta causa revoca il mandato prima della scadenza ...
Leggi Tutto
Il Gruppo Europeo di Interesse Economico (GEIE) è un organismo di cooperazione transnazionale rivolto agli operatori economici europei, qualunque sia la loro forma giuridica (persone fisiche, società, [...] hanno, poi, emanato specifiche norme integrative applicabili ai GEIE con sede centrale nello Stato. La disciplina generale prevede l’obbligo di indicare nel contratto per la formazione di un GEIE, che per le disposizioni di diritto interno deve avere ...
Leggi Tutto
Con riferimento al processo civile, è l’attività giurisdizionale cui ricorre il creditore quando il debitore non adempie spontaneamente al suo obbligo. Sono parti del processo esecutivo: l’ufficiale giudiziario, [...] diretta o in forma specifica. Con l’esecuzione diretta o esecuzione in forma specifica, in caso di inadempimento dell’obbligo di consegnare una cosa determinata, mobile o immobile, l’avente diritto può ottenerne la consegna o il rilascio (esecuzione ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] è fissato in grano, può variare secondo il raccolto del campo del debitore. Nel caso che il campo non abbia reso nulla, l'obbligazione riposa (48 CH). Il saggio d'interesse varia per i mutui di frumento dal 20 al 331/2%, per quelli di denaro oscilla ...
Leggi Tutto
PRESUNZIONE (lat. praesumptio; fr. présomption; sp. presunción; ted. Vermutung; ingl. presumption)
Carmelo SCUTO
Guido DONATUTI
Diritto romano. - Questa parola, in senso tecnico giuridico, designa un [...] principio generale che ciò che risulta, o si presume, provato si può contrastare con la prova contraria. Il giudice è obbligato a ritenere come provati i fatti, considerati nelle dette presunzioni, o in modo assoluto o sino a prova del contrario: le ...
Leggi Tutto
. Con gli istituti della delegazione, dell'espromissione e dell'accollo (v. in App. I, p. 12), il vigente codice civile ha inteso dare disciplina compiuta del problema riguardante l'intervento di un nuovo [...] del delegante.
La legge prevede inoltre che il delegante possa revocare la d. fino a quando il delegato non abbia assunto l'obbligazione nei confronti del delegatario e, nel caso di d. di pagamento, fino a quando non abbia eseguito il pagamento (art ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della codificazione
Riccardo Ferrante
Il termine codice si presta a una serie molto ampia di applicazioni e di torsioni semantiche. Dal 'codice genetico' in medicina al 'codice a barre' [...] modello codificatorio della storia giuridica europea otto-novecentesca, che, a partire dal 'progetto di Dresda' nel campo delle obbligazioni (1866), e aggirando le opzioni anticodicistiche di Savigny, dopo i lavori di due commissioni (in cui avrà un ...
Leggi Tutto
Consumatori. I contratti multiproprietari e per vacanze a lungo termine
Giovanni Armone
ConsumatoriI contratti multiproprietari e per vacanze a lungo termine
Il d.lgs. 23.5.2011, n. 79 ha sostituito, [...] con cui è chiesta la condanna a consegnare un immobile o a restituirlo e che trovano il loro presupposto in un’obbligazione di consegna o restituzione, in adempimento del contratto intervenuto tra le parti o come conseguenza di una decisione, effetto ...
Leggi Tutto
obbligante
agg. [part. pres. di obbligare]. – Che obbliga; con sign. ricalcato sul fr. obligeant, di persona che ha maniere cortesi e affabili, anche se non sempre tali da riuscire gradite, né sempre sincere: un signore proprio o.; siete così...
obbligare
(ant. obligare) v. tr. [dal lat. obligare, comp. di ob- e ligare «legare»] (io òbbligo, tu òbblighi, ecc., ant. io òbligo, ecc.). – 1. a. Stringere con obbligo, legare con vincolo giuridico o morale: la legge obbligava i cittadini...