• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
Le parole valgono
lingua italiana
1400 risultati
Tutti i risultati [1400]
Diritto [726]
Diritto civile [312]
Economia [186]
Biografie [188]
Diritto commerciale [153]
Storia [73]
Diritto privato [72]
Diritto processuale [68]
Diritto comunitario e diritto internazionale [55]
Temi generali [47]

Fannie Mae

Lessico del XXI Secolo (2012)

Fannie Mae – Nome con il quale viene indicata la società privata Federal national mortgage association incaricata di svolgere una funzione di garanzia sul mercato ipotecario attraverso l’emissione di [...] qualità, le due società avevano sfruttato tale garanzia per operare con un elevato leverage (v. leva finanziaria) e acquistare obbligazioni legate a mutui subprime o a crediti ad alto rischio, arrivando a detenere o garantire circa 5400 miliardi di ... Leggi Tutto
TAGS: CRISI DEI MUTUI SUBPRIME – LEHMAN BROTHERS – MUTUI SUBPRIME – OBBLIGAZIONI – STATI UNITI

Obbligazione alimentare nel diritto di famiglia. Diritto internazionale privato

Enciclopedia on line

In base alla l. 218/1995, di riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato, la nozione di obbligazione alimentare comprende tutte le prestazioni a carattere patrimoniale che sorgono sulla [...] sussidiaria, la legge nazionale comune a debitore e creditore e, in ultima istanza, la lex fori. Per le obbligazioni alimentari che sorgano a causa di annullamento del matrimonio, separazione o divorzio, la Convenzione prevede quale legge applicabile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: NORME DI CONFLITTO – NEW YORK – ITALIA – AIA

MTS (Mercato telematico dei Titoli di Stato)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

MTS (Mercato telematico dei Titoli di Stato) MTS (Mercato telematico dei Titoli di Stato) Mercato telematico specializzato nella negoziazione (➔) all’ingrosso di titoli di Stato e obbligazioni e riservato [...] ai soli intermediari specializzati. Istituito nel 1988 e privatizzato nel 1997, è gestito dalla società MTS S.p.a ... Leggi Tutto

OSTI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

OSTI, Giuseppe Giurista, nato a Bologna il 29 ottobre 1885. Professore universitario dal 1921; ha insegnato diritto privato nell'università di Bologna (fino al 1955). Studioso del diritto delle obbligazioni, [...] post mortem, Bologna 1919; La risolubilità dei contratti per inadempimento, I, Imola 1922; Deviazioni dottrinali in tema di responsabilità per inadempimento delle obbligazioni, in Rivista trimestrale di diritto e procedura civile, 1954, p. 593 segg. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Diritti di credito

Diritto on line (2016)

Francesco Bottoni Abstract Dopo aver definito i diritti di credito, la voce esamina in primo luogo le differenze intercorrenti con altre figure, relativamente ai profili strutturale e contenutistico, [...] di un diritto su un bene è tenuto a prestazioni, di norma periodiche, verso un altro soggetto (Gandolfi, G., Obbligazione: XV) Obbligazione propter rem, in Enc. giur. Treccani, Roma, 2006, 1 ss.; del Prato, E., I regolamenti privati, Milano, 1988 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

compensazione

Enciclopedia on line

Ogni operazione che serva in qualche modo a bilanciare una differenza; anche l’effetto, il risultato dell’operazione stessa. Diritto Diritto civile Modo di estinzione delle obbligazioni che si verifica [...] in accordi tra due o più Stati. Gli accordi tra coppie di Stati sono detti di c. unilaterale o bilaterale, se gli obblighi impegnano solo uno dei due paesi verso l’altro ovvero entrambi reciprocamente. Gli accordi tra più Stati sono detti di c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – MECCANICA DEI FLUIDI – OTTICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – GEOMORFOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – DIRITTO CIVILE – DIRITTO PRIVATO – DIRITTO PUBBLICO – DIRITTO TRIBUTARIO – FINANZA E IMPOSTE – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: ECONOMIA DEL BENESSERE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – DIRITTO TRIBUTARIO – CROSTA TERRESTRE – ENERGIA LUMINOSA

default

Lessico del XXI Secolo (2012)

default <difòolt> (it. <defólt>) s. ingl., usato in it. al masch. – Situazione in cui un soggetto, privato o sovrano, non può o non vuole adempiere puntualmente alle proprie obbligazioni [...] all’insolvenza che consegue a una libera scelta del debitore, il quale lo preferisce al regolare adempimento delle proprie obbligazioni. Può verificarsi quando il creditore non abbia la possibilità di esercitare azioni di rivalsa sul debitore. Per es ... Leggi Tutto

Mercati finanziari

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Mercati finanziari Michele Bagella (v. mercato, App. V, iii, p. 416) I m. f. rappresentano nella concezione tradizionale i luoghi nei quali vengono scambiate le attività finanziarie. In realtà, grazie [...] quote di fondi monetari, o le azioni delle SICAV (Società di Investimento a Capitale Variabile). Si pensi anche alle obbligazioni convertibili o con warrant, che danno il diritto a entrare in possesso di azioni e collegano il mercato obbligazionario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE
TAGS: TEOREMA DI MODIGLIANI-MILLER – COEFFICIENTE DI CORRELAZIONE – LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – ARBITRAGE PRICING THEORY – AVVERSIONE AL RISCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mercati finanziari (4)
Mostra Tutti

project bond

NEOLOGISMI (2018)

project bond loc. s.le m. Titolo obbligazionario finalizzato alla realizzazione di un progetto, di un’infrastruttura. • La seconda iniziativa, per ora variegata, è quella di emettere obbligazioni europee. [...] Cramer, Giornale, 21 luglio 2015, p. 9, Interni). - Espressione inglese composta dai s. project ‘progetto, opera’ e bond ‘titolo, obbligazione’. - Già attestato nella Repubblica del 23 agosto 1999, p. 24, Economia (Fabio Massimo Signoretti). ... Leggi Tutto
TAGS: ALBERTO QUADRIO CURZIO – TITOLO OBBLIGAZIONARIO – CORRIERE DELLA SERA – AUSTERITY – EUROBOND

social bond

NEOLOGISMI (2018)

social bond loc. s.le m. inv. Strumento finanziario privato che produce risultati positivi in ambito sociale e ambientale. • [tit.] Social bond ad alto gradimento [testo] [...] Queste obbligazioni solidali [...] 26 febbraio 2014, p. 16) • l’Italia si è resa protagonista anche nel mercato dei social bond tramite la prima obbligazione social emessa da una realtà italiana: Cassa Depositi e Prestiti che finanzia banche che a loro volta finanzieranno Pmi operanti ... Leggi Tutto
TAGS: CASSA DEPOSITI E PRESTITI – OBBLIGAZIONE – FIRENZE – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 140
Vocabolario
obbligante
obbligante agg. [part. pres. di obbligare]. – Che obbliga; con sign. ricalcato sul fr. obligeant, di persona che ha maniere cortesi e affabili, anche se non sempre tali da riuscire gradite, né sempre sincere: un signore proprio o.; siete così...
obbligare
obbligare (ant. obligare) v. tr. [dal lat. obligare, comp. di ob- e ligare «legare»] (io òbbligo, tu òbblighi, ecc., ant. io òbligo, ecc.). – 1. a. Stringere con obbligo, legare con vincolo giuridico o morale: la legge obbligava i cittadini...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali