Ettore Ditta
La comunione costituisce un istituto che fa parte della tradizione giuridica e gli effetti della elaborazione che ha ricevuto nel diritto romano classico si manifestano ancora oggi nelle [...] la cosa comune, che siano scadute o che scadano entro l’anno dalla domanda di divisione; la somma per estinguere le obbligazioni deve essere prelevata dal prezzo di vendita della cosa comune, e, se la divisione ha luogo in natura, si procede alla ...
Leggi Tutto
Stefano Reali
Abstract
Il prelievo «alla fonte» tramite lo strumento della ritenuta avviene nel momento di corresponsione del reddito da un soggetto al suo effettivo titolare. La ratio dell’istituto è [...] . 64, co. 1, d.P.R. 29.11.1973, n. 600. A norma di tale articolo «chi in forza di disposizioni di legge è obbligato al pagamento di imposte in luogo di altri, per fatti o situazioni a questi riferibili ed anche a titolo di acconto, deve esercitare la ...
Leggi Tutto
Cristina Campiglio
Abstract
I rapporti di filiazione caratterizzati da elementi di estraneità rispetto all’ordinamento italiano sono disciplinati, da un lato, dalle norme della l. n. 218/1995 di riforma [...] in ogni caso» – ex art. 45 – nell’ambito di applicazione della Convenzione dell’Aja del 1973 sulla legge applicabile alle obbligazioni alimentari, ora sostituta dal Protocollo dell’Aja del 2007 (a cui rimanda del resto anche il regolamento CE n. 4 ...
Leggi Tutto
La prestazione consiste in un comportamento cui il debitore è tenuto, tanto nel caso in cui derivi da una dichiarazione negoziale di volontà (v. Negozio giuridico) della parte o delle parti, quanto nel [...] parte dell’una e parte dell’altra (artt. 1285-1291 c.c.). Se una delle prestazioni non poteva formare oggetto di obbligazione o se è divenuta impossibile per fatto non imputabile ad alcuna delle parti, come pure se la scelta spettava al debitore (art ...
Leggi Tutto
Nell’analisi di bilancio, il leverage designa rapporto di indebitamento, cioè il rapporto fra debiti e capitale proprio di un’impresa.
Nel linguaggio della borsa la tecnica di leverage indica la pratica [...] all’acquisito. Il progetto di fusione deve indicare le risorse finanziarie previste per il soddisfacimento delle obbligazioni della società post-fusione; la relazione dell’organo amministrativo deve esplicitare le ragioni che giustificano l ...
Leggi Tutto
Effetti penali delle definizioni agevolate
Valeria Mastroiacovo
La revisione del sistema sanzionatorio attuativa della delega n. 23/2014 riconduce al pagamento del debito tributario una causa di non [...] per legge concorrono nell’adempimento dei tributi. Dette violazioni possono riguardare prescrizioni che hanno ad oggetto obbligazioni di pagamento (rispetto alle quali si determina dunque un inadempimento rimediabile sotto il profilo patrimoniale) e ...
Leggi Tutto
Giulia Rossolillo
Abstract
La l. n. 218/1995 di riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato dedica alla capacità delle persone fisiche una serie di disposizioni che, nel solco della [...] conflitti di legge in materia di assegni, stabiliscono entrambe, all’art. 2, par. 2, che la capacità della persona di obbligarsi attraverso cambiale o vaglia cambiario o assegno è regolata dalla legge nazionale della stessa. All’art. 8, par. 2, lett ...
Leggi Tutto
GABBA, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Lodi il 14 apr. 1835 da Melchiade, insegnante di belle lettere e scrittore, e da Maria Cavezzali.
A Pavia fu alunno nel collegio "Ghislieri", poi studente [...] prof. C.F. G., Pisa 1921, pp. 3 ss.; G. Brunetti, in Riv. di diritto commerciale e del diritto generale delle obbligazioni, XIX (1921), 1, pp. 447-465; Roma, Arch. centr. dello Stato, Ministero della Pubblica Istruzione, Personale (1860-80), b. 910 ...
Leggi Tutto
In diritto, si parla di apparenza quando una determinata situazione manifesti e faccia apparire reale una qualificazione giuridica che non corrisponde alla sua sostanza, e specificamente un diritto soggettivo; [...] .
Tra le applicazioni più recenti, si ricordano quelle concernenti il promotore finanziario e la responsabilità del marito per le obbligazioni assunte dalla moglie tutte le volte che sia stata posta in essere una situazione tale da indurre i terzi a ...
Leggi Tutto
La procedura di negoziazione assistita
Domenico Dalfino
Il nuovo istituto della procedura di negoziazione assistita da uno o più avvocati, introdotto dal d.l. n. 132/2014, convertito con modificazioni [...] possono sfociare in un accordo, ma che possono anche concludersi con un nulla di fatto.
2.6 Lealtà e riservatezza
All’obbligo di cooperare in buona fede e con lealtà si aggiungono quelli indicati dall’art. 9, che contiene un riferimento alla lealtà ...
Leggi Tutto
obbligante
agg. [part. pres. di obbligare]. – Che obbliga; con sign. ricalcato sul fr. obligeant, di persona che ha maniere cortesi e affabili, anche se non sempre tali da riuscire gradite, né sempre sincere: un signore proprio o.; siete così...
obbligare
(ant. obligare) v. tr. [dal lat. obligare, comp. di ob- e ligare «legare»] (io òbbligo, tu òbblighi, ecc., ant. io òbligo, ecc.). – 1. a. Stringere con obbligo, legare con vincolo giuridico o morale: la legge obbligava i cittadini...