RESIDENZA
Agostino TESTO
*
. Il diritto civile italiano distingue il domicilio dalla residenza e l'uno e l'altra dalla dimora. Questa è il rapporto più tenue e di mero fatto, che una persona abbia [...] il titolare farsi sostituire da altri, se una legge particolare o le tavole di fondazione non dispongano diversamente.
Di quest'obbligo si fa già menzione nel concilio di Nicea; esso fu in tutti i tempi ripetutamente inculcato dai concilî e dai papi ...
Leggi Tutto
NICOLÒ, Rosario
Ester Capuzzo
Giurista, nato a Reggio Calabria il 12 novembre 1910, morto a Roma il 1° gennaio 1988. Professore di Diritto civile e di Istituzioni di diritto privato, insegnò nelle università [...] privato, dal campo successorio (Collocazione di lucri derivanti da società tra defunto ed erede, 1951) a quello delle obbligazioni (Dei mezzi di conservazione e della garanzia patrimoniale. Dell'azione surrogatoria e dell'azione revocatoria, 1945) e ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] minori non c'è o non è più esercitabile). Ancora: vi sono paesi (l'Italia è fra essi) nei quali lo Stato obbliga gli enti minori a servirsi della tesoreria dello Stato stesso, sì che essa sola lucra gli interessi sulle somme depositate. Questi, e ...
Leggi Tutto
L'evoluzione dell'assegno divorzile
Antonio Lamorgese
Le discussioni sull’assegno divorzile sono sempre state vivaci, sia per l’ambiguità del testo normativo sia per una certa porosità dell’istituto [...] . 6, l. n. 898/1970, sostituito dall’art. 10 l. n. 74/1987, il quale stabilisce che il tribunale «dispone l’obbligo per un coniuge di somministrare periodicamente a favore dell’altro un assegno quando quest’ultimo non ha mezzi adeguati o comunque non ...
Leggi Tutto
Federica Pagliani
Abstract
La crisi economica incide nei rapporti di diritto contrattuale, in particolare, nei contratti a lungo termine, in cui le parti non esauriscono il rapporto alla stipula, [...] tra i soggetti (Macario, F., Rischio contrattuale e rapporti di durata nel nuovo diritto dei contratti: dalla presupposizione all’obbligo di rinegoziare, in Riv. dir. civ., 2002, I, 90).
Il contratto si manifesta, anche se in maniera semplice, già ...
Leggi Tutto
Famiglia e successioni nel nuovo d.i. pr. Europeo
Roberta Clerici
La recente decisione della Grecia di vincolarsi al regolamento (UE) 20.12.2010, n. 1259 sulla legge applicabile al divorzio e alla separazione [...] della vita matrimoniale. Fuoriescono del resto dall’ambito del regolamento n. 1259/2010 anche le pattuizioni relative agli obblighi di mantenimento poiché già disciplinate dal citato regolamento (CE) n. 4/2009mediate un rinvio al Protocollo dell’Aja ...
Leggi Tutto
Compensazione e credito litigioso
Rosaria Giordano
La possibilità di accogliere l’eccezione di compensazione del credito sub iudice, tradizionalmente negata nella giurisprudenza di legittimità, era [...] 5.6.1975, n. 2234; Cass., 20.6.2003, n. 9904.
7 V., per tutti, Barassi, L., Teoria generale delle obbligazioni, III, Milano, 1948, 158; Messineo, F., Manuale di diritto civile e commerciale, Milano, 1959, 294; Pellegrini, F., Della compensazione, in ...
Leggi Tutto
Incarico di esercitare un’azione di pubblico interesse o anche di eseguire incombenze private.
Diritto
Diritto privato
Contratto (art. 1703-1730 c.c.) in forza del quale un soggetto (mandatario) si obbliga [...] tacita con la nomina di un nuovo mandatario, ma se era stata pattuita l’irrevocabilità e non ricorre una giusta causa è obbligato a risarcire i danni; in caso di m. oneroso, il mandante che senza giusta causa revoca il m. prima della scadenza del ...
Leggi Tutto
Nel diritto internazionale privato, la capacità giuridica delle persone (Capacità. Diritto civile) e i diversi aspetti del diritto di famiglia trovavano, in passato, la loro base in un’unica disposizione [...] in buona fede e ricalca il contenuto dell’art. 11 della Convenzione di Roma sulla legge regolatrice delle obbligazioni contrattuali (1980).
Atti unilaterali. - Per gli atti unilaterali, la persona considerata capace dalla legge dello Stato in cui ...
Leggi Tutto
I contratti di borsa sono contratti finalizzati alla vendita di strumenti finanziari. La loro conclusione può avvenire esclusivamente tramite gli intermediari abilitati a operare nei mercati regolamentati [...] In caso di insolvenza degli operatori, il buon fine dei contratti aventi per oggetto la compravendita di azioni, obbligazioni convertibili, warrant, quote o azioni di Organismi di investimento collettivo del risparmio (OICR) stipulati in borsa, viene ...
Leggi Tutto
obbligante
agg. [part. pres. di obbligare]. – Che obbliga; con sign. ricalcato sul fr. obligeant, di persona che ha maniere cortesi e affabili, anche se non sempre tali da riuscire gradite, né sempre sincere: un signore proprio o.; siete così...
obbligare
(ant. obligare) v. tr. [dal lat. obligare, comp. di ob- e ligare «legare»] (io òbbligo, tu òbblighi, ecc., ant. io òbligo, ecc.). – 1. a. Stringere con obbligo, legare con vincolo giuridico o morale: la legge obbligava i cittadini...