BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] parti. L'apertura di credito, che rientra invece tra le operazioni bancarie attive, consiste nel contratto con cui la banca si obbliga a concedere credito al cliente, secondo le sue richieste, entro il limite massimo di una somma di denaro e fino a ...
Leggi Tutto
Raffaella De Matteis
Abstract
Viene esaminata la sequenza preliminare-definitivo (di vendita) che nell’ambito degli acquisti immobiliari rappresenta la forma giuridica normalmente impiegata dagli stipulanti [...] ; in alcuni casi prospettandosi o “un patto d’opzione” – Cass., 21.7.2001, n. 13590 – o un “contratto atipico a contenuto ed effetti obbligatori” – App. Napoli 11.10.1967, in Dir. giur., 1968, 550; Trib. Venezia, 5.3.1998, Foro Pad., 1999, I, 75), si ...
Leggi Tutto
Giurista, nato a Milano il 3 ottobre 1873. Professore ordinario di diritto privato dal 1° dicembre 1907 e incaricato di diritto sindacale e legislazione del lavoro nell'università del Sacro Cuore di Milano.
Opere [...] del libro 1° del cod. civ., Milano 1932; Il diritto sindacale e corporativo, Milano 1933, 2ª ed. 1934; Il diritto del lavoro, 1934-35, 2ª ed. 1946-47; La proprietà nel nuovo cod. civ., Milano 1941; La teoria generale delle obbligazioni, Milano 1946. ...
Leggi Tutto
Atto lecito dannoso e condominio
Gianluca Grasso
Una controversia sulla limitazione della proprietà esclusiva discendente dall’esecuzione di lavori di consolidamento di un fabbricato, imposti dalla [...] versare un’adeguata indennità, da liquidare in via equitativa e anche in assenza di prova del danno, fermo restando l’obbligo di ripristinare lo stato dei luoghi ad opera finita.
Nei rapporti condominiali, ma con un diverso significato, è prevista l ...
Leggi Tutto
Il codice civile italiano prende in considerazione il fenomeno societario nel Libro V, titolo V, avendo riguardo al momento e al modo della sua costituzione, ai rapporti tra soci, e tra soci e terzi, astraendo [...] generalmente il riconoscimento della personalità giuridica, in quanto dotate di autonomia patrimoniale imperfetta, perciò per le obbligazioni sociali rispondono la società, con il proprio patrimonio, e i singoli soci, personalmente e illimitatamente ...
Leggi Tutto
GROSSO, Giuseppe
Giurista, nato a Torino il 24 luglio 1906. Professore universitario dal 1930, ha insegnato il diritto romano nelle università di Modena, Pisa, Genova: copre attualmente questa cattedra [...] scritti monografici, sparsi in riviste e miscellanee: I proolemi dei diritti reali nell'impostazione romana, Torino 1943; Le obbligazioni, Torino 1947; Il sistema romano dei contratti: 2ª ed., Torino 1949; Le servitù prediali (in collaborazione con G ...
Leggi Tutto
(fr. chèque; sp. cheque; ted. Scheck; ingl. cheque check: il vocabolo inglese, derivato da to check "controllare", si è diffuso in tutto il mondo, sia nella forma originaria, cheque, check, sia nella forma [...] L'emissione dell'assegno si opera dalla banca autorizzata, che lo rilascia a mezzo di coloro che hanno potere di obbligarla come rappresentanti suoi proprî, o come suoi corrispondenti. Il corrispondente può essere un'altra banca, o un privato, che si ...
Leggi Tutto
Giuseppe Santoro Passarelli
Abstract
La voce mette in evidenza l’origine contrattuale del rapporto di lavoro e la funzione organizzativa che lo stesso assume, per passare all’esame della nozione di subordinazione [...] stabilisce la cd. legge di stabilità 2015 (l. 23.12.2014, n. 190, art. 1, co. 118), il datore di lavoro non è obbligato a pagare i contributi previdenziali e assistenziali per i premi tre anni di durata del rapporto di lavoro per gli assunti fino al ...
Leggi Tutto
Enrico del Prato
Abstract
Nella tradizione del diritto civile l’espressione ‘negozio giuridico’ è impiegata per indicare gli atti di autonomia privata: quegli atti di disposizione mediante i quali i [...] intento, in sé, rimane ininfluente e può, semmai, rilevare solo ai fini della configurazione di una donazione indiretta (cfr., per le obbligazioni che derivano ex lege da questi fenomeni, gli artt. 934 e ss. c.c.).Un altro esempio si ha in tema di ...
Leggi Tutto
Pietro Sirena
Abstract
Vengono esaminati gli artt. 2041-2042 c.c. i quali disciplinano l’azione generale di arricchimento senza causa, ponendo così il principio generale secondo cui gli spostamenti patrimoniali [...] 7194, in Foro it., 2001, I, 570).
Qualora il soggetto responsabile si sia arricchito in buona fede, egli non è obbligato a restituire l’arricchimento senza causa che sia venuto meno al giorno della domanda, ma soltanto quello eventualmente residuo (v ...
Leggi Tutto
obbligante
agg. [part. pres. di obbligare]. – Che obbliga; con sign. ricalcato sul fr. obligeant, di persona che ha maniere cortesi e affabili, anche se non sempre tali da riuscire gradite, né sempre sincere: un signore proprio o.; siete così...
obbligare
(ant. obligare) v. tr. [dal lat. obligare, comp. di ob- e ligare «legare»] (io òbbligo, tu òbblighi, ecc., ant. io òbligo, ecc.). – 1. a. Stringere con obbligo, legare con vincolo giuridico o morale: la legge obbligava i cittadini...