• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
Le parole valgono
lingua italiana
1400 risultati
Tutti i risultati [1400]
Diritto [726]
Diritto civile [312]
Economia [186]
Biografie [188]
Diritto commerciale [153]
Storia [73]
Diritto privato [72]
Diritto processuale [68]
Diritto comunitario e diritto internazionale [55]
Temi generali [47]

Il problema della codificazione

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Il problema della codificazione Riccardo Ferrante Il termine codice si presta a una serie molto ampia di applicazioni e di torsioni semantiche. Dal 'codice genetico' in medicina al 'codice a barre' [...] modello codificatorio della storia giuridica europea otto-novecentesca, che, a partire dal 'progetto di Dresda' nel campo delle obbligazioni (1866), e aggirando le opzioni anticodicistiche di Savigny, dopo i lavori di due commissioni (in cui avrà un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

Consumatori. I contratti multiproprietari e per vacanze a lungo termine

Libro dell'anno del Diritto 2012

Consumatori. I contratti multiproprietari e per vacanze a lungo termine Giovanni Armone ConsumatoriI contratti multiproprietari e per vacanze a lungo termine Il d.lgs. 23.5.2011, n. 79 ha sostituito, [...] con cui è chiesta la condanna a consegnare un immobile o a restituirlo e che trovano il loro presupposto in un’obbligazione di consegna o restituzione, in adempimento del contratto intervenuto tra le parti o come conseguenza di una decisione, effetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO

Prescrizione [dir. lav.]

Diritto on line (2016)

Silvia Ciucciovino Abstract La voce approfondisce il particolare regime prescrizionale dei diritti dei lavoratori anche alla luce della evoluzione della giurisprudenza costituzionale in materia. Particolare [...] con la domenica, ecc.). Il regime di prescrizione quinquennale riguarda tutti i crediti di lavoro che costituiscono adempimento di obbligazioni pecuniarie imposte al datore di lavoro da leggi o da altre fonti nel corso del rapporto di lavoro e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Trust d'impresa [dir. civ.]

Diritto on line (2017)

Elena Signori Abstract Il trust, strumento utile alla segregazione del patrimonio al fine del perseguimento di scopi determinati, viene, in questa sede, analizzato quale veicolo impiegato dall’imprenditore [...] fiduciante medesimo, fatto salvo, in tal caso, l’obbligo di risarcimento del danno. Viceversa, in caso di gestione creditore pregiudicato da un atto del debitore in mala fede dall’obbligo di promuovere azione revocatoria ordinaria ex art. 2901 c.c ... Leggi Tutto

Patto commissorio e patto marciano

Libro dell'anno del Diritto 2014

Patto commissorio e patto marciano Enrico Carbone Con una pronuncia del maggio del 2013, la Corte di cassazione ha statuito che il divieto del patto commissorio non attinge il patto marciano, giacché, [...] , ipotesi nelle quali il creditore insoddisfatto ha titolo all’appropriazione dell’asset per il valore di mercato o di stima, con obbligo di restituzione dell’eccedenza (DCFR, IX, 7:105). 2.1 Sulla validità del patto marciano La crisi del divieto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

L'evasione da riscossione nei reati tributari

Libro dell'anno del Diritto 2014

L’evasione da riscossione nei reati tributari Giuseppe Marini Nonostante diverse pronunce di merito intervenute di recente, la Cassazione ribadisce che ai fini della configurabilità del reato di omesso [...] un inadempimento, ma valorizzi, attraverso indici precisi, l’emersione di un effettivo e preordinato “sviamento” dall’obbligo impositivo, in senso maggiormente selettivo del comportamento punibile, recuperando in tal modo i principi del 1999. Qualche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

imprenditore

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

imprenditore Fabrizio Galimberti Il primo attore sulla scena dell'impresa Un grande economista dello scorso secolo, John M. Keynes, fece una colorita affermazione: "Gli imprenditori sono mossi da spiriti [...] aziende il discorso è più complesso: il capitale spesso è fornito dall'indebitamento, viene da banche o dall'emissione di obbligazioni, oppure è fornito dai sottoscrittori di azioni che esse hanno emesso. Le azioni sono titoli di proprietà: un'azione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su imprenditore (3)
Mostra Tutti

mercato del petrolio, finanziarizzazione del

Lessico del XXI Secolo (2013)

mercato del petrolio, finanziarizzazione del mercato del petròlio, finanziarizzazióne del. – Gli aspetti finanziari caratterizzano in modo sostanziale il mercato del petrolio. Questa condizione è il [...] di rischio alla ricerca di un impiego remunerativo. Per es., un calo del rendimento dei titoli di Stato o delle obbligazioni produce un flusso di capitale che esce da quei titoli ed entra nei futuri petroliferi, producendo un aumento della domanda ... Leggi Tutto

cda (consiglio di amministrazione)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

cda (consiglio di amministrazione) Antonio Parbonetti cda (consiglio di amministrazione)  Organo collegiale di gestione delle società di capitali, ossia delle società per azioni, a responsabilità limitata, [...] qualunque momento deliberare anche sulle materie oggetto di delega. In ogni caso non possono essere delegate: la facoltà di emettere obbligazioni convertibili in azioni (art. 2420 ter c.c.); la redazione del bilancio di esercizio (art. 2423 c.c.); la ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DI CAPITALI – SOCIETÀ COOPERATIVE – SISTEMA DUALISTICO – SOCIETÀ PER AZIONI – ORGANO COLLEGIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cda (consiglio di amministrazione) (1)
Mostra Tutti

derivato

Lessico del XXI Secolo (2012)

derivato s. m. – Strumento finanziario il cui valore dipende (deriva) dall’andamento di altre variabili, spesso, ma non necessariamente, di tipo economico-finanziario, dette sottostanti del derivato. [...] In base al criterio di classificazione dei d. sulla base del sottostante si possono distinguere strumenti finanziari classici (azioni, obbligazioni) e moderni (fondi comuni, indici azionari), merci e materie prime (importantissimi i d. energetici con ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 80 ... 140
Vocabolario
obbligante
obbligante agg. [part. pres. di obbligare]. – Che obbliga; con sign. ricalcato sul fr. obligeant, di persona che ha maniere cortesi e affabili, anche se non sempre tali da riuscire gradite, né sempre sincere: un signore proprio o.; siete così...
obbligare
obbligare (ant. obligare) v. tr. [dal lat. obligare, comp. di ob- e ligare «legare»] (io òbbligo, tu òbblighi, ecc., ant. io òbligo, ecc.). – 1. a. Stringere con obbligo, legare con vincolo giuridico o morale: la legge obbligava i cittadini...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali