Ai sensi dell’art. 43, comma 1 del codice civile, il domicilio di una persona è il luogo in cui questa ha stabilito la sede principale dei suoi affari e interessi. Può indicare anche soltanto il luogo [...] con riferimento alla protezione dei minori (Minore. Diritto internazionale privato) e alle obbligazioni di tipo alimentare (Obbligazione alimentare nel diritto di famiglia. Diritto internazionale privato).
Voci correlate
Criteri di collegamento ...
Leggi Tutto
Il codice civile italiano 1942, oltre ad avere meglio disciplinato l'assenza, ha introdotto un'importante novità con l'istituto della dichiarazione di morte presunta, la cui necessità si era in modo particolare [...] liberamente dei beni stessi; 2) l'esercizio temporaneo dei diritti e la liberazione temporanea dalle obbligazioni diventano definitivi; 3) le obbligazioni alimentari si estinguono; 4) le cauzioni e le altre cautele eventualmente imposte cessano. Se ...
Leggi Tutto
Anche il codice civile 1942 adopera la parola confusione per indicare la riunione nella stessa persona delle qualità di creditore e debitore (articoli 1253, 1303) e non per indicare la riunione nella stessa [...] per la sola parte per cui si è effettivamente creditori o debitori; principio che l'art. 1320 applica anche alle obbligazioni indivisibili. L'art. 1255 ha risolta la questione se si abbia estinzione nel caso di riunione nella stessa persona delle ...
Leggi Tutto
Giurista, figlio di Ettore (v. XII, p. 655), nato a Roma il 25 luglio 1875, morto ivi il 5 dicembre 1934 Si laureò a Roma nel 1898: libero docente nel 1904, divenne professore di diritto romano a Cagliari [...] del diritto privato e la loro revisione, in Arch. giurid., xCVI (1927), p. 133 segg.; Il progetto del codice sulle obbligazioni e sui contratti davanti alla critica, in Studi in onore di A. Ascoli, Messina 1931, p. 773 segg.; Contratti speciali: La ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] tra paesi poveri e paesi ricchi, e al conseguente riconoscimento che i paesi poveri dovrebbero avere diritti più ampi e obblighi meno onerosi. C'è stato anche un generale riconoscimento del principio secondo il quale a gruppi di paesi legati da ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
La soggettività coincide con la legittimazione alle conseguenze giuridiche: nella legittimazione di un centro d’imputazione a divenire titolare di situazioni qualificate, [...] da accennare ai soggetti c.d. terzi. È stato osservato che un soggetto è “terzo” rispetto al presupposto, non già all’obbligazione d’imposta, la quale verrebbe in ogni caso “sviata” dalle norme secondarie da chi realizza il presupposto medesimo a chi ...
Leggi Tutto
Renato Santagata de Castro
Abstract
La presente voce ha ad oggetto l’analisi delle questioni interpretative poste dalla disciplina del trasporto di persone contenuta nel codice civile. Fulcro della [...] o di limitazione di responsabilità per i casi in cui il fatto del debitore o dei suoi ausiliari costituisca violazione degli obblighi derivanti da norme di ordine pubblico (art. 1229, co. 2, c.c.).
Sono invece validi sia i patti che aumentano le ...
Leggi Tutto
Collocamento e recesso nell’intermediazione finanziaria
Gianfranco Liace
Le Sezioni Unite della Corte di cassazione, con la sentenza del 3.6.2013, n. 13905, hanno stabilito il principio in base al quale [...] che la disciplina del recesso, dettata dall’art. 30, co. 6, TUF non era applicabile ai contratti di negoziazione di obbligazioni eseguiti in attuazione di un contratto quadro, sottoscritto tra la banca e il cliente, in quanto tali contratti non ...
Leggi Tutto
Emma Cascella
Abstract
I rapporti contrattuali paziente-struttura sanitaria pubblica o privata e paziente-medico libero professionista si atteggiano in maniera diversa.
Il primo, noto come contratto [...] e sulla distinzione fra diritto alla salute e diritto all’autodeterminazione vedi C. cost., 23.12.2008, n. 438; gli obblighi informativi a carico del medico sono previsti espressamente negli artt. 33 e 35 del codice deontologico dei medici – 2014 ...
Leggi Tutto
Maria Alessandra Livi
Abstract
Si analizza il significato dell’espressione clausole contrattuali, che richiama una pluralità di significati, nell’alternativa fondamentale tra le proposizioni in cui si [...] «in caso di dubbio sul senso di una clausola, prevale l’interpretazione più favorevole al consumatore» (co. 2). L’obbligo imposto al professionista di chiarezza e comprensibilità ha una sua valenza anche ai fini del giudizio di vessatorietà, come si ...
Leggi Tutto
obbligante
agg. [part. pres. di obbligare]. – Che obbliga; con sign. ricalcato sul fr. obligeant, di persona che ha maniere cortesi e affabili, anche se non sempre tali da riuscire gradite, né sempre sincere: un signore proprio o.; siete così...
obbligare
(ant. obligare) v. tr. [dal lat. obligare, comp. di ob- e ligare «legare»] (io òbbligo, tu òbblighi, ecc., ant. io òbligo, ecc.). – 1. a. Stringere con obbligo, legare con vincolo giuridico o morale: la legge obbligava i cittadini...