VALORE AGGIUNTO, Imposta sul (IVA)
Franco Gallo
Premessa. - Dal 1° genn. 1973 il d.P.R. 26 ott. 1972, n. 633, ha introdotto in Italia in adesione a precise direttive della CEE, l'imposta sul v. aggiunto. [...] 'ipotesi di cui all'art. 17, terzo comma, ove è previsto che, in mancanza di un rappresentante in Italia, gli obblighi relativi alle cessioni di beni e alle prestazioni di servizi effettuate nel territorio dello stato da soggetti residenti all'estero ...
Leggi Tutto
IMPOSTE e TASSE
Mario SARCINELLI
Sistema tributario italiano (XVIII, p. 931; App. I, p. 722; II, 11, p. 9). - Tra il 1949 e il 1958, lo stato e gli enti territoriali minori hanno più che raddoppiato [...] ultimi alla parte che eccede i 4 milioni; infine si è accordata una riduzione a metà dell'imposta sul reddito di alcune obbligazioni.
La legge Vanoni ha inoltre disposto per l'i. complementare una nuova tabella di aliquote, che va da un minimo del 2 ...
Leggi Tutto
È colui che impiega una nave per uno o più viaggi o spedizioni, munendola degli oggetti a ciò necessarî e affidandola a un capitano o padrone, sia egli o no il proprietario.
L'armatore nel diritto greco. [...] che i diritti e i doveri del conduttore, nei limiti fissati dal contratto di locazione.
L'armatore gerente ha l'obbligo di amministrare con quella diligenza, attività e cura che impiegherebbe nell'amministrazione delle cose proprie e deve rendere il ...
Leggi Tutto
REALE, DIRITTO (fr. droit réel; sp. derecho real; ted. dingliches Recht; l'ingl. usa la locuzione lat. ius in rem)
Giuseppe Osti
Secondo la concezione dominante, è reale quel diritto che attribuisce [...] cosa. Fino a questo punto, per verità, non v'è divergenza nella dottrina più recente, ché l'esistenza di un obbligo generale di astensione, correlativo al diritto reale, è ora riconosciuta anche da coloro che ravvisano il carattere essenziale di tale ...
Leggi Tutto
Lourdes Fernández del Moral Domínguez
Abstract
Il contratto di somministrazione ha trovato solo con il Codice civile del 1942 una regolamentazione organica. Oggi l’interpretazione sistematica della nozione [...] che formano oggetto del contratto (art. 1568, co. 1, c.c.).
Nel caso in cui il somministrato si sia assunto l’obbligo di promuovere nella zona assegnatagli la vendita delle cose di cui ha l’esclusiva, il somministrante sarà ritenuto responsabile dei ...
Leggi Tutto
Antonino Barletta
Abstract
La vendita forzata svolge, all’interno delle procedure espropriative, una funzione essenziale per il reperimento dei mezzi finanziari volti al soddisfacimento dei creditori. [...] sorge libero da pesi e garanzie reali (c.d. effetto purgativo della vendita forzata), che non si riferiscano alle obbligazioni assunte dall’aggiudicatario ai sensi dell’art. 508 c.p.c.
All’acquirente dei diritti sulla cosa non sono opponibili ...
Leggi Tutto
Destinazione patrimoniale a tutela dei soggetti deboli
Amalia Chiara Di Landro
La destinazione patrimoniale a tutela dei soggetti deboli è stata in tempi recenti oggetto di un significativo intervento [...] dall’art. 6 l. n. 112/2016, che prescrive in capo ad un soggetto terzo il controllo del rispetto «delle obbligazioni imposte all’atto dell’istituzione del trust o della stipula dei fondi speciali ovvero della costituzione del vincolo di destinazione ...
Leggi Tutto
Sanzioni economiche e contratti internazionali
Fabrizio Marrella
Il presente scritto esamina le sanzioni economiche internazionali e in particolare le tipologie di embargo, alla luce della prassi e [...] 9 del reg. (CE) n. 593/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio del 17.6.2008, sulla legge applicabile alle obbligazioni contrattuali (Roma I), dedicato alle “norme di applicazione necessaria”, si compone di tre parti. Il primo paragrafo offre una ...
Leggi Tutto
DE MARGHERITA (Demargherita), Luigi Francesco
Guido Ratti
Nacque a Torino il 9 ott. 1783 da Giovanni Francesco e da Benedetta De Caroli. Rimasto orfano in tenera età venne accolto in casa dallo zio [...] 20 maggio 1856.
Del D. ci restano: De privilegiis et hypothecis, 2 voll., Taurini s. d.; Dei modi legittimi di assicurare l'adempimento delle obbligazioni e della prescrizione, Torino 1841; Delle persone, ibid. 1842; Delle donazioni tra vivi e delle ...
Leggi Tutto
BIONDI, Biondo
Carlo Alberto Maschi
Nato a Bronte (Catania) il 12 nov. 1888, da Leonardo e da Antonella Pastanella, si laureò in giurisprudenza a Palermo nel 1910. Formatosi alla scuola di Salvatore [...] testamentaria e donazioni, Milano 1943, che svolge sistematicamente e in maniera approfondita questo settore; infine, per le obbligazioni, il corso Contratto e stipulatio, Milano 1953. Numerose monografie il B. raccolse inoltre nei quattro volumi dei ...
Leggi Tutto
obbligante
agg. [part. pres. di obbligare]. – Che obbliga; con sign. ricalcato sul fr. obligeant, di persona che ha maniere cortesi e affabili, anche se non sempre tali da riuscire gradite, né sempre sincere: un signore proprio o.; siete così...
obbligare
(ant. obligare) v. tr. [dal lat. obligare, comp. di ob- e ligare «legare»] (io òbbligo, tu òbblighi, ecc., ant. io òbligo, ecc.). – 1. a. Stringere con obbligo, legare con vincolo giuridico o morale: la legge obbligava i cittadini...