Storico del diritto (Chioggia 1833 - Roma 1925). Studiò in Germania alla scuola del romanista A. Vangerow. Dopo alcuni studî romanistici, si volse alla storia del diritto italiano, rapidamente salendo [...] : Manuale di storia del diritto italiano (1892; 4a ed. 1908); Il diritto privato dei popoli germanici con particolare riguardo all'Italia (4 voll., 2a ed. 1909-15); Il diritto delle obbligazioni in Italia nell'età del Risorgimento (3 voll., 1920-21). ...
Leggi Tutto
Chiara Venanzoni
Abstract
La voce descrive, in maniera sintetica, la donazione, nelle sue forme tipiche e atipiche, contrattuali ed extracontrattuali, dirette e indirette. A partire dalla definizione [...] , una parte arricchisce l’altra, disponendo a favore di questa di un suo diritto o assumendo verso la stessa un obbligo» (art. 769 c.c.).
Il tenore della norma consente di inquadrare la donazione all’interno della categoria giuridica del contratto ...
Leggi Tutto
Rateazione e aggio nella riscossione riformata
Giuseppe Melis
Alessio Persiani*
Il contributo approfondisce le previsioni in tema di dilazione di pagamento e di aggio di riscossione alla luce della [...] i dodici mesi per le prime e i tre anni per i secondi; iv) il pagamento totale e tempestivo di tutte le obbligazioni tributarie sorte successivamente a quelle oggetto di rateazione; v) in alcuni casi, la prestazione di garanzie;
vi) la decadenza dal ...
Leggi Tutto
Tommaso Febbrajo
Abstract
Vengono illustrati i diversi ed eterogenei ambiti di operatività della garanzia civilistica, intesa sia come insieme di previsioni volte a garantire il godimento di un diritto, [...] che potranno a loro volta soddisfarsi solo sull’eventuale residuo.
Il pegno e l’ipoteca possono essere costituiti a garanzia dell’obbligazione non solo dal debitore, ma anche dal terzo, il quale così assume la veste di terzo datore di pegno (art ...
Leggi Tutto
Tipico reato fallimentare, la bancarotta, può essere fraudolenta (art. 216 R.D. 16 marzo 1942, n. 267, c.d. legge fallimentare) o semplice (art. 217 l. fall.) a seconda che sia commessa con dolo o con [...] , che ha consumato una notevole parte del suo patrimonio in operazioni imprudenti, che non ha soddisfatto le obbligazioni assunte in un precedente concordato preventivo o fallimentare.
Voci correlate
Colpa. Diritto penale
Dolo. Diritto penale ...
Leggi Tutto
L’accordo di programma rientra nella tipologia degli accordi tra amministrazioni pubbliche (su cui si fa rinvio alla voce Accordi amministrativi). Esso ha disciplina propria, descritta in modo dettagliato [...] relativa alla giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo e quella di rinvio ai principi del codice civile in materia di obbligazioni e di contratti in quanto compatibili (con l’interesse pubblico che l’accordo è sempre tenuto a perseguire ...
Leggi Tutto
La società semplice (s.s) è tipo di società di persone, disciplinata dagli artt. 2251-2290 c.c., che può avere per oggetto soltanto l’esercizio di attività non commerciale. Per la costituzione della società [...] rappresentanza spetta a ciascun socio amministratore e si stende a tutti gli atti rientranti nell’oggetto sociale. Per le obbligazioni sociali risponde la società con il proprio patrimonio e, in via sussidiaria, i soci, con tutto il loro patrimonio ...
Leggi Tutto
. Con questa locuzione s'intendono quei diritti e quelle libertà fondamentali che tendono ora a diventare, attraverso l'organizzazione delle Nazioni Unite, oggetto di tutela internazionale (cfr. per i [...] il diritto delle minoranze, il diritto di petizione, il diritto di asilo. Il covenant è un vero e proprio patto produttivo di obbligazioni per gli stati firmatarî, i quali s'impegnerebbero, come dice l'art. 2 del progetto, a fare sì che le loro leggi ...
Leggi Tutto
INSOLVENZA FRAUDOLENTA
Giovanni Novelli
. L' insolvenza fraudolenta, preveduta nell'art. 641 del codice penale vigente, risolve una gravissima discussione, che si faceva sotto il codice penale del 1889, [...] apparire il suo stato diverso da quello che è. 4. Il colpevole deve agire col proposito di non adempiere una obbligazione; non basta, dunque, la coscienza dello stato d'insolvenza, perché spesso, nelle contrattazioni, a tale coscienza va unito non il ...
Leggi Tutto
VOCI, Pasquale
Roberto Bonini
Giurista, nato a Catanzaro il 24 gennaio 1914. Dopo la laurea in giurisprudenza presso l'università di Roma (1933), e dopo un breve periodo d'insegnamento, come professore [...] (La dottrina romana del contratto, 1946; Modi di acquisto della proprietà (Corso di diritto romano), 1947), fino al volume Le obbligazioni romane (Corso di Pandette) - Il contenuto dell'obligatio, i, 1 (1969). V. inoltre dedicò la sua attenzione al ...
Leggi Tutto
obbligante
agg. [part. pres. di obbligare]. – Che obbliga; con sign. ricalcato sul fr. obligeant, di persona che ha maniere cortesi e affabili, anche se non sempre tali da riuscire gradite, né sempre sincere: un signore proprio o.; siete così...
obbligare
(ant. obligare) v. tr. [dal lat. obligare, comp. di ob- e ligare «legare»] (io òbbligo, tu òbblighi, ecc., ant. io òbligo, ecc.). – 1. a. Stringere con obbligo, legare con vincolo giuridico o morale: la legge obbligava i cittadini...